Categoria: Il Mensile

Gli orrori della psichiatria

“Il razzismo che divide gli uomini in degni e indegni, sani e insani, produttivi e improduttivi, è apparso ben prima del nazismo. La Vernichtung (annientamento) non è solo un pezzo dello stile nazista di governare, ma della storia della psichiatria.” Agostino Pirella Foucault ne “Gli anormali” (1975) si chiede: “Come mai la psichiatria ha funzionato…

Liberi di decidere

Ogni democrazia deve garantire l’autonomia dell’individuo. Abolita la schiavitù e la sudditanza in una società di liberi, questa stessa libertà non può essere limitata né da un potere, né da un arbitrarietà sociale. Se c’è qualcosa peggiore del morire è il pensiero di non dover morire mai. Sono le parole che fa pronunciare Simone De…

Il punto della situazione

Eutanasia, una parola tabù per la politica italiana. In Italia il potere teocratico sta invadendo la sfera di quello temporale e, poiché non tutti i cittadini italiani sono cattolici, urge una Legge sul “testamento biologico”. “Io amo la vita. Il mio sogno è l’eutanasia”, Piergiorgio Welby inviò questo messaggio al Presidente della Repubblica il 22…

Prigionieri del proprio corpo

Il film non fa altro che raccontare una storia il cui protagonista opera una scelta, e si vede costretto, vista la mancanza di una legge adeguata, a compiere un gesto eclatante pur di avere la possibilità di essere ascoltato. Ho sentito spesso parlare di eutanasia. Il più delle volte, come la maggior parte delle persone, non…

Amarcord: eutanasia di un amore

Vita. Siamo sicuri di poterla definire tale?

Quando non c’è lucidità, forse il testamento biologico potrebbe arrivarci in soccorso, ed alleviare le nostre coscienze, nel dare, anche in quella fase di “assenza”, voce alla volontà del paziente e restituzione di “dignità” alla morte. Sì, perché anche la morte può pretendere dignità, nel rispetto della vita stessa di cui ne rappresenta l’ultimo tratto.…

L’accanimento terapeutico

L’accanimento terapeutico – definito anche come “cure eccessive” – che possiamo definire come una relazione terapeutica medico-paziente quasi oltre il limite della morte – può essere letto come il risultato di una medicina scientifica (e in questo caso “scientifico” sottointende anche assenza di umanità) che vede primariamente la patologia, poi la persona del malato come…

Le banche nella storia

La banca è un ente a scopo di lucro che compie operazioni monetarie impiegando il capitale proprio e quello depositato dai clienti. Le funzioni di deposito e prestito hanno origini già nei Sumeri e Babilonesi. La funzione creditizia invece si sviluppa soprattutto nella civiltà greca e romana per la maggior circolazione della moneta. Nel medioevo,…

Bisogna ripristinare un clima di fiducia

Mario Draghi Dopo il calo del PIL nel secondo trimestre i più recenti indicatori confermano segnali negativi per i prossimi trimestri. Calano i consumi delle famiglie, sotto il peso dell’erosione del reddito disponibile a causa dell’inflazione e dell’aumento del servizio del debito. Le inchieste congiunturali rilevano pessimismo tra imprese e famiglie. Le prospettive di crescita…

La paura e la speranza

Giulio Tremonti Come in un mondo rovesciato, il superfluo viene a costare assurdamente meno del necessario. Un viaggio a Londra può ancora costare meno di 20 euro, ma una spesa media al supermercato può costare ben più di 40 euro. Il prezzo delle merci, del denaro, degli alimenti invece di scendere salgono. È finita in…