Categoria: evidenza

Pronto Soccorso, piccoli pazienti diventano artisti (ri)scoprendo i cinque sensi

Sono questi i quesiti da cui, a partire dal novembre scorso, ha preso le mosse al Sant’Orsola il progetto “Sensi-bilità” promosso e realizzato da Alessia Monaco, laureanda in “Terapeutica artistica” all’Accademia di Belle Arti di Brera.   Un progetto nato con l’obiettivo di accompagnare i piccoli degenti in un viaggio di esplorazione dell’ospedale, così come delle…

Hacking etico

WHITE HAT: I “ROBIN HOOD” DELLA RETE CONTRO I SOPRUSI E I CRIMINI DEL WEB OPERANO NELL’OMBRA DELLA “GRANDE RAGNATELA” E SONO CAPACI DI ADOPERARE STRUMENTI INFORMATICI IN GRADO DI INFLIGGERE DANNI POTENZIALMENTE DEVASTANTI. MA A GUIDARLI C’È UN CODICE FATTO DI ONORE E INTENTI POSITIVI: SONO GLI “HACKER ETICI”, CHE AGENDO NELL’ANONIMATO, DIRIGONO LE…

Università: disuguaglianza tra Nord e Sud

università

La caratteristica peculiare dell’Università consiste nell’insegnare a studiare. La laurea è solo la prova che si sa studiare, che si sa acquisire formazione da se stessi e che ci si è trovati bene nei percorsi della ricerca scientifica… Se si è imparato ad imparare allora si è fatti per imparare. Una persona con una laurea…

Tratta di esseri umani e sfruttamento dei gruppi vulnerabili

Circa 21 milioni di persone sono vittime di tratta in tutto il mondo La tratta di esseri umani è un’attività criminale che genera un profitto di circa 32 miliardi di dollari all’anno. L’UNICEF stima che ci siano circa 21 milioni di persone scambiate, rivendute e utilizzate a svariati scopi di sfruttamento in tutto il mondo.…

AGENDA 2030: 17 SFIDE PER UN MONDO MIGLIORE

Il 25 settembre 2015 l’Assemblea Generale, principale organo delle Nazioni Unite, formato dai rappresentanti di tutti gli Stati membri ha adottato una risoluzione, ovvero l’atto giuridico di maggiore rilevanza che le Nazioni Unite possono emanare. La A/RES/70/1 si intitola “Trasformiamo il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile”.  È un ambizioso programma di diciassette…

Essere della comunità LGBTQ+ in Medio Oriente

L’omosessualità rimane un crimine in Medio Oriente Mentre l’occidente progredisce – seppure gradualmente – riconoscendo giuridicamente le coppie innamorate formate da due persone maggiorenni dello stesso sesso mediante la concezione di diritti, istituti e prerogative, quasi la totalità dei Paesi del Medio Oriente crede che l’omosessualità sia contro natura e ontologicamente errata. Infatti, molte società…

Arte, letteratura, scienza e storia: 201_9 eventi da ricordare e commemorare

Nel 2019 sono svariati gli anniversari che trovano la loro decennale ricorrenza. Per concludere l’anno, ma ancora di più per dare il benvenuto al nuovo che arriva, uno sguardo a ciò che siamo in previsione di dove vogliamo andare, può fare solo che bene. Il concludersi di un’annualità porta sempre con sé un momento di…

Imprenditoria sociale e integrazione: i ristoranti etnico-solidali

In questi ultimi anni, nel panorama del business, è nata una nuova terminologia: imprenditoria sociale. Lo scopo di queste iniziative è anche quello di coinvolgere attivamente strati diversi della società come, nei casi dei ristoranti etnico-solidali, i migranti. Queste tipologie di imprese mettono insieme le classiche logiche aziendali legate al buon funzionamento del sistema alla…

UN TUFFO NEL LATO OSCURO DELLA RETE DOVE L’ORRORE CONVIVE CON L’ECCELLENZA

COSA C’È DAVVERO NEL PROFONDO DELLA RETE? SOLO PEDOPORNOGRAFIA E TRAFFICI DI OGNI TIPO? CRIMINALI IN AGGUATO E LOBBY IN CERCA DI GUADAGNO? UN VIAGGIO “DANTESCO” FIANCO A FIANCO CON UN HACKER PER SCOPRIRE ANCHE I CONTENUTI POSITIVI CHE QUASI NESSUNO IMMAGINA ESISTANO di Giovanni Taranto, condirettore di Socialnews Pronto al viaggio nell’altro mondo?” La…

Al Sant’Orsola di Bologna, il mieloma multiplo curato per la prima volta in Italia con cellule CAR-T

È avvenuto al Policlinico Sant’Orsola di Bologna, dove un paziente è stato dimesso e sottoposto a regolari visite di controllo, mentre un altro, già ricoverato in Ematologia, sta ricevendo il trattamento. La terapia è stata eseguita dall’equipe dell’Unità operativa di Ematologia diretta dal professor Michele Cavo, che ha raccolto i T-linfociti, li ha geneticamente modificati…