Categoria: Il Mensile

Giustizia minorile, a chi spetta occuparsene

di Francesca Chiades Fra i togati chiamati a giudicare i ragazzi si trovano professionisti scelti anche dalle scienze umane Chi parla di Giustizia minorile? Chi se ne occupa? Chi sono gli interessati? Domande che, forse, non ci siamo mai posti perché non coinvolti in questa fitta rete di leggi, istituzioni, pregiudizi. In realtà, dietro a…

“L’affido… di cuore”

di Carmen Baggi Il primo diritto che andrebbe assicurato ad ogni bambino è quello di vivere in famiglia Nella nostra Regione, il Friuli Venezia Giulia, ci sono famiglie che vivono temporanee situazioni di disagio e bambini o ragazzi che hanno bisogno di trovare un ambiente equilibrato e sereno per la propria crescita pur mantenendo i…

Troppo pochi lavorano

di Davide Giacalone Oltre al dibattito sull’articolo 18, dovrebbe catalizzare la nostra attenzione il bassissimo numero di occupati. Cosa succederebbe se la forza lavoro crescesse? Il suo potenziamento deve rappresentare un dovere immediato per chi muove le redini del Governo e dell’economia italiana Il dibattito sull’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori è come un abito:…

Lavoratori di Serie A e di Serie B

di Angela Caporale L’onorevole Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, è in prima linea nell’opposizione alla riforma promossa dal Governo Renzi. In particolare, sostiene che tra l’impegno dei sindacati a protezione dei propri iscritti e l’indeterminatezza della legge delega il futuro è quanto mai nebuloso Fra i numerosi esponenti dell’opposizione che hanno aspramente criticato la…

Perché sostenere il Jobs Act

di Vanessa Camani La riforma del mercato del lavoro promossa dal Governo Renzi si configura come una svolta non solo necessaria, ma moderna ed armonica nel contesto dell’Unione Europea. Il Jobs Act è un passo dell’Italia verso un futuro più stabile e, soprattutto, europeo In questi giorni (giovedì 15 gennaio, n.d.a.) il Vicepresidente della Commissione…

La riforma del lavoro è legge: cosa prevede il Jobs Act

di Michela Arnò Con il voto definitivo del Senato del 3 dicembre scorso, la tanto attesa riforma del Governo Renzi è divenuta definitivamente legge. Circondati, fuori da Palazzo Madama, da manifestazioni e alcuni disordini, i Senatori hanno votato con 166 sì, 112 no e un astenuto, il testo sul Jobs Act che si concentra su…

Gli occhi di Bambi

di Umberto Romagnoli La riforma promossa dal Governo Renzi, accecato dalla voglia matta di spazzare via ciò che si è demonizzato per 45 anni, ha finito per consentire all’imprenditore di tornare ad essere quel che era una volta: un padrone La delega legislativa in materia di lavoro, che esperti della comunicazione hanno denominato Jobs Act…

Il Jobs Act contro lavoro e diritti

di Paolo Pini La combinazione della riforma del lavoro di Renzi con la Legge di Stabilità conferma che occupazione stabile e posto fisso appartengono ormai al passato. Il risultato non è più lavoro, ma solo più instabilità ed incertezza Con una seduta al Senato tenutasi nel dicembre scorso, il Parlamento ha definitivamente approvato, con l’ennesimo…

Un cambio di passo culturale

di Francesco Vella Nella discussione estiva sull’articolo 18 si è intravisto un atteggiamento più maturo e sono emerse alcune indicazioni importanti per riaprire la strada della democrazia industriale nel nostro Paese. Esiste già una legge delega in materia. Bisogna solo applicarla Forse pochi se ne sono accorti, ma la discussione estiva sull’articolo 18 dello Statuto…

La struttura dei salari

di Marcello Esposito e Marco Leonardi Per i neo-assunti di oggi, l’abolizione del reintegro avrà effetti anche sulla struttura del salario, in particolare sulla sua crescita con l’età del lavoratore e sul rapporto con la produttività. Con l’indennizzo certo, i più anziani saranno più facilmente sostituibili con lavoratori giovani ETÀ E PRODUTTIVITÀ DEL LAVORATORE Con…