Categoria: evidenza

Le guerre dei mercenari

Nagorno-Karabakh

Quella del mercenario – il soldato di professione che per denaro combatte al servizio di uno stato straniero, o anche di gruppi politici o economici – è forse “la seconda professione più antica al mondo”. Il fenomeno non è mai scomparso del tutto e i mercenari, chiamati spesso contractors, sono attivi ancora oggi in diversi…

Visionary days, giovani tra idee, esperienze e visioni

visionary

Quali confini nel nuovo mondo? È questo il tema della quarta edizione del Visionary Days: sabato 21 novembre 2500 ragazzi da tutta Italia si sono confrontati, suddivisi in tavoli virtuali, in una sessione di brainstorming continuo di 10 ore sui cambiamenti che stanno vivendo e sul loro futuro. La rivoluzione tecnologica, i flussi migratori e…

Biden rimette insieme la band

Biden New York Times

La transizione presidenziale in America è cominciata ufficialmente e ieri Joe Biden ha presentato agli americani le persone che ha scelto per i ruoli chiave che riguardano la sicurezza nazionale e la politica estera: “Il team incarna la mia profonda convinzione che l’America sia più forte quando collabora con gli alleati – ha detto a…

La tutela delle minoranze linguistiche in Calabria

Albanian

Prove per una reale crescita culturale del Paese Soltanto a partire dalla formazione storica dello Stato unitario emerge in Italia la necessità di interventi legislativi e politico-sociali volti alla valorizzazione delle molteplici comunità minoritarie presenti sul territorio. La tutela delle minoranze etniche e linguistiche ottiene prima l’attenzione dell’opinione pubblica e solo successivamente quella del legislatore.…

La sindrome della capanna nell’era del Covid-19

capanna

Disturbo mentale o una reazione emotiva naturale? Il ruolo della sindrome nella pandemia In questi mesi abbiamo provato sentimenti contrastanti. Inizialmente, siamo stati colti di soprassalto dall’aumento di contagi e vittime che ha dato inizio alla pandemia del Covid-19, costringendoci a rimanere relegati a quella che fino a poche settimane prima non avremmo mai considerato…

Covid-19 e regionalismo italiano, un connubio complesso

redhead mask covid

La diffusione del virus Sars-CoV-2 ha evidenziato poche luci e molte ombre nel sistema amministrativo italiano, in attesa di un suo necessario riassetto La pandemia di origine asiatica che dallo scorso inverno ha fatto prepotentemente irruzione nelle vite di tutti ha contribuito a mettere sotto stress un “sistema Paese” già scosso e traumatizzato da una…

Il controverso caso Calabria

calabria

La scelta dell’ex rettore della Sapienza Gaudio come commissario in Calabria è un altro pasticciaccio, oggi sono peraltro già arrivate le dimissioni. La scelta dell’ex rettore della Sapienza, il professor Eugenio Gaudio, al posto del dirigente Giuseppe Zuccatelli, l’uomo della gaffe del bacio con la lingua, cui affiancare Gino Strada, per gestire la sanità calabrese è l’ennesimo pasticciaccio brutto di…

La più grande area di libero scambio

Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP)

Quindici paesi dell’Asia e del Pacifico scommettono sull’integrazione economica della regione.  La Cina ed altri quattordici paesi si sono uniti in un mega-accordo di libero scambio, in gestazione da un decennio. L’intesa, la Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP), è stata firmata domenica scorsa al termine di un summit regionale online (host virtuale il Vietnam).  Di…

Giornata mondiale contro l’AIDS: a che punto siamo?

aids hiv

Dati, nuove frontiere della ricerca e rimedi. Lo stato dell’arte per l’anno 2020 Il primo dicembre di ogni anno dal 1988 si svolge la Giornata mondiale contro l’AIDS, storicamente una delle prime ricorrenze dedicate alla salute. Istituita per fare periodicamente il punto sulla malattia, sullo stato delle cure, sui futuri sviluppi della ricerca, sin dalla…

Crew Dragon, il primo lancio per SpaceX, un altro passo per l’uomo

spacex

“Revolutionizing access to space” così si presenta SpaceX di Elon Musk, fin da quel 2002 dove si affacciò al mondo con l’obiettivo di creare le tecnologie per ridurre i costi dell’accesso allo spazio e permettere la colonizzazione di Marte. Sono passati ben 18 anni e SpaceX non si è ancora fermata: alle 19:27 (anzi alle…