Raffaele Lauro L’obiettivo è quello di dotarsi di norme più stringenti in termini di antimafia, anti-illecito, antievasione e per la tutela della trasparenza, anche societaria, nel gioco d’azzardo. L’aggravarsi della situazione del gioco d’azzardo in Italia ha raggiunto livelli allarmanti. Il CNR ha confermato, con dati inconfutabili, la drammaticità di questa situazione: quattro Italiani su…
Categoria: Le Nostre Firme
Vittorino Andreoli Stefano Rodotà Vittorio Zuccoli Carlo Moro Stefania Prestigiacomo Pietro Mennea Bruno Pizzul Silvio Garattini Alessandra Mussolini Claudio Risè Emma Bonino Tito Boeri Renato Dulbecco Margherita Hack Gianfranco Fini Annamaria Bernardini De Pace Manuela di Centa Mario Draghi Dolcenera Livia Turco Sergio Dompe Umberto Veronesi Moni Ovadia Rosy Bindi Alessandro Meluzzi don Mazzi Dario Fo Gabriella Carlucci Clemente Mastella Sebastiano Somma Giancarlo Magalli Giovanna Melandri Debora Seracchiani Susanna Huckestep Pierluigi Bersani Simone Cristicchi Michele Mirabella Renato Brunetta Mariastella Gelmini Maria Giovanna Elmi Giulio Tremonti Mariagrazia Cucinotta Guido Bertolaso Vittorio Sgarbi Vladimir Luxuria Mario Tozzi Silvia Tortora Licia Coló Walter Veltroni Luca Barbareschi Claudia Koll Giobbe Covatta Stefano Zamagni Corrado Augias Nichi Vendola Riccardo Iacona Fernando Aiuti Ferruccio Fazio Alessandro Zanardi Oliviero Toscani Carlo Giovanardi Rocco Buttiglione Antonio Di Pietro Paolo Gentiloni Rita Forsi Julian Assange Francesco Soro Enrico Letta Ilaria D’Amico Anna Finocchiaro Alba Parietti Glenn Close Leoluca Orlando Angelo Bagnasco Roberto Saviano Elisabetta Gardini Giulietto Chiesa Giorgio Fornoni Eduardo Galeano Martin Almada Tony Capuozzo
È una questione di crisi
by
•Walter Veltroni L’assenza di prospettive di crescita e sviluppo alimenta il giro d’affari legato al gioco d’azzardo. Un flusso di liquidità elevato sul quale sono emersi punti di contatto con gli esponenti delle mafie. È di sicuro la crisi, l’assenza di prospettive certe di crescita e di sviluppo ad alimentare all’inverosimile il giro d’affari legato…
Un’emergenza sociale
by
•Angelo Bagnasco Come ha ricordato il Santo Padre Benedetto XVI recentemente, “La nostra esistenza è correlata con quella degli altri, sia nel bene che nel male; sia il peccato, sia le opere di amore hanno anche una dimensione sociale”. Un cordiale saluto a tutti e un vivo ringraziamento alla Fondazione Antiusura della nostra Diocesi che…
L’Italia sta ripartendo
by
•Simona Vicari È necessario pensare ad una strategia complessa, che abbia l’ambizione di scommettere all’estero e sulla forza di penetrazione delle nostre imprese nei vari scenari internazionali. La crisi economica che investe l’Europa ed ha allungato le sue mani sul nostro Paese viene da lontano. Tutto è partito da quei maledetti giorni della Lehman Brothers…
L’Europa dei diritti e dei doveri
by
•Leoluca Orlando È nei momenti di crisi che si pongono le basi per la ripresa. È ora di far nostro questo insegnamento. Mentre assistiamo alla ripresa, anche sul versante dell’economia reale e dell’occupazione, degli Stati Uniti, l’Eurozona brancola ancora nel buio e si avvia verso un 2012 all’insegna di una “leggera recessione”, con una disoccupazione…
Chiariamo i vari punti
by
•Salvatore Mazzamuto «C’è un positivo mutamento dell’atmosfera che può consentire un confronto costruttivo sui problemi più urgenti della giustizia», ha dichiarato il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel suo intervento al plenum del Csm. Parole che riaprono la discussione sulla riforma della giustizia proprio mentre cadono in questi giorni i vent’anni dalla più clamorosa inchiesta…
Giustizia, numeri e prospettive
by
•Maurizio Paniz La giustizia non è di destra o di sinistra, ma costituisce un patrimonio indispensabile di tutte le Nazioni civili, il cui ritardo costa allo Stato italiano un punto di PIL all’anno. A metà dello scorso mese di gennaio sono stati resi noti i dati ufficiali sullo “stato della giustizia” nel 2011. Ciò è…
L’Italia condannata
by
•Rita Bernardini Questi “record”, queste “medaglie” tutte italiane, annientano la nostra credibilità in Europa e nel mondo, riducendo il nostro Paese ad un osservato speciale Non scriverò di carceri italiane. L’orrore di quei luoghi, nei quali vengono costantemente violati diritti umani fondamentali universalmente acquisiti, è, infatti, il risultato di una “Giustizia” ridotta alla bancarotta, di…
Il teatro muove le idee
by
•Sebastiano Somma Sono in tournée con uno spettacolo tratto da “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia, un testo del 1961 che si rivela estremamente attuale. È incredibile come Sciascia riesca a raccontare del potere della corruzione, insinuatosi ormai anche nel nostro modo di pensare. Nel corso della mia carriera di attore, ho avuto modo…
Disegniamo un nuovo sistema di difesa
by
•Gian Piero Scanu Dobbiamo fornire una risposta a tre diverse esigenze: riqualificare la spesa militare, rinnovare alcune linee dell’aeronautica e garantire un futuro al nostro sistema industriale. Negli ultimi anni sono cambiati radicalmente molti dei fattori che orientano ed influenzano il nostro modello di difesa. Il mutamento dello scenario geopolitico e la crisi economica costituiscono…