Annamaria Bernardini de Pace Spesso, la disabilità non è soltanto un problema di salute, ma anche la conseguenza dell’interazione del soggetto affetto da deficit, motorio o psichico, con un mondo esterno tristemente e vigliaccamente indifferente, se non addirittura ostile. Tutti i bambini sono uguali. Anche quelli disabili. Almeno sulla carta, essi possiedono gli stessi diritti…
Categoria: Le Nostre Firme
Vittorino Andreoli Stefano Rodotà Vittorio Zuccoli Carlo Moro Stefania Prestigiacomo Pietro Mennea Bruno Pizzul Silvio Garattini Alessandra Mussolini Claudio Risè Emma Bonino Tito Boeri Renato Dulbecco Margherita Hack Gianfranco Fini Annamaria Bernardini De Pace Manuela di Centa Mario Draghi Dolcenera Livia Turco Sergio Dompe Umberto Veronesi Moni Ovadia Rosy Bindi Alessandro Meluzzi don Mazzi Dario Fo Gabriella Carlucci Clemente Mastella Sebastiano Somma Giancarlo Magalli Giovanna Melandri Debora Seracchiani Susanna Huckestep Pierluigi Bersani Simone Cristicchi Michele Mirabella Renato Brunetta Mariastella Gelmini Maria Giovanna Elmi Giulio Tremonti Mariagrazia Cucinotta Guido Bertolaso Vittorio Sgarbi Vladimir Luxuria Mario Tozzi Silvia Tortora Licia Coló Walter Veltroni Luca Barbareschi Claudia Koll Giobbe Covatta Stefano Zamagni Corrado Augias Nichi Vendola Riccardo Iacona Fernando Aiuti Ferruccio Fazio Alessandro Zanardi Oliviero Toscani Carlo Giovanardi Rocco Buttiglione Antonio Di Pietro Paolo Gentiloni Rita Forsi Julian Assange Francesco Soro Enrico Letta Ilaria D’Amico Anna Finocchiaro Alba Parietti Glenn Close Leoluca Orlando Angelo Bagnasco Roberto Saviano Elisabetta Gardini Giulietto Chiesa Giorgio Fornoni Eduardo Galeano Martin Almada Tony Capuozzo
Lo sport, che passione!
by
•Alessandro Zanardi Alex non ha mai dimostrato solo tenacia e determinazione, ma anche una grande umiltà, voglia di vivere e un immenso amore per il suo sport. Per tutte la sfortunate vittime di incidenti analoghi al suo, per tutti i disabili, Alex Zanardi è un eroe, un esempio e un punto di riferimento. Alessandro Zanardi,…
Tutelare i soggetti deboli
by
•Franco Frattini Il rafforzamento dei sistemi sanitari nei Paesi in via di sviluppo è necessario per garantire il diritto alla salute alle fasce meno protette della società (donne e bambini). Nel corso della mia ormai lunga esperienza politico-istituzionale, ho sempre considerato i bambini ed i loro diritti un obiettivo primario. Non credo, infatti, che la…
Delusi, ma non sorpresi
by
•Luciana Pedoto L’Italia è ancora carente rispetto all’impegno di corrispondere la quota annuale al Fondo globale per la lotta all’Aids. Anche nel 2010 gli impegni dell’Italia per la lotta all’HIV sono rimasti solo impegni: vergati sulla carta o dichiarati davanti alle telecamere, non si sono tramutati in fatti. Quegli impegni sono insomma ancora intrappolati nell’inchiostro…
La promessa di una salute migliore
by
•Sergio Dompé La ricerca ha permesso continui miglioramenti nella qualità della vita. Le nuove terapie hanno consentito una significativa riduzione della mortalità infantile. Anche l’AIDS, inizialmente incurabile, ha registrato un calo della mortalità superiore al 90%. Il progresso sociale, economico e sanitario ha determinato cambiamenti importanti nella vita di ciascuno di noi. Negli ultimi 60…
L’importanza della terapia
by
•Fernando Aiuti Una buona notizie viene dalla terapia antivirale. Oggi, grazie alla scoperta di tanti nuovi farmaci con diverso meccanismo d’azione, somministrati in cocktail, si è riusciti a ridurre gli effetti collaterali, a migliorare la tollerabilità e a prolungare l’efficienza nel tempo. Milioni di persone sono in trattamento e, grazie ai farmaci, godono di una…
“Segniamo un gol per l’Africa”
by
•Alessandra Mastronardi Sapere di poter fare qualcosa, poter essere la piccola parte di un meccanismo che si potrebbe attivare per far cambiare le cose è una responsabilità che ho voluto assumere con gran cuore e fiducia. Penso che noi possediamo la consapevolezza e i mezzi necessari per divulgare messaggi mirati per far capire che il…
I cinque punti
by
•Antonio Palmieri Fronteggiare la crisi economica globale, affrontare e risolvere le grandi emergenze, vecchie e nuove, dare il via alla riforme strutturali necessarie per il presente e per il futuro del Paese, ridare all’Italia il ruolo che le compete, in Europa e nel mondo. Questi sono i punti fondamentali sui quali si è incentrata, in…
Imparare dal volontariato
by
•Andrea Augello L’azione dello Stato è stata concreta e misurabile con importanti interventi per fronteggiare la malavita, i rifiuti in Campania, la crisi economica, la modernizzazione delle nostre istituzioni. Il rischio della politica, da come si è trasformata negli ultimi 10 – 15 anni, è che viva di proiezioni mediatiche, di rappresentazioni non autentiche. La…
Europa: istruzioni per l’uso
by
•Marco Scurria La crescente complessità che ha raggiunto la società di oggi, dovuta all’evidente distanza fra la classe di governo ed i governati, è un indicatore della perdita di coesione fra società civile e classe politica. Il sopraggiungere della crisi economica e finanziaria, ed il perdurare della stessa, rappresentano un ulteriore pericolo da scongiurare, possibilmente…