Socialnews

Chiariamo alcuni concetti: Nazione e Nazionalismo

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia I termini Nazione e Nazionalismo spesso impropriamente utilizzati come sinonimi. Etimologia storia e teorie. Il termine Nazione e il termine Nazionalismo hanno un’etimologia comune ma hanno significato diverso. Etimologicamente ‘Nazione’  dal latino, natus, che significa nato e natione(m) che significa nascita, generazione, termine utilizzato alla fine del 1200 da Brunetti Latini,…

Le parole del Papa per la VII Giornata mondiale per le malattie rare

di Tiziana Mazzaglia  @TMazzaglia Il 28 febbraio si celebra la VII Giornata mondiale (Rare disease Day) sul tema “Uniti per un’assistenza migliore”. Papa Francesco ha dato il via agli appuntamenti che saranno in oltre 100 piazze d’Italia.   “Uniti per un’assistenza migliore” questo il titolo del tema dell’anno per la VII Giornata mondiale, Rare disease…

24 ore senza di noi: migranti e antirazzisti incrociano le braccia

di Ornella Esposito Domani avrà luogo in tutta Italia la manifestazione promossa da immigrati e autoctoni per dire “no” al razzismo e difendere i diritti umani. Mancano 24 ore e poi, per oltre 24, stranieri (nel senso di estranei al razzismo) italiani e non italiani, scenderanno in piazza contro le discriminazioni. Lo sciopero “24 ore…

Professori sui banchi

di Tiziana Mazzaglia  @TMazzaglia   Lettera dedicata a chi non sa cosa si nasconde dietro il titolo di “Professore” in Italia. Vite umane che navigano correnti per approdare ad una sponda senza che il loro viaggio sia inteso. In questi giorni, in Italia, si stanno svolgendo i corsi del PAS, ovvero il percorso abilitativo speciale,…

Giovani bulli. Intervista alla Dott.ssa Ersilia Cassani

di Tiziana Mazzaglia  @TMazzaglia   Il fenomeno del bullismo, sempre più diffuso tra i giovani è stato chiarito dalla Dott.ssa Ersilia Cassani è Medico, Psichiatra, Psicoanalista SPI e IPA, Responsabile del Servizio Clinico di Consultazione del Centro Psicoanalitico di Pavia. Il fenomeno del bullismo risulta sempre più diffuso tra i giovani e spesso le cause…

Scuola: laicità e ideologia

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Storia ed evoluzione della scuola italiana. La scuola italiana cresce insieme al suo paese e ha subito notevoli evoluzioni, con ripercussioni, anche, spiacevoli. Oggi, in un periodo di crisi, la scuola vive la sua via crucis, in una processione a cui assistono docenti, alunni, famiglie. Ripercorrendo le orme del passato si…

Cenni storici del teatro arabo-islamico

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Le origini del teatro arabo-islamico, il suo carattere specifico, i rapporti con altri popoli. La cultura teatrale del teatro arabo-islamico ha antiche origini,  risale all’età preislamica (475-622). Le testimonianze storiche ci tramandano l’impiego di testi poetici accompagnati da musica e mimica. Sono stati ritrovate traduzioni di testi teatrali Greci, Mattā b.…

Scuola, 15 milioni di euro per progetti didattici contro la dispersione scolastica

di Ornella Esposito Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, ha firmato ieri il decreto ministeriale previsto dal DL ‘L’Istruzione riparte’ (articolo 7), dando il via al bando per il Programma di didattica integrativa e innovativa volto contrasto della dispersione scolastica.  Il finanziamento totale è di 15 milioni di euro. Le scuole posso presentare…

Minori fuori dalla famiglia: quanti sono e come vivono. Soprattutto, quale business?

di Ornella Esposito Si ritorna a parlare dei bambini in affidamento. Il Tavolo Nazionale Affidi ribatte al recente articolo di «Panorama» che parla di “business della sofferenza minorile”, mentre SOS Bambini presenta una guida pratica  per chi si occupa di accoglienza. Quello dei bambini e adolescenti che vivono in affidamento presso altre famiglie o in…

Storia di una vita dedicata alla comicità: Marco Mazzaglia

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Marco Mazzaglia comico siciliano, dedica la sua vita ad una passione utile più agli altri che a se stesso. Una professione faticosa da scalare con amore. Ridere e far ridere può essere una vocazione che nasce nella propria indole, come componente del proprio DNA. Marco Mazzaglia, un giovane ragazzo siciliano racconta…