Categoria: Arte e Cultura

Marisa Falbo

La padronanza raggiunta, da Marisa Falbo, nella tecnica artistica, le permette di esprimere in maniera emblematica il proprio pensiero. Il filone arte-pensiero-vissuto è profondamente legato ed atto ad esprimere, attraverso una tavolozza che raggiunge un’armonia vibrante, le fantastiche visioni prodotte nella tela, cariche di intima sensualità, energia positiva, vita positiva. Il fruitore inevitabilmente viene rapito…

Dal Concilio alla Teologia del Popolo

Il Concilio Ecumenico Vaticano Secondo, una delle più grandi assemblee globali dei Vescovi e Cardinali cattolici è stato indetto a Roma dal Papa Giovanni XXIII nel 1962 e si è concluso nel 1965 con il suo successore Paolo VI. Pur tra contrasti e contraddizioni, ha contribuito, anche, ad un aggiornamento della Chiesa sulla questione dei…

MARISA FALBO

MARISA FALBO nasce a Palermo, dove frequenta il Liceo Artistico e l’Istituto d’Arte. L’ attività di pittrice e grafica inizia sin da giovanissima e mossa dalla curiosità sperimenta tutte le tecniche artistiche possibili. Affronta particolari esperienze rivolte all’animazione e immette la personale conoscenza grafica e pittorica nei confronti del mondo degli insetti, in particolare esamina…

Aldo Moro: dalle ragioni del sequestro al ritrovamento del corpo in via Caetani

La mattina del 16 marzo 1978 venne rapito dalle Brigate Rosse (un’organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra nata per sviluppare la lotta armata negli anni tra 1970 e il 1990) l’onorevole Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, uno dei maggiori partiti dell’epoca insieme al Partito Comunista. Insieme al segretario del Partito Comunista Berlinguer, l’onorevole era…

Giovanni Falcone e l’attualità del suo operato

Ventisei anni dopo la tragica morte del giudice Giovanni Falcone, sono stati sorprendentemente ritrovati nel suo ufficio, dall’ ex collaboratore Giovanni Paparcuri, alcuni appunti scritti nel 1989 riguardanti i rapporti tra Stato e mafia. Ma, facendo nomi e cognomi, si parla di Silvio Berlusconi e diversi esponenti mafiosi, tra cui Vittorio Mangano, stalliere della villa…

Gianni Borta

Gli “Scritti sull’arte e sulla letteratura” di Goethe (redatti tra 1772-1827) hanno un filo conduttore e parlano della critica e dell’estetica dell’imitazione della natura. Goethe pensa che l’arte non debba essere solo imitazione o copia della natura, ed enuncia che l’artista non debba aspirare a produrre un’opera di natura, ma un’opera d’arte perfetta. L’arte così…

MATELDA BORTA

Uno degli atteggiamenti più importanti dei genitori nei confronti dei propri figli è quello di dare a quelli, che mostrano talenti innati, la possibilità di tentare la strada della creatività. Matelda Borta figlia di Gianni sin da piccola è vissuta abbracciata da ciò che il padre produceva, da un mondo ricco di colori e da…

Grazia Maria Massa

Il percorso artistico di Grazia Massa, artista-poetessa-scrittrice udinese, è veramente interessante, affascinante e completo. Grazia Massa è legata all’arte sin dalla più tenera età. Il suo dirompente interesse verso svariati argomenti dell’arte e la sua curiosità, la portano a frequentare corsi presso la Libera Accademia della Città di Cividale dove sperimenta varie tecniche artistiche. Importantissima,…

Comunicare l’immigrazione: il valore dell’etica e della competenza interculturale-digitale

Il nostro comportamento all’interno dei social media mostra a noi tutti che, come le scienze comportamentali dimostrano nelle più recenti ricerche, siamo più mossi dalle emozioni che dalla ragione, che preferiamo mantenere intatti nostri pregiudizi anche se ciò a cui crediamo si dimostra poi totalmente errato, che siamo sempre meno disponibili al confronto e abili…

Biografia Grazia Maria Massa

Grazia Maria Massa è nata a Udine e vive a Verona. Fin da ragazza ha sentito il bisogno di esprimere i suoi sentimenti attraverso l’arte. Ha seguito corsi di perfezionamento con pittori italiani e esteri presso “La Libera Accademia Città di Cividale”, la “Scuola Internazionale di Grafica” a Venezia e a Berlino con il pittore…