Categoria: Il Mensile

Fra psichiatria e psicologia

Coerentemente con  il rifiuto di una visione unitaria della disciplina psicologica, Gian Franco Minguzzi, psichiatra, percettologo, docente di psicologia, segretario di Psichiatria Democratica e “co-pensatore” della Legge 180, aveva rifiutato, all’inizio degli anni ’80 di aderire al costituendo Dipartimento di Psicologia dell’Ateneo bolognese nel quale insegnava, preferendo afferire, e motivando la scelta in più di…

Volevamo che i nostri cari fossero aiutati

Ciò che è accaduto negli anni successivi alll’approvazione della Legge 180 è chiaro a tutti: non si voleva attuarla. Evidentemente qualcuno ci perdeva, o vi erano interessi economici e politici che cozzavano con gli interessi della collettività, con il bene pubblico, con la “salute pubblica” Furono anni molto difficili perché i manicomi venivano “svuotati” selvaggiamente e…

Storia ed evoluzione della riforma psichiatrica

La perizia psichiatrica smise di essere un semplice ed opaco ingranaggio di un meccanismo procedurale automatico che smistava gli internamenti riproducendo le categorie (mentali/culturali/istituzionali) di incapacità e di pericolosità ma divenne uno strumento sensibile di comprensione di storie personali e di fatti-reato, di individuazione ed orientamento di pratiche di reintegrazione e di riabilitazione La problematica…

A cosa servono oggi i “ludica”

Non abbandonarmi, non mortificarmi

Sono stati necessari quindici anni per definire e varare la legge che sancisce la nascita di un istituto essenziale a dare sostegno a che soffre di problemi psichiatrici. I risultati non sono omogenei nel paese ma variano a seconda dell’interpretazione del concetto stesso di necessità di tutela 1. Poche altre discipline, fra quelle introdotte di…

Quando la malattia mentale colpisce un minorenne

Le riflessioni di un giudice tutelare

 Gentile Direttore, mi permetta di inviarLe in luogo di una relazione sull’istituto dell’amministrazione di sostegno, una breve, ma sentita, riflessione su un istituto, introdotto con la legge n.9 gennaio 2004, n.6, che è stato giustamente definito un innovativo strumento di protezione delle persone prive in tutto o in parte della capacità di provvedere autonomamente ai…

Salute mentale in Serbia: “Anch’io ho diritto”

Parte mercoledì 10 ottobre la campagna anti-stigma lanciata da Caritas Italiana Gli ospedali psichiatrici non sono la risposta. O perlomeno non l’unica. Caritas Italiana, 12 Caritas diocesane italiane e la Caritas Serbia e Montenegro dal 2000 conducono in Serbia un programma nazionale di salute mentale, nel quale hanno coinvolto sin dall’inizio le istituzioni locali. Dapprima…

BALCANI: la responsabilità delle guerre sulla salute mentale

Tante volte ci si è chiesti quali siano le ragioni del fallimento delle democrazie liberali negli stati dei Balcani. Forse una risposta sta alla radice stessa del termine “democrazia”: in essa infatti la vera spinta al cambiamento viene sempre dal basso, con la gente che partecipa, che vuole costruire il proprio futuro. Ma in paesi…

Le forme di energia disponibili

La principale fonte energetica utilizzata dall’umanità è rappresentata dai combustibili fossili o “fonti non rinnovabili”. In questa categoria rientrano il petrolio, il carbone ed il gas naturale. Nonostante il loro utilizzo abbia causato ingenti danni ambientali, come il surriscaldamento globale e le piogge acide, essi presentano anche notevoli vantaggi: sono facilmente trasportabili e soprattutto costano…