Antonio Di Pietro Il governo sta sacrificando nell’immediato la sua legge di riavvio del nucleare allo scopo di ripresentarla subito dopo, evitando le consultazioni. Si vuol far credere agli Italiani che il 12 ed il 13 giugno non vale la pena andare a votare perché le leggi sul nucleare e sull’acqua saranno cambiate. È falso.…
Categoria: Le Nostre Firme
Vittorino Andreoli Stefano Rodotà Vittorio Zuccoli Carlo Moro Stefania Prestigiacomo Pietro Mennea Bruno Pizzul Silvio Garattini Alessandra Mussolini Claudio Risè Emma Bonino Tito Boeri Renato Dulbecco Margherita Hack Gianfranco Fini Annamaria Bernardini De Pace Manuela di Centa Mario Draghi Dolcenera Livia Turco Sergio Dompe Umberto Veronesi Moni Ovadia Rosy Bindi Alessandro Meluzzi don Mazzi Dario Fo Gabriella Carlucci Clemente Mastella Sebastiano Somma Giancarlo Magalli Giovanna Melandri Debora Seracchiani Susanna Huckestep Pierluigi Bersani Simone Cristicchi Michele Mirabella Renato Brunetta Mariastella Gelmini Maria Giovanna Elmi Giulio Tremonti Mariagrazia Cucinotta Guido Bertolaso Vittorio Sgarbi Vladimir Luxuria Mario Tozzi Silvia Tortora Licia Coló Walter Veltroni Luca Barbareschi Claudia Koll Giobbe Covatta Stefano Zamagni Corrado Augias Nichi Vendola Riccardo Iacona Fernando Aiuti Ferruccio Fazio Alessandro Zanardi Oliviero Toscani Carlo Giovanardi Rocco Buttiglione Antonio Di Pietro Paolo Gentiloni Rita Forsi Julian Assange Francesco Soro Enrico Letta Ilaria D’Amico Anna Finocchiaro Alba Parietti Glenn Close Leoluca Orlando Angelo Bagnasco Roberto Saviano Elisabetta Gardini Giulietto Chiesa Giorgio Fornoni Eduardo Galeano Martin Almada Tony Capuozzo
Il Paese del Sole
by
•Mario Tozzi Sole e vento sono due forme di energia democratica, disponibili quasi ovunque. Le caratteristiche principali di queste risorse sono l’impatto ambientale trascurabile e la disponibilita` illimitata, oltre al fatto di essere fortemente decentrabili, attingibili direttamente sul luogo dove se ne ha bisogno, senza complicate, costose e, spesso, energeticamente non efficienti opere di trasporto…
Emergenza comunitaria
by
•Franco Frattini La gestione dell’emergenza è un problema europeo. Spiace dover prendere atto di una clamorosa mancanza di solidarietà, di fronte alla quale, tuttavia, noi insisteremo nel chiedere all’Europa di intervenire con un meccanismo serio di ripartizione degli oneri economici, sociali e anche umani del flusso migratorio. Non siamo in guerra contro il popolo libico.…
La primavera del Mediterraneo
by
•Enrico Letta Mobilitazioni pacifiche o rivolte, transizioni morbide o conflitti sull’orlo della guerra civile. Quale che sia l’esito delle singole partite nazionali, un dato è certo: quanto sta accadendo si configura come un potenziale sconquasso geopolitico, paragonabile solo alla fine della guerra fredda. La chiamano “Primavera del Mediterraneo”. È la rivoluzione che in poche settimane…
È un problema di tutti
by
•Sergio Berlato L’improvviso precipitare della situazione ha mutato radicalmente gli scenari geopolitici e l’Europa deve dimostrare di saper recitare un ruolo decisivo. Va perseguita una strategia che permetta di assicurare stabilità evitando sanguinose guerre civili, le cui conseguenze finiranno per essere scontate anche dai cittadini europei. Era solo questione di tempo. I movimenti rivoluzionari che…
La pagliuzza di Hakim
by
•Ilaria D’Amico Non sono i morti delle dittature arabe ad aver portato il vento di Democrazia che sta spazzando il Nord Africa e la Siria. E’ stata la tecnologia confidenziale di adesso, i social network, l’umile abitudine di raccontarsi un segreto tra amici a fine giornata. E c’è una grande massa di popoli che sta…
La guerra non è mai umanitaria
by
•Moni Ovadia I danni delle guerre si vedono dopo, non prima. Se leggiamo i rapporti di Peace Reporters, veniamo a conoscenza di ciò di cui sto parlando. Bisogna uscire da questa logica primitiva la quale ritiene che la violenza contro tutti, compresi i civili e gli innocenti, possa poi produrre risultati. È necessario si attivino…
Pane, pace e libertà
by
•Vittorio Nozza Da questi giorni tragici e ricchi di speranza per intere popolazioni, si può già tentare di trarre alcune riflessioni. Innanzitutto, ed in tutta evidenza, i protagonisti di queste rivolte sono i giovani, mossi sostanzialmente dalle ristrettezze economiche e dalla mancanza di libertà, sviluppo, lavoro e giustizia nei loro Paesi. Libertà, gridano. Ne parla…
Emergenza migranti
by
•Francesco Rocca Oltre che nelle strutture di accoglienza, l’intervento dei volontari della CRI si svolge anche nel soccorso diretto ai migranti che sbarcano lungo le coste del sud Italia: In un momento di crisi economica come quello che stiamo vivendo, in cui “il materiale” si impone ogni giorno di più, i sentimenti dell’accoglienza, del volontariato…
Comunicare con il digitale
by
•Giorgia Meloni Il Ministero della Gioventù ha cercato di muoversi su canali di comunicazione in grado di parlare ai giovani utilizzando il loro stesso linguaggio, il loro codice espressivo, la loro grammatica di scambio. La parola chiave è “interattività”, la quale implica una partecipazione attiva a vari livelli. Meglio se in tempo reale, attraverso uno…