Categoria: Geopolitica

Dall’età dell’oro all’età della pietra: perché l’Europa si è fermata?

Attraverso una comparazione fra la situazione attuale e la cosiddetta Età Dorata dell’integrazione europea, cerchiamo di capire quali fattori essenziali manchino per rilanciare il progetto europeo. di Piero Lorenzini Durante la seconda metà degli anni ’80 il processo di integrazione europea si intensificò. In effetti, fu possibile giungere a risultati importanti in termini sia di…

L’Europa e la Nuova Via della Seta: non solo l’Italia apre alla Cina

La politica italiana si è divisa sull’ipotesi di aprire all’iniziativa cinese One Belt One Road (OBOR), comunemente conosciuta come Nuova Via della Seta, atta a velocizzare l’interscambio commerciale tra Cina ed Europa. commerciale Dall’Unione Europea proviene un forte scetticismo verso una possibile partnership Sino-Italiana: vi è infatti il timore di lasciare troppo spazio d’azione al…

Adozioni internazionali in Congo, archiviata indagine sul caso Ai.Bi.

Il gip di Milano chiude per «totale infondatezza delle notizie di reato» l’inchiesta contro i coniugi Griffini e loro figlia Valentina. Erano accusati di essere stati parte, tra il 2009 e il 2016, di un presunto «commercio» di minori congolesi. “I fatti denunciati non sono penalmente rilevanti” e “gli elementi raccolti nel corso delle indagini…

Presidenza Osservatorio Legalità affidata al giornalista Giovanni Taranto

Condividiamo con voi l’articolo pubblicato da Mimesi sul nostro Condirettore, SocialNews. TORRE ANNUNZIATA. Osservatorio Permanente per la Legalità, il sindaco Luigi Ascione affida la presidenza al giornalista Giovanni Taranto Sarà Giovanni Taranto il nuovo Presidente dell’Osservatorio Permanente per la Legalità di Torre Annunziata. Giornalista professionista, attuale condirettore di Social News, house organ della onlus internazionale “@uxilia…

#BREXIT – Rolls-Royce conferma il trasferimento di lavoro da Derby in Germania

La società ritiene che Brexit causerà PROBLEMI Rolls-Royce ha annunciato che sposterà il lavoro da Derby in Germania per limitare le interruzioni causate dalla Brexit. La società ha confermato oggi in un aggiornamento commerciale che è di trasferire il lavoro di approvazione del progetto per i suoi grandi motori aerodinamici lontano da Derby. I motori…

Spot Forze Armate 2018: quello che l’Italia sa ma che non può vedere

“Sono andato dove gli altri non volevano andare, ho portato a termine quello che gli altri non volevano fare, ho sentito il freddo morso della paura, ho gioito per un tenero abbraccio d’amore, ho vissuto quei momenti che gli altri preferiscono dimenticare, ma quando giungerà la mia ora agli altri potrò dire che sono orgoglioso…

Accordo di Sochi: Turchia e Russia tentano di salvare Idlib

Il 17 settembre il presidente russo Vladimir Putin e il leader turco Recep Tayyip Erdogan si sono incontrati a Sochi, nella Russia meridionale, dove hanno raggiunto un accordo bilaterale su Idlib, l’ultima roccaforte jihadista. Cosa prevede l’accordo? L’accordo prevede la creazione di una zona cuscinetto demilitarizzata di circa 15-20 chilometri, tra i ribelli e l’esercito…

Lo ius soli e il dibattito italiano

Dal 2015, da quando il decreto legge per cambiare la legislazione in materia di cittadinanza è stato approvato dalla Camera, il concetto di ius soli è entrato a far parte degli argomenti principe del dibattito politico. Secondo alcune stime ISTAT e della Fondazione Leone Moressa, che studia i fenomeni migratori, il numero di minori stranieri…

Idlib, ancora bombardamenti sulla popolazione civile

Come abbiamo più volte scritto grazie al nostro corrispondente Abu Salah di stanza a Idlib, in queste ore si sono concretizzati i timori di una nuova escalation di violenza per mano russa in territorio siriano. Come riporta Abu Salah, “Il regime siriano sta lanciando un attacco su Idlib con il sostegno di Iran e Russia”.…

Ponte Carasco e Morandi. Due crolli a confronto

ponte morandi

Manutenzione è una parola sconosciuta (o quasi) sulla penisola italiana. Ogni qualvolta la distruzione di una struttura causa la tragedia, infatti, il primo capro espiatorio è l’inadempienza dei gestori verso la messa in sicurezza. Tuttavia, come sempre accade il clamore emerge solo quando il crollo genera un alto numero di vittime. Soltanto in questi casi…