Categoria: evidenza

USA – Corea del Nord: tre decenni di negoziati falliti

corea del nord parata vittoria

La Corea del Nord diede inizio al proprio programma di sviluppo nucleare già negli anni Cinquanta del secolo scorso, in piena guerra fredda, grazie all’aiuto dell’alleato sovietico. Se inizialmente accettò di aderire al Trattato di non proliferazione nucleare (TNP) e all’Agenzia per l’Energia atomica, enti internazionali preposti al controllo degli arsenali e degli utilizzi del…

Salvarsi, salvando: dialogo con Pino Roveredo

pino roveredo

Giappone: l’altra faccia della Costituzione

giappone armi costituzione

“Aspirando sinceramente ad una pace internazionale fondata sulla giustizia e sull’ordine, il popolo giapponese rinunzia per sempre alla guerra, quale diritto sovrano della Nazione ed alla minaccia o all’uso della forza, quale mezzo per risolvere le controversie internazionali. Per conseguire  l’obiettivo proclamato nel comma precedente non saranno mantenute forze di terra, del mare e dell’aria…

Donne al volante in Arabia Saudita: una scelta economica

arabia saudita donne volante

Essere donne in Arabia Saudita è complicato. Richiede una serie di impegni, di convenzioni, di abitudini improbabili, di censure. In Arabia Saudita l’essere donna si scontra con una società decisamente maschilista, patriarcale, con modi di vivere e di rapportarsi che sono dettati dalla religione, più precisamente dalla versione estremista e conservatrice dell’Islam, il Wahabismo. Si…

Il Kurdistan e la lotta contro le forze dell’ISIS

kurdistan peshmerga

Lo stato dell’arte è il plebiscito che il popolo curdo ha raggiunto al referendum per l’indipendenza dall’Iraq, tenutosi il 25 settembre, con la schiacciante vittoria del sì (92%). Votazione consultiva non sostenuta dallo stesso Iraq, dalla Turchia, dall’Iran e dalla Siria (Paesi in cui vivono i 30 milioni di curdi), che mette ora nelle mani…

“Ero straniero”, governare l’immigrazione con lucidità

Ha preso il via ufficialmente il 12 aprile, con una conferenza stampa al Senato condotta da Emma Bonino, e si è chiusa venerdì 20 ottobre la campagna a sostegno della proposta di legge d’iniziativa popolare “Ero straniero – L’umanità che fa bene”, volta a ridefinire la legislazione esistente in materia di integrazione e accoglienza, superando…

In viaggio in alto mare per salvare vite umane

Da anni sulle navi della guardia costiera, il personale medico del CISOM racconta tutte le sfide sanitarie del soccorso ai migranti Letizia Di Tommaso Nel buio della notte, o durante le lunghe traversate per raggiungere il target, l’unico pensiero è sempre lo stesso: arrivare in tempo e portarli tutti in salvo. Immersi nella storia contemporanea,…

L’accordo di riservatezza: l’arma di Weinstein e dei suoi compari

Gli avvenimenti che hanno coinvolto Harvey Weinstein hanno messo in luce una modalità di potere sempre percepita ma che poche volte è salita all’onore delle cronache come ora. Il New York Times, The New Yorker, tutto il web e vari tabloid stanno raccontando gli abusi di questo produttore verso le donne con cui aveva rapporti…

Il fenomeno del “karoshi”: morire di troppo lavoro in Giappone

karoshi giappone

Matsuri Takahashi, ventiquattrenne dipendente dell’agenzia pubblicitaria giapponese Dentsu, morì suicida nel dicembre 2015, gettandosi dal tetto del dormitorio aziendale in cui viveva. Pochi giorni fa, il 6 ottobre, la società è stata condannata a pagare una multa di 500,000 yen (poco più di 4700 euro), al termine di un processo durato due anni e iniziato…

Les fleurs du bitume: donne e cultura hip hop per la rivendicazione dei diritti in Tunisia

La fioritura nel cemento o meglio Les fleurs du bitume, vincitore non a caso del Premio storie di voci femminili al Terra di tutti film festival ripercorre il percorso di emancipazione delle donne in Tunisia, soffermandosi sui buchi ancora da riempire di questa strenua battagliaLe donne tunisine potranno veramente vivere in libertà nel loro futuro?…