Categoria: Il Mensile

Alzheimer: aspetti sociali da condividere e agire

Questo è l’Alzheimer. Uno dei maggiori problemi sociosanitari, non solo perché non esiste una terapia risolutiva, ma anche per lo stigma che accompagna malati e familiari dal momento della diagnosi lungo tutto il decorso della malattia. Un dramma nel dramma. Oltre 500.000 i malati in Italia. Il fatto che ancora non si possa curare non…

L’Italia dei dializzati

Il Convegno tenutosi a Udine il 3-4 Febbraio organizzato dalla SOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASS 4 Medio Friuli ha cercato di analizzare le varie esperienze nazionali degli addetti ai lavori. Nel nostro Paese, quasi 40 mila persone si sottopongono a dialisi, dando vita a crescenti problematiche non solo sanitarie e assistenziali ma anche economiche…

Dalla tragedia della perdita alla ricostruzione della speranza

Una grave malattia invalidante, la perdita di un arto, di una funzione sensoriale cruciale, o di una funzione critica quale quella compromessa da una insufficienza renale cronica, viene vissuta come una lacerazione della proprio persona, come un vulnus all’integrità della propria immagine, della propria identità personale 1. Premessa. Nello scenario delle cure ospedaliere, il paziente…

…alcune applicazioni della telemedicina in ostetricia

Nelle pazienti diabetiche un sistema di rilevazione della glicemia pulsatile con sensore sottocutaneo consente una valutazione molto più realistica dell’andamento glicemico. L’attuazione di un monitoraggio domiciliare delle condizioni fetali recepite a livello centrale a mezzo di telemedicina è una tecnica che offre possibilità di risparmio di costi di gestione con grande soddisfazione da parte delle…

BOX 1

Alzheimer: aspetti sociali da condividere e agire Questo è l’Alzheimer. Uno dei maggiori problemi sociosanitari, non solo perché non esiste una terapia risolutiva, ma anche per lo stigma che accompagna malati e familiari dal momento della diagnosi lungo tutto il decorso della malattia. Un dramma nel dramma. Oltre 500.000 i malati in Italia. Il fatto…

BOX 2

La mappa della mortalità per regioni e province La mortalità evitabile non è uguale dappertutto e non migliora dappertutto allo stesso modo: secondo quanto emerge dall’Atlante, Marche, Liguria, Toscana, Calabria e Puglia sono le regioni con mortalità evitabile più bassa; Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Sardegna quelle più penalizzate, quelle…

BOX 3

Prima Giornata mondiale del rene In Italia sono circa 400mila i malati renali, oltre 45mila le persone – uomini, donne e bambini – in dialisi e più di 8mila i nuovi dializzati dell’ultimo anno; 8.816 le iscrizioni nelle liste d’attesa per un trapianto renale. I soli trattamenti di dialisi assorbono il 3% della spesa sanitaria…

BOX 4

Ricerca scientifica, nasce la Fondazione Cellule Staminali, per coniugare etica e scienza. L’ISS tra i soci fondatori Nasce oggi la Fondazione per la promozione della ricerca sulle cellule staminali, che annovera, tra i suoi soci fondatori, l’Istituto Superiore di Sanità, il Vescovato di Terni, la Fondazione Carit e il Comune di Terni. Ispirata ad una…

BOX 5

L’Associazione Donatori di Organi del F.V.G. (ADO FVG) raggiunge quest’anno un significativo traguardo: 30 anni di attività. Non si tratta solo di un’opera di sensibilizzazione sul tema della donazione degli organi e di tessuti, ma anche di prevenzione e di educazione alla salute. In modo particolare l’ADO svolge un’attività di formazione-informazione nelle scuole secondarie di…

BOX 6

Migliorare la qualità di vita dei malati portatori di patologie degenerative croniche mediante la diffusione delle cure palliative: esperienze regionali e prospettive sul territorio della Carnia Convegno organizzato da @uxilia ONLUS e associazione Mater Natura Sede: Palazzo Frisacco / Aula magna vicino alla mensa comunale del centro studi di Tolmezzo Data: Sabato 17 Giugno 2006…