Spesso si utilizza il concetto di prevenzione in maniera confusa (o non scientifica). E’ anche per tale ragione che gli stessi interventi, poi, difettano Nell’ultima Conferenza Nazionale sui problemi connessi con la diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, svoltasi a Palermo nello scorso mese di dicembre, si è dedicata un’apposita commissione, durante i tre giorni…
Categoria: Il Mensile
La droga nel bicchiere
by
•Non possiamo dimenticare che l’alcolismo è la più rilevante e comune forma di tossicomania. Le principali vittime sono i giovani, che da un lato possono essere indotti dall’esempio di genitori alcolisti e dall’altro sono soliti associare il consumo di droghe e di alcol al divertimento, alla discoteca, alla musica e alla trasgressione L’alcol è la…
Il farmaco non ce la fa
by
•E’ in aumento l’uso di cocaina, che rappresenta un problema sanitario primario in quanto associato a gravi complicanze mediche. In Unione europea e Norvegia il consumo di questa droga è aumentato e, secondo la relazione sull’evoluzione del fenomeno droga, nel 2002 avrebbe coinvolto una percentuale della popolazione compresa tra lo 0,5 % e il 3,5…
La biochimica dell’autodistruzione
by
•Modificazioni nel metabolismo di aree corticali e libiche, paralisi del sesto paio dei nervi cranici, complicazioni cardiologiche che portano alla morte, effetti psicologici che inducono ossessività, ansia, ostilità, ideazioni paranoiche, psicoticismo, disturbi del sonno e dell’appetito. Sono alcune, riconosciute conseguenze dell’assunzione di ectasy Come era logico attendersi, l’anno appena trascorso ha visto una intensa attività…
La droga che aiuta
by
•Il 90 % dei pazienti potrebbero rispondere in modo ottimale ai farmaci oggi disponibili ma ancora oggi il medico, nell’affrontare un dolore severo, si trova spesso nell’indecisione di somministrare farmaci oppiacei. Ciò è dovuto non solo al timore degli effetti collaterali che una tale terapia potrebbe comportare, ma soprattutto alla possibilità di indurre uno stato…
Doping: questo conosciuto
by
•E’ una pratica in continua diffusione, soprattutto nel contesto dello sport amatoriale. I danni all’organismo indotti da sostanze e prodotti a base di molecole potenzialmente o sicuramente pericolose sono molteplici Il conseguimento di un risultato con rapida semplicità accessibile a tutti influenza in maniera negativa la società e l’individuo. Il concetto di doping si sta…
Il lungo viaggio di Rototom Sunsplash
by
•Il “Rispetto” è stato il tema scelto per l’edizione del 2006. Un rispetto per i diritti di un uomo maltrattato, offeso, sfruttato, ucciso e malnutrito in ogni angolo di un mondo governato da società opulente ed egoiste che lo sacrificano in nome degli interessi di pochi Come un grande fiume sotterraneo, dall’energia antica e preziosa,…
Le droghe non sono un gioco da bambini
by
•Era il 1992 quando, con l’applicazione della legge 162/90, noi operatori del settore eravamo sul punto di credere che potesse avvenire un cambiamento…. Il referendum del 1993 ci proiettò in un limbo e fino al 2005 siamo state anime vaganti. Lo stralcio della legge Fini, approvata in dirittura d’arrivo della legislatura dal precedente governo,stava per…
Non abbandoniamo i genitori dei bambini scomparsi
by
•Il numero telefonico dedicato ed il sito internet della Polizia di Stato sono di aiuto ma mancano statistiche adeguate, non c’è coordinamento delle competenze, l’ordinamento giuridico vacilla e gli interessi economici predominano “Il fenomeno dei bambini scomparsi è una vera tragedia, purtroppo sempre più diffusa e che i paesi dell’Unione Europea non possono accettare” –…
Il traffico dei bambini
by
•Nel settentrione d’Italia, l’80% del traffico di esseri umani proviene dall’Est Europa e consiste in ragazzine minorenni da avviare alla prostituzione. Il restante venti è formato da minori che arrivano dall’Africa occidentale e centrale, ad attenderli pedofili e trafficanti d’organi. Esiste anche un listino: 50mila euro per un neonato maschio in buona salute, mentre un…