Magdi Cristiano Allam I Cristiani sono diventati le vittime principali della persecuzione religiosa: nel mondo, ogni 10 persone discriminate per motivi di fede, 7 sono Cristiane. Ed è proprio nei Paesi a maggioranza islamica che si registra l’odio più acceso nei confronti dei Cristiani: essi diventano il bersaglio privilegiato negli attentati alle chiese e nelle…
Categoria: Le Nostre Firme
Vittorino Andreoli Stefano Rodotà Vittorio Zuccoli Carlo Moro Stefania Prestigiacomo Pietro Mennea Bruno Pizzul Silvio Garattini Alessandra Mussolini Claudio Risè Emma Bonino Tito Boeri Renato Dulbecco Margherita Hack Gianfranco Fini Annamaria Bernardini De Pace Manuela di Centa Mario Draghi Dolcenera Livia Turco Sergio Dompe Umberto Veronesi Moni Ovadia Rosy Bindi Alessandro Meluzzi don Mazzi Dario Fo Gabriella Carlucci Clemente Mastella Sebastiano Somma Giancarlo Magalli Giovanna Melandri Debora Seracchiani Susanna Huckestep Pierluigi Bersani Simone Cristicchi Michele Mirabella Renato Brunetta Mariastella Gelmini Maria Giovanna Elmi Giulio Tremonti Mariagrazia Cucinotta Guido Bertolaso Vittorio Sgarbi Vladimir Luxuria Mario Tozzi Silvia Tortora Licia Coló Walter Veltroni Luca Barbareschi Claudia Koll Giobbe Covatta Stefano Zamagni Corrado Augias Nichi Vendola Riccardo Iacona Fernando Aiuti Ferruccio Fazio Alessandro Zanardi Oliviero Toscani Carlo Giovanardi Rocco Buttiglione Antonio Di Pietro Paolo Gentiloni Rita Forsi Julian Assange Francesco Soro Enrico Letta Ilaria D’Amico Anna Finocchiaro Alba Parietti Glenn Close Leoluca Orlando Angelo Bagnasco Roberto Saviano Elisabetta Gardini Giulietto Chiesa Giorgio Fornoni Eduardo Galeano Martin Almada Tony Capuozzo
In nome di Cristo
by
•Angelo Bagnasco Nell’insegnamento di Gesù non esiste ombra di intolleranza, ma solo l’invito a cercare la verità, ricordando che solo la verità fa libero l’uomo ed è il criterio del bene morale. Carissimi fratelli e sorelle nel Signore, 1. “Alzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla su di…
L’ultimo desiderio
by
•Francesco Maria Giro Lo Stato, togliendo la vita al colpevole, non solo non concede la possibilità al reo di redimersi, ma, di per sé, commette un omicidio di egual misura, cancellando secoli di discussione e di pensiero illuminato, riportandoci indietro al Codice di Hammurabi. Il tema dell’abolizione della pena di morte è tornato, in questi…
Messaggi di non violenza
by
•Emma Bonino Per porre fine all’assurda pretesa di fare giustizia infliggendo la morte, è assolutamente necessario e urgente assecondare e accelerare il processo a favore della moratoria delle esecuzioni nella prospettiva dell’abolizione definitiva della pena di morte. Dopo la straordinaria vittoria all’ONU del dicembre 2007 sulla moratoria universale delle esecuzioni, ottenuta dopo quasi quindici anni…
La razza disumana
by
•Oliviero Toscani La pena di morte non ha ragione di appartenere a nessun ordinamento giuridico perché espressione di un sistema basato su vendetta, discriminazione, violenza, nel quale uccidere è il modo più facile per amministrare la giustizia. Pena di morte e civiltà sono una contraddizione in termini. Sfortunatamente, siamo ancora divisi in Paesi e Nazioni…
Il piano di indirizzo per la riabilitazione
by
•Ferruccio Fazio Personalizzazione delle cure e collegamento col territorio diventano elementi indispensabili nel percorso riabilitativo. Il paziente, una volta uscito dalla fase di massima intensità della malattia, non verrà buttato sul territorio a fare una qualsiasi riabilitazione, ma ci sarà un collegamento tra reparto di acuto e quello riabilitativo. Sono più di due milioni e…
Fra integrazione e sicurezza
by
•GIANFRANCO ROTONDI Come Ministro per l’Attuazione del Programma, gran sacerdote del rispetto della volontà degli elettori, posso dire, in assoluta serenità, che il governo Berlusconi ha ottenuto importanti successi sui punti programmatici sottoscritti, affrontando, nel contempo, emergenze pesanti come la crisi economica (la peggiore dopo quella del 1929), il terremoto in Abruzzo e la ricostruzione,…
L’handicap come risorsa
by
•Gianfranco Paglia Per troppo tempo ci si è orientati su interventi di esclusivo assistenzialismo, mortificando e demotivando chi potrebbe tranquillamente lavorare. Sono molte le occupazioni che un disabile potrebbe svolgere. Diventando così una risorsa e non, com’è visto oggi, un peso. È ora che si cambi rotta. Parlare di disabilità, per una persona che, come…
Un quadro poco confortante
by
•Amalia Schirru I tagli voluti dalla Gelmini al personale, docente e non, peggiorano la geografia della scuola pubblica. Non devono rimanere inascoltati i ricorsi delle famiglie e delle associazioni al Tar volti alla difesa del diritto allo studio. Le informazioni a mia disposizione sul tema della “disabilità a scuola” sono decisamente poco confortanti per poter…
Ricorrere alla magistratura
by
•Franco Bomprezzi L’inclusione scolastica piena e corretta non è una concessione dall’alto, ma è uno di quei diritti non negoziabili ed essenziali che fanno parte ormai in modo indiscutibile della nostra cultura legislativa e pedagogica. La legge 67/2006 è ancora scarsamente conosciuta e, di conseguenza, poco utilizzata nel nostro Paese. Eppure, è di fondamentale rilievo…