Anna Finocchiaro Le gambe o il seno che reclamizzano un prodotto sono, per l’appunto, due gambe e un seno. Non sono una donna. Sono la reificazione di una donna, l’osso con cui si attirano i cani. Perché l’uso mercificato del corpo delle donne offende? Non voglio scomodare tutta la letteratura (non solo femminista) sul punto,…
Categoria: Le Nostre Firme
Vittorino Andreoli Stefano Rodotà Vittorio Zuccoli Carlo Moro Stefania Prestigiacomo Pietro Mennea Bruno Pizzul Silvio Garattini Alessandra Mussolini Claudio Risè Emma Bonino Tito Boeri Renato Dulbecco Margherita Hack Gianfranco Fini Annamaria Bernardini De Pace Manuela di Centa Mario Draghi Dolcenera Livia Turco Sergio Dompe Umberto Veronesi Moni Ovadia Rosy Bindi Alessandro Meluzzi don Mazzi Dario Fo Gabriella Carlucci Clemente Mastella Sebastiano Somma Giancarlo Magalli Giovanna Melandri Debora Seracchiani Susanna Huckestep Pierluigi Bersani Simone Cristicchi Michele Mirabella Renato Brunetta Mariastella Gelmini Maria Giovanna Elmi Giulio Tremonti Mariagrazia Cucinotta Guido Bertolaso Vittorio Sgarbi Vladimir Luxuria Mario Tozzi Silvia Tortora Licia Coló Walter Veltroni Luca Barbareschi Claudia Koll Giobbe Covatta Stefano Zamagni Corrado Augias Nichi Vendola Riccardo Iacona Fernando Aiuti Ferruccio Fazio Alessandro Zanardi Oliviero Toscani Carlo Giovanardi Rocco Buttiglione Antonio Di Pietro Paolo Gentiloni Rita Forsi Julian Assange Francesco Soro Enrico Letta Ilaria D’Amico Anna Finocchiaro Alba Parietti Glenn Close Leoluca Orlando Angelo Bagnasco Roberto Saviano Elisabetta Gardini Giulietto Chiesa Giorgio Fornoni Eduardo Galeano Martin Almada Tony Capuozzo
Il malcostume
by
•Annamaria Bernardini de Pace Per molte ragazze è normale usare il proprio corpo e l’ammiccamento continuo come mezzo per “arrivare”. Tante sembrerebbero, e alcune si dichiarano spudoratamente, perfino disposte ad offrire “prestazioni sessuali” per riuscirci. La dignità della donna è seriamente pregiudicata, non solo nella nostra Italia, ma ormai in tutto il mondo. Basti pensare…
Non si vive di sola immagine
by
•Alba Parietti Io ritengo che le donne siano mille volte più dotate degli uomini. Questo spiega il motivo per cui questi ultimi hanno sempre cercato di costringerle in ruoli subordinati o di mortificare la loro intelligenza e la loro capacità. La mercificazione del corpo femminile è un fenomeno vecchio come il mondo. Molte volte non…
Che confusione!
by
•Alessandra Guerra I risultati ottenuti dal femminismo fino agli anni ’80 sembrano essere stati riassorbiti negli ultimi vent’anni. È mancata la conseguente e naturale cooperazione tra generi e la parte femminile della società si è trovata senza guida, chiamata a ricoprire tanti, troppi, ruoli. Che confusione! Che brusio costante accompagna le nostre giornate! Notizie alla…
W l’Italia
by
•Giorgio Napolitano Sento di dover rivolgere un riconoscente saluto ai tanti che hanno raccolto l’appello a festeggiare e a celebrare i 150 anni dell’Italia unita: ai tanti cittadini che ho incontrato o che mi hanno indirizzato messaggi, esprimendo sentimenti e pensieri sinceri, e a tutti i soggetti pubblici e privati che hanno promosso iniziative sempre…
Sorelle d’Italia
by
•Veronica Pivetti Sono certa che l’anniversario sia stato recepito in modo profondo. Ciò è stupefacente: a parte i campionati d’Italia, non ho mai visto il Tricolore sventolare sulle case. Il popolo si è riunito e ha testimoniato l’orgoglio nazionale come non ha mai fatto in nessun’altra occasione. In questo numero dedicato all’unità d’Italia ed alla…
La ricerca sanitaria, il miglior investimento per il futuro
by
•Ferruccio Fazio Tramite la ricerca, il cittadino-paziente dispone della possibilità di accedere a cure migliori e di patire una sofferenza minore. Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) guadagna in termini di razionalizzazione dei processi e dunque di contenimento dei costi e sostenibilità della spesa. Non esiste una buona assistenza senza che vi sia una buona ricerca.…
Quale supporto legislativo?
by
•Luciana Pedoto In Parlamento giacciono parecchie proposte di legge che prevedono l’istituzione di un Fondo Nazionale per la ricerca sulle malattie rare e che contengono richieste di impegno da parte del Governo ad incrementare le risorse. In Italia manca ancora una legge sulle malattie rare. Eppure, nonostante l’apparente diminutivo dell’aggettivo, le malattie rare colpiscono, solo…
Un successo targato Telethon
by
•Luca Cordero di Montezemolo Lo aveva detto, Susanna Agnelli: “Ci vorranno almeno vent’anni per vedere i primi risultati”. Per poi ribadire, tempo dopo, che “Telethon continuerà ad esistere fino a che non scriveremo la parola cura vicino ad ogni malattia genetica”. Nella primavera del 2009, quando presi il posto di Susanna Agnelli alla presidenza di…
Obiettivo rinnovabili
by
•Stefania Prestigiacomo L’Unione europea ha fissato per l’Italia l’obiettivo del 17% di energia prodotta da fonti rinnovabili nel 2020. Attualmente, siamo all’8% (nel 2005 eravamo al 5%) con un trend di crescita positivo che rende l’obiettivo Ue effettivamente raggiungibile, anche se ci sarà molto da lavorare. Le energie rinnovabili costituiscono oggi la frontiera della sostenibilità…