“Il mondo è pericoloso non a causa di quelli che fanno del male ma di quelli che guardano e lasciano fare” (Albert Einstein). Ogni forma di violenza comunica qualcosa, qualcosa che informa ed allo stesso tempo deforma chi la subisce. La violenza sessuale è un problema di tutti, è dell’intera comunità, che deve porsi il…
Lo stupro come arma di guerra
by
•Il dolore negli occhi delle vittime è straziante e sconvolgente, le loro vite sono cambiate per sempre: una donna viene stuprata da sei soldati, di fronte al marito e ai figli, mentre altri soldati assalgono la sua indifesa bambina. Una giovane ragazza muore, vomitando sangue, due giorni dopo essere stata brutalmente stuprata da un gruppo…
Violenza e salute
by
•È paradossale che le vittime debbano subire, oltre all’aggressione, anche dei pregiudizi così negativi, colpevolizzanti per loro e de-colpevolizzanti per gli aggressori. Subire violenze – essere insultata, umiliata, controllata, terrorizzata, stuprata, presa a schiaffi, a pugni, a calci, sbattuta contro un muro – tutto questo fa male alla salute. C’è davvero qualcosa di sorprendente? Eppure,…
1522: Il numero antiviolenza
by
•Il Dipartimento per le Pari Opportunità ha attivato, a partire dal 2006, una più ampia azione sperimentale per l’emersione e il contrasto del fenomeno della violenza intra ed extra familiare a danno delle donne: il progetto ARIANNA. L’obiettivo del progetto è quello di realizzare una “Rete Nazionale Antiviolenza” sostenuta da un numero telefonico di pubblica…
Tratta e disagio psichico
by
•È molto difficile offrire un aiuto che permetta di riparare ferite profonde. Le donne parlano un linguaggio ed esprimono bisogni non sempre decodificabili, mettono in crisi comunità e servizi, ci costringono a confrontarci con la “follia”, con l’imprevedibile, con il sentimento dell’impotenza e con i nostri fallimenti. Il problema del disagio psichico e, in molti…
Il corpo oggetto
by
•Nella violenza sessuale l’eros si riduce a pura sopraffazione nei confronti dell’Altro, rivelandosi non già come libertà sessuale, ma come pura banalità iterativa, “a puro sfogo meccanico che non coinvolge né la scoperta né il trionfo e che mette in rilievo, e nel modo più sconfortante che mai, l’isolamento umano.” Noi tutti abbiamo un corpo,…
Schiave moderne
by
•Donne comprate e vendute, rivendute e ricomprate. Donne considerate res nullius, cioè proprietà di nessuno e dunque di tutti o, meglio, di chi per primo riesca ad accaparrarsela facendone l’uso che più ritenga opportuno. Oppure storie di violenze su violenze. Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, alcuni mutamenti di carattere statale,…
Violenza sulle donne: i provvedimenti internazionali
by
•1. QUADRO INTERNAZIONALE Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle donne, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1979, entrata in vigore il 3 settembre 1981 e ratificata dall’Italia nel 1985. Dichiarazione delle Nazioni Unite sull’eliminazione della violenza contro le donne, adottata nel 1993. Protocollo opzionale alla Convenzione sull’eliminazione di tutte…
Fisica o psicologica è sempre violenza
by
•Non possiamo assistere impotenti: sarebbe connivenza. L’invito a tutte le donne in primis, ma anche agli uomini è di partecipare a tutte le mobilitazioni che ci saranno per opporsi allo smantellamento dei diritti delle donne, per rilanciare una vera parità di genere. Quando si pensa alla violenza contro le donne la prima immagine cui la…
Il microcredito in italia
by
•Le donne vittime di violenza domestica hanno una maggiore probabilità di perdere il lavoro o abbandonarlo, facendo ricadere su di sè e i propri figli le conseguenze economiche, educative, sanitarie, sociali. Qualche mese fa ho partecipato a una conferenza su finanza etica e genere e ho riscontrato una certa difficoltà a combinare queste due parole.…