Categoria: Arte e Cultura

Social media: quale responsabilità per il gestore?

social media responsabilità facebook

La scorsa settimana abbiamo analizzato le principali caratteristiche del social media (come Facebook o Twitter) e dei servizi di messaggistica istantanea (WhatsApp / Telegram),  proprio partendo da questi aspetti abbiamo individuato una prima demarcazione delle responsabilità dei singoli utenti di questi servizi quando esprimono opinioni che possono risultare ingiuriose, diffamatorie o possano procurare allarme. Ora affronteremo…

Lo scrigno dell’arte: Ciro Arcella

Ciro Arcella, S'avvia una nave spiegando tutte le vele (W. Whitman)

Lo vidi, un giorno in cima alle scale, stava per entrare nell’appartamento di fronte al mio, li abitavano due miei amici, mi chiesi chi fosse quell’uomo energico dai meravigliosi folti capelli bianchi, fisico esile e agile, occhiali con montatura nera in perfetto contrasto con i suoi colori, sicuramente era un’artista. Scoprii poco dopo che quell’enigmatica…

Intelligenza artificiale, deficienza culturale

intelligenza artificiale deficienza culturale davide giacalone

La macchina non “sa”, ma viaggia velocissima tra i dati messi a sua disposizione supportandoci Davide Giacalone Il problema non è quello dell’intelligenza artificiale, ma della scarsezza naturale in capo a chi la descrive come un pericolo. Il mito negativo è antico, il suo paradigma sempre uguale: la macchina, sia essa un computer o un…

Dottore 2.0, ci sentiamo su Facebook

dottore facebook cultura

I Social Network rappresentano uno strumento utile per rinnovare il dialogo tra medici, operatori e cittadini-clienti Francesco Pira Parlare di comunicazione o formazione nel settore sanitario, in questo periodo di tagli forsennati, molto spesso fatti con l’accetta, è un compito molto ingrato. Eppure, tutto un nuovo mondo si apre per i comunicatori pubblici in generale…

Foto e messaggi su Facebook: quale responsabilità abbiamo?

Facebook social media responsabilità contenuti

“Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti.” Umberto Eco, Come scrivere una tesi di laurea con il personal computer, 1986 (prefazione). A distanza di oltre 30 anni, questa citazione conserva intatta la sua forza e sembra scritta a…

Enzo Avitabile: Dal rhythm & blues a “Lotto infinito”

“Qualsiasi foto che ritragga il Vero è la foto che io immagino”, questa è la fotografia scelta dal cantante e compositore Enzo Avitabile. Diplomato nella disciplina del flauto al Conservatorio  di Napoli San Pietro a Majella, Enzo Avitabile, sempre alla ricerca di un suono inedito, ha collaborato con artisti pop e rock di tutto il…

Lo “Scrigno dell’arte” si presenta

scrigno dell'arte auxilia foundation

Riflettere sul ‘senso sociale’ dell’arte relazionandolo al significato della vita e a tutte le sue più felici e tristi sfumature ha portato @uxilia onlus, nel 2013, a costituire la prima fondazione che vede come capitale indisponibile una quarantina di opere d’arte d’altissima fattura artistica e acquisite grazie alla generosità di artisti noti nella ricca panoramica…

“Iena” per senso della giustizia: intervista ad Alessandro Migliaccio

“La foto di un ragazzo con un paio di scarpe consumate, una microcamera addosso e con penna e taccuino in mano.”, è questa la foto scelta per rappresentare la sua carriera da Alessandro Migliaccio, giornalista professionista napoletano che da oltre dieci anni è autore del programma televisivo “Le Iene”. “Take a picture!” l’ha intervistato… Perché…

Bruno Pizzul: “Troppi esemi negativi, anche i media facciano la loro parte”

bruno pizzul

Il noto giornalista sportivo interviene sui problemi attuali del calcio (e non solo). “Cosa è cambiato negli ultimi 30 anni? Lo spirito, innanzitutto” Mauro Santoni Bruno Pizzul, classe 1938, è nato a Udine, si è laureato in Giurisprudenza e, dopo aver insegnato materie letterarie nelle scuole superiori, è stato assunto in RAI nel 1969. Giornalista ed…

De Coubertin? I Greci ne avrebbero pensato tutto il male possibile…

olimpiadi antica grecia

L’importante, alle Olimpiadi nell’Antica Grecia, non era partecipare, ma vincere. Oggi tutto è cambiato. O Forse no. Le mille contraddizioni della società odierna Lorenzo De Vecchi   Nell’antichità, le Olimpiadi rappresentavano un evento di importanza centrale nella vita sociale. Solo della Grecia, naturalmente. Per un lungo periodo, la Grecia fu il mondo intero. Per certi aspetti, quel…