Quando si parla delle necessità assistenziali del malato e della sua famiglia occorre parlare del “dolore totale” (Saunders, 1984), cioè di quel dolore che è la risultante del dolore fisico, che peraltro non è solo uno stimolo nocicettivo ma una complessa percezione psicosomatica, nonchè di quelle reazioni di ansia, depressione, rabbia che sono la naturale…
Diritto a morire
by
•Si tratta di evitare che il riferimento alla giusta considerazione del malato come interlocutore del medico, e non come oggetto passivo del suo intervento, finisca per giustificare norme le quali indeboliscano la condizione di soggetti già deboli quali sono i malati non più recuperabili alla vita attiva, favorendo la loro uscita di scena nel momento…
Osteggiare la cultura dell’eutanasia
by
•Gli ospedali sono pieni di soggetti incapaci di badare a loro stessi. Difendere la loro vita non rappresenta una scelta etica, non rappresenta una scelta di fede, rappresenta invece una ben precisa scelta politica e di questo si tratta ed è quest’idea che va affermata. Episodi recenti di pazienti in gravi condizioni di infermità psicofisiche…
L’esperienza del morire
by
•Per assistere efficacemente un morente, si deve essere primariamente preparati a confrontarsi con il significato del proprio morire e della propria morte; solo se si è elaborato personalmente questo significato, si può sperare di essere di aiuto e di supporto a quelli che si trovano nella “valle della morte”. Parlare dell’assistenza al malato terminale significa,…
Quale soluzione rispetta la persona?
by
•Il dibattito bioetico che aspira a ridare dignità al morente, s’è arrestato sul lacerante problema dell’eutanasia, ma il vivere e il morire è buono o cattivo, e forse bello o brutto, nella misura in cui gli si riesce a dare senso. Oggi si parla di eutanasia anche nel nostro Paese. Ne parlano tutti. C’è chi…
Gli orrori della psichiatria
by
•“Il razzismo che divide gli uomini in degni e indegni, sani e insani, produttivi e improduttivi, è apparso ben prima del nazismo. La Vernichtung (annientamento) non è solo un pezzo dello stile nazista di governare, ma della storia della psichiatria.” Agostino Pirella Foucault ne “Gli anormali” (1975) si chiede: “Come mai la psichiatria ha funzionato…
Liberi di decidere
by
•Ogni democrazia deve garantire l’autonomia dell’individuo. Abolita la schiavitù e la sudditanza in una società di liberi, questa stessa libertà non può essere limitata né da un potere, né da un arbitrarietà sociale. Se c’è qualcosa peggiore del morire è il pensiero di non dover morire mai. Sono le parole che fa pronunciare Simone De…
Il punto della situazione
by
•Eutanasia, una parola tabù per la politica italiana. In Italia il potere teocratico sta invadendo la sfera di quello temporale e, poiché non tutti i cittadini italiani sono cattolici, urge una Legge sul “testamento biologico”. “Io amo la vita. Il mio sogno è l’eutanasia”, Piergiorgio Welby inviò questo messaggio al Presidente della Repubblica il 22…
Prigionieri del proprio corpo
by
•Il film non fa altro che raccontare una storia il cui protagonista opera una scelta, e si vede costretto, vista la mancanza di una legge adeguata, a compiere un gesto eclatante pur di avere la possibilità di essere ascoltato. Ho sentito spesso parlare di eutanasia. Il più delle volte, come la maggior parte delle persone, non…
Amarcord: eutanasia di un amore
by
•Parliamo di un film del 1978, diretto da Enrico Maria Salerno ed interpretato da Tony Musante e Ornella Muti. Il genere è drammatico e racconta la conclusione di una lunga storia d’amore fra un professore ed una sua ex allieva. Motivo della crisi, la decisione di lui di rinunciare ad avere un bambino, da lei,…