Categoria: Il Mensile

Fabbriche d’organi

In Afghanistan centinaia di minorenni sono stati rapiti o venduti dalle famiglie a trafficanti che li hanno rivenduti in Pakistan o nei Paesi del Golfo Persico.  Sono diventati servi in case facoltose, lavoratori forzati, schiavi del sesso.  Ma anche donatori involontari d’organi, espiantati dai loro cadaveri poi dati alle fiamme. E la pena di morte…

La storia di Rhuma

Rhuma aveva 4 anni. Ne avrebbe compiuti 5 in ottobre. Era una bella, vivace bambina, l’unica figlia femmina di Ali Akmad, 40 anni, commesso in una botteguccia di ferramenta al bazar. Martedì 21 agosto 2001, ecco la data che quest’uomo, piccolo, macilento che da allora ha perso il sonno e l’appetito, non dimenticherà mai più.…

I guerrieri della pace

L’attuale missione ISAF, è sotto comando italiano attraverso il Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO, NRDC-IT, comandata dal Generale di Corpo d’ Armata Mauro DEL VECCHIO.  La nuova cellula “Public Relationships With Afghan Institutions” su indicazione del Comandante ha gia’ realizzato i seguenti progetti: Il 14 gennaio diversi vestiti, scarpe, giocattoli e cibo sono…

Così aiutiamo Penelope a tessere la sua tela

Nel corso delle missioni umanitarie in quei paesi dove lo stato di emergenza sanitaria e sociale provoca gravi disagi nella popolazione la Spes si impegna dal 2002, anno della sua costituzione, nella salvaguardia dei diritti umani, spesso atrocemente negati, di donne e bambini   Paesi come l’Afghanistan, l’Iraq, lo Srilanka ed il Darfur (Sudan), le cui…

Guerra in Bosnia: la violenza sulle donne

Chi ha subito stupri e torture  soffre oggi di patologie postraumatiche fisiche e psicologiche impossibili da cancellare.  Affinché il mondo non dimentichi ciò che è successo si è costituita l’associazione bosniaca Donna vittima della guerra, che riunisce associate residenti in Bosnia Erzegovina e in esilio. Formando l’Associazione, le vittime sopravvissute a stupri e maltrattamenti sono…

8 marzo: mai più violenza sulle donne!

Le donne e le bambine pagano il prezzo più alto nei conflitti, tanto come bersagli diretti quanto come “danni collaterali”. In occasione della Giornata internazionale delle le donne, Amnesty International – nell’ambito della sua campagna mondiale “Mai più violenza sulle donne” – lancia un nuovo appello all’opinione pubblica e alle istituzioni italiane perché favoriscano un’azione…

Il grande inganno di Srebenica

Nel momento in cui il genocidio fu commesso si trovavano in questa zona, proclamata protetta dall’Onu, le truppe internazionali olandesi con a capo il generale francese Janvier. Avrebbero avuto a disposizione mezzi a sufficienza ed anche aerei per fermare i macellai di Mlabic’, ma non si sono mossi. L’Europa e l’Onu condividono dunque una parte…

ALCUNI DATI SULLA VIOLENZA DOMESTICA

Il Consiglio d’Europa ha dichiarato che la violenza domestica è la principale causa di morte e di invalidità per le donne di età compresa tra i 16 e i 44 anni. Il premio Nobel per l’Economia del ’98 Amartya Sen ha calcolato che “mancano all’appello” più di 60 milioni di donne eliminate con l’aborto e…

Approvata la legge contro l’infibulazione

Nel mese in cui si festeggia la festa della donna, è importante ricordare che lo scorso dicembre il Senato ha licenziato la legge 9 gennaio 2006, n. 7, che prevede un insieme articolato di misure repressive e preventive contro l’infibulazione, un fenomeno tanto antico quanto orribile. In Italia vivono, infatti, 40 mila donne che hanno…

BILANCIO DI GENERE

Opportunità per il rispetto del diritto di parità tra donne e uomini Secondo una definizione correntemente adottata anche in seno ad organizzazioni internazionali quali il Consiglio dell’Europa, il gender budgeting è l’applicazione di gender mainstreaming nella procedura di bilancio e consiste nell’adottare politiche di bilancio, integrando la prospettiva di genere a tutti i livelli della…