I media classici e quelli del web vengono utilizzati dai network jihadisti per propaganda, reclutamento, proselitismo. Sono molte le strategie utilizzate oggi per mantenere l’anonimato, dall’utilizzo di cellulari usa e getta fino ad una cifratura specifica, nota come Mujahideen Secrets 2 Gabriella Russian Ciò che tristemente accomuna New York, Bali, Ryiad, Casablanca, Istanbul, Mosca, Madrid,…
Multiattorialità e complessità “culturale”
by
•
Quasi dieci anni dopo gli attacchi qaedisti condotti a Londra e Madrid, il terrore jihadista torna a colpire l’Europa, ma questa volta per mano dell’Islamic State. In che modo l’Isis conquista cuori e menti degli jihadisti? Arije Antinori Gli attacchi terroristici che hanno colpito le metropoli europee di Parigi e Bruxelles ribadiscono tristemente, ancora una…
Multiattorialità e complessità “culturale”
by
•Quasi dieci anni dopo gli attacchi qaedisti condotti a Londra e Madrid, il terrore jihadista torna a colpire l’Europa, ma questa volta per mano dell’Islamic State. In che modo l’Isis conquista cuori e menti degli jihadisti? Arije Antinori Gli attacchi terroristici che hanno colpito le metropoli europee di Parigi e Bruxelles ribadiscono tristemente, ancora una…
Arrivederci ai Mondiali Antirazzisti nel segno di Emmanuel
by
•L’evoluzione del radicalismo islamico
by
•
Gli attentati di Parigi e Bruxelles hanno marcato la storia europea e hanno aperto una nuova fase della sicurezza internazionale, superando l’approccio adottato dopo l’11 Settembre Monica Esposito Quando si descrive il fenomeno del terrorismo in Europa ricorrono due definizioni: “foreign fighters” e “radicalizzazione”. Il primo si riferisce ad una tipologia di attori, i “combattenti…
L’evoluzione del radicalismo islamico
by
•Gli attentati di Parigi e Bruxelles hanno marcato la storia europea e hanno aperto una nuova fase della sicurezza internazionale, superando l’approccio adottato dopo l’11 Settembre Monica Esposito Quando si descrive il fenomeno del terrorismo in Europa ricorrono due definizioni: “foreign fighters” e “radicalizzazione”. Il primo si riferisce ad una tipologia di attori, i “combattenti…
Palmira, sopravvissuta alla barbarie
by
•
Oggi, per fortuna, Palmira è stata liberata. Conosciamo lo stato del sito archeologico e molte sono le proposte avanzate dagli studiosi di tutto il mondo per la sua “rinascita”. Ripercorriamo le vicende dell’assedio Maria Teresa Grassi Le drammatiche notizie provenienti dal sito archeologico di Palmira, invaso dalle truppe dell’Isis e fortemente minacciato da distruzioni e devastazioni,…
Palmira, sopravvissuta alla barbarie
by
•Oggi, per fortuna, Palmira è stata liberata. Conosciamo lo stato del sito archeologico e molte sono le proposte avanzate dagli studiosi di tutto il mondo per la sua “rinascita”. Ripercorriamo le vicende dell’assedio Maria Teresa Grassi Le drammatiche notizie provenienti dal sito archeologico di Palmira, invaso dalle truppe dell’Isis e fortemente minacciato da distruzioni e devastazioni,…
Riflessioni in prospettiva pedagogica interculturale
by
•
“Comprendere e dialogare sulla paura del terrorismo e sulle trappole del pregiudizio” è il titolo del convegno svoltosi presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università di Bologna e nato dalla necessità di confrontarsi sul tema da una prospettiva differente Stefania Lorenzini, Anna Pileri Noi, gli umani viventi oggi, esprimendo forme diverse di civiltà…
Riflessioni in prospettiva pedagogica interculturale
by
•“Comprendere e dialogare sulla paura del terrorismo e sulle trappole del pregiudizio” è il titolo del convegno svoltosi presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università di Bologna e nato dalla necessità di confrontarsi sul tema da una prospettiva differente Stefania Lorenzini, Anna Pileri Noi, gli umani viventi oggi, esprimendo forme diverse di civiltà…