Categoria: Il Mensile

I bambini hanno bisogno di rapporti umani

Siamo davanti a una generazione di ragazzini calamitati dai monitor che spopolano nelle nostre abitazioni. E su questi schermi da 20 pollici, quando non usano il televisore a schermo piatto da almeno 40 pollici che mamme e papà hanno acquistato per stare al passo con la moda, i nostri bambini combattono vere e proprie battaglie…

Storia di una parziale inclusione

Gli editori insistono a produrre ai medesimi ritmi: quello che conta è arrivare prima degli altri ed essere primi in vetrina. In questo gioco al massacro chi ci rimette sono i giovani lettori. Si perde la visione culturale e acutamente pedagogica e prevale l’interesse economico. Nel 1978 la mai troppo lodata Emme edizioni di Rosellina…

L’infanzia nel cinema

Nei suoi primi anni di vita (fino, grosso modo, alla Prima guerra mondiale) il cinema si rivolge principalmente a un pubblico giovane-adulto e adulto. Parallelamente, le storie raccontate per lo schermo prediligono vicende dove protagonisti sono di norma gli adulti (anche per una questione di star system: sia di provenienza teatrale che gradualmente “autoctono”, ossia…

Ridateci i nostri sogni

Quale messaggio può dare o dovrebbe dare un film? Non lo so, è davvero difficile dirlo. In teoria, penso sarebbe sufficiente che un film, ma anche un libro o un giornale, facesse sognare per un secondo o che riuscisse, anche per un breve attimo, a colmare quel freddo, quel vuoto interiore abbastanza tipico del periodo…

Così racconto l’Italia e le sue storie

“Pensa” è rimasta nel cuore non solo di milioni di italiani, ma anche di tanti stranieri che conoscono in parte la storia del nostro paese… tanti bambini l’hanno cantata e hanno imparato a conoscere attraverso le parole di questa canzone le storie di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino La musica è uno tra i…

L’ ascolto dei minori al diritto

La difficoltà del comunicare non si esaurisce nel riuscire a trasmettere il proprio pensiero: occorre anche saper comprendere quello che gli altri vogliono dirci. E’ per questo che alcune persone le quali godono fama di “grandi comunicatori” in realtà non lo sono perché, troppo impegnati nel trasmettere le proprie idee, si danno poca cura di…

Sballati da morire

Molto spesso illegali, queste feste vengono per lo più organizzate all’interno di aree industriali abbandonate o in spazi aperti, e hanno una durata che varia da una notte fino ad alcuni giorni. In questo caso prendono il nome di technival. Vi partecipano ragazzi molto giovani, che si muovono in camper o in pulmini attrezzati e…

Mamma e papà non sono più marito e moglie

E’ importante che i genitori diano la notizia nel modo e nel momento più opportuno, ponendo l’attenzione esclusivamente sugli interessi di equilibrio e stabilità affettiva dei piccoli e non sulla loro esigenza di risolvere rapidamente il problema o di rimandarlo Il dialogo con i bambini, specie su argomenti seri, può essere molto difficile e complicato.…

Voglio essere come Michelle

Sempre più il mondo della comunicazione contribuisce ad offrire ai bambini un modello di riferimento e stili di comportamento da imitare rischiando di promuovere comportamenti che aumentano il rischio di schemi alimentari poveri, con conseguente aumento dell’obesità. In una ricerca pubblicata nel 2004 da Eurispes e Telefono Azzurro su un campione di 3.700 bambini dagli…

Rapporto tra infanzia, adolescenza: una priorità da affrontare per Governo e Parlamento

Nell’ormai lontano 1989, a New York, l’Assemblea Generale dell’ONU ha approvato la “Convenzione sui diritti del fanciullo”, ratificata poi nel ‘91 da ben 191 Paesi. Un grido di allarme si è levato in quell’occasione, il timore, la certezza, che l’abuso sui minori potesse anche passare attraverso percorsi facilitati come quelli offerti dai mezzi di comunicazione…