Categoria: Il Mensile

L’ingerenza cinese

Giulia Angelon Il mondo è come una partita di Go…e il ruolo di Pechino nella crisi in Medio Oriente ne è un esempio evidente. Due le principali strategie che dominano il campo: da un lato l’hard power occidentale alimentato dall’utilizzo di missili e operazioni militari, dall’altro il cold power orientale che distoglie l’attenzione dall’azione ponendo…

Nessun lieto fine in vista per la Siria

Antonio Marchesi Amnesty International ha recentemente visitato il campo di Za’atri, ormai il più grande della Giordania. Attualmente ospita 130.000 rifugiati siriani. La vita quotidiana, resa già dolorosa dall’esilio, dalla perdita della casa e dei familiari, è piena di fastidi, minacce, veri e propri atti di stalking. Il compromesso raggiunto il 14 settembre, sulla base…

Speranza per il campo di Atma

Marta Vuch La gente ha paura e cerca di mettersi in salvo. Nascono piccoli accampamenti spontanei con ripari di fortuna. Distribuiamo abbigliamento e generi di prima necessità, ma il grande timore è rappresentato dall’inverno. Una guerra umanitaria, nella quale i civili vengono usati, ancora una volta, come pedine. Un giorno, un esperto di strategie militari…

Le storie di tre bambini rifugiati:

I bambini di Atma non hanno le scarpe

Manuela Sega Marta è convinta che si dovrebbe organizzare un convoglio umanitario. Ci guardiamo. Mi chiede se io abbia mai organizzato qualcosa di simile (!), se lo sappia fare (!). Chiaramente, mai fatto nulla di simile. Volontariato, in molte forme… I bambini di Atma non hanno le scarpe… Ecco, è iniziato tutto così. Era dicembre.…

L’onore di aver potuto conoscere un grande uomo

Quando incontrai Augusto Odone, lui mi chiese di prendere in mano il Comitato Italiano Mielina. Era stato lui a farlo nascere in Italia e in tutto il mondo. L’’obiettivo era quello di continuare a promuovere la ricerca farmacologia per offrire una speranza ai bambini malati di adrenoleucodistrofia e ai loro genitori. Lorenzo, suo figlio, era…

Terzo Settore, appello al Governo per l’innalzamento del cinque per mille

No profit e 5 per mille, una storia infinita. Da tempo il mondo del sociale ne chiede l’innalzamento del tetto e la stabilizzazione, ma finora nulla di fatto. Per questo motivo alcune delle principali associazioni e organizzazioni no profit (ActionAid, AIRC – Associazione Italiana Ricerca sul Cancro, AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, Amnesty International,…

Giovani poco interessati o male sociale?

Giulia Maggiolo La dispersione scolastica rappresenta un problema insito alla società, non in grado, evidentemente, di motivare i bambini negli studi ed essere solidale per le famiglie. L’Italia appartiene ai tanti Paesi afflitti da questa ferita sociale. La dispersione scolastica comprende l’insieme di comportamenti derivanti dall’ingiustificata e non autorizzata assenza di minorenni dalla scuola dell’obbligo.…

La dispersione scolastica in Italia

Michele Pellegrini I dati del 2012 dimostrano come la situazione sia particolarmente delicata e diversa nelle varie zone d’Italia. Situazioni di eccellenza si alternano a situazioni che possono mettere in imbarazzo un Paese di un’importante caratura culturale come il nostro. Sfondato il muro del terzo millennio, tra tecnologie all’ultimo grido e mezzi di comunicazione che…

Il fallimento scolastico

Irene Carbone Mentre il livello di dispersione degli altri Paesi dell’Eurozona tende a calare, anche in vista dei provvedimenti rapidi ed efficaci e dei maggiori fondi destinati, il nostro rimane fisso al 17,6% (contro una media del 12,8%). La dilagante “sindrome di Pilato”, sottesa all’immobilismo politico degli ultimi anni, ha finito per acuire la gravità…