Sin dalla sua attivazione WWW, start up accelerata da TIM #Wcap Bologna ha attirato un considerevole numero di donne che, oggi grazie ai corsi realizzati, hanno una marcia in più per sconfiggere la disoccupazione. Work Wide Women è la prima piattaforma di social learning leader nella formazione femminile sulle nuove professioni legate al web e…
La “Buona scuola”, che c’è già
by •
Napoli, Palermo, Roma, Milano… sono molti gli esempi di realtà scolastiche le cui attività non si limitano all’insegnamento di quanto previsto dai programmi ministeriali, ma si attivano per promuovere il rispetto dei diritti e le norme di buona cittadinanza. Il disegno di legge promosso dal Governo si pone l’obiettivo di promuovere l’esercizio attivo della cittadinanza…
La commissione LIBE per i minori
by •
Il Parlamento Europeo è lo spazio politico più indicato per affrontare alcune tematiche che assumono, alla luce del continuo flusso migratorio, sempre maggior importanza. Per questo motivo è fondamentale impegnarsi affinché non venga a mancare la tutela dei diritti dei minori In qualità di membro della Commissione Libe (Libertà Civili, Giustizia, Affari interni) del Parlamento…
Il nome: le attuali regole
by •
Il prenome viene scelto dai genitori, mentre il cognome segna l’appartenenza ad una determinata stirpe. L’ordinamento italiano regola le fattispecie di attribuzione del nome, appunto, e prevede che vi siano delle norme per tutelare i cittadini. Appare evidente nella trattazione il prevalere della tradizione patriarcale del Belpaese. Il nome è il primo segno di identificazione…
Non inganniamo i bambini!
by •
La partecipazione dei bambini e degli adolescenti alla vita sociale non dev’essere una benevola concessione, ma integra il valore e il peso di un vero e proprio diritto. La partecipazione come diritto Essere partecipi, essere protagonisti. Nelle domande poste – spesso inconsapevolmente – da bambini e ragazzi all’adulto genitore, all’adulto insegnante, all’adulto allenatore, ecc., essi…
Il diritto al nome nell’ordinamento italiano
by •
Secondo la legge italiana, ciascuno ha diritto a nome e cognome. Il diritto tutelato dalla Carta Costituzionale. Ma come si presentano le varie fattispecie e come trova effettiva applicazione? Fin dal momento della nascita, ogni persona ha diritto al nome, attribuitole nel rispetto della normativa vigente: si tratta di un diritto tutelato dalla Costituzione (art.…
Percorsi di cittadinanza attiva
by •
Federica Cabas, pedagogista e responsabile del progetto “Percorsi di cittadinanza attiva: un’esperienza per rafforzare consapevolezza dei propri diritti” per @uxilia Onlus “Un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo, nel loro moto, a distanze diverse, con diversi effetti, la ninfea e la canna, la barchetta di carta…
Chi è un buon cittadino?
by •
Federica Cabas, pedagogista clinico e responsabile del progetto “Percorsi di cittadinanza attiva: un’esperienza per rafforzare la consapevolezza dei propri diritti” per @uxilia Onlus Chi è un buon cittadino? Gli alunni delle 1^ della scuola secondaria di primo grado di Mariano del Friuli (GO) hanno partecipato attivamente ad un lavoro di gruppo il cui focus era la…
Cittadinanza attiva a scuola: sì o no?
by •
Ma i docenti delle scuole come rispondono alla realizzazione di progetti e percorsi che stimolano l’osservazione e il dibattito tra gli studenti? Abbiamo intervistato i professori coinvolti da @uxilia Angela Caporale, caporedattrice di SocialNews Quale elemento del progetto ritiene più interessante e costruttivo? Docente scuola primaria:”Affrontare argomenti profondi come i diritti e la cittadinanza è…
Piccoli amministratori crescono
by •
La partecipazione al Consiglio comunale dei ragazzi è, per molti, un’esperienza fondamentale nella formazione democratica. Cittadinanza attiva e partecipazione si uniscono permettendo ai giovani di imparare divertendosi. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi permette ai bambini di vivere un’esperienza concreta di cittadinanza attiva e di partecipazione democratica, sviluppando progetti e realizzando attività che coinvolgono i fanciulli…
