by Massimiliano Fanni Canelles The music has always been considered an element that can influence our moods, emotions, mental and physical wellbeing. The involvement of music in the quality of life is undeniable. In primitive societies, was reflected in the rituals, such as hunting and initiation. In religion, the sound from the Tibetan bells and…
Lo studio di Fonologia Musicale della RAI: un glorioso passato senza presente
by
•“Lo Studio di Fonologia è il risultato di un incontro fra la musica e le possibilità dei nuovi mezzi di analisi e di trattamento del suono” – Luciano Berio Il generatore di suono bianco, il selezionatore d’ampiezza, il modulatore dinamico, i modulatori ad anello, il trasportatore di frequenza, il modulatore impulsivo, il dosatore elettronico, il…
Comunicare con il digitale
by
•Giorgia Meloni Il Ministero della Gioventù ha cercato di muoversi su canali di comunicazione in grado di parlare ai giovani utilizzando il loro stesso linguaggio, il loro codice espressivo, la loro grammatica di scambio. La parola chiave è “interattività”, la quale implica una partecipazione attiva a vari livelli. Meglio se in tempo reale, attraverso uno…
Musica e informazioni attraverso Radio Gioventù
by
•Comunicare, innanzitutto. Comunicare per informare, per tenersi in contatto, per scambiarsi idee e raggiungere quanti più giovani possibile. Meglio se in tempo reale, attraverso uno strumento familiare che renda la comunicazione facile, immediata, divertente. Per questo è nata Radio Gioventù. Attraverso una rubrica radiofonica, abbiamo stabilito un nuovo canale di comunicazione tra i giovani ed…
Suoni illegali… e altro
by
•La legge sul Diritto d’Autore tutela il diritto di chi concepisce un’opera per la quale ha impiegato risorse dell’intelletto per conseguirne profitto. Scaricare detta opera utilizzando programmi di condivisione dei file senza il pagamento di un corrispettivo al titolare del concepimento dell’opera stessa e senza che l’utente che condivide detenga un titolo di proprietà di…
I giovani cambieranno le regole
by
•É giusta la remunerazione agli autori, in cambio della loro creatività. Il diritto d’autore è posto alla base del diritto all’accesso alla cultura. Diviene il necessario corollario della libertà di espressione. Davanti alla funzione sociale da esso svolta, siamo sicuri che le vittime uniche della cosiddetta pirateria on-line (o libertà di comunicare, se preferite) siano…
I diritti nel business digitale
by
•Le licenze standard SIAE vengono costantemente aggiornate, vista la proliferazione dei modelli di business che pongono sempre nuove sfide nell’individuazione della base del compenso e dei criteri per la determinazione dei diritti d’autore. La SIAE è chiamata a svolgere un ruolo fondamentale per il funzionamento corretto del mercato in ambiente digitale ed opera per assicurare…
La memoria immateriale
by
•La rivoluzione digitale e tecnologica ripropone un’instabilità originaria del settore dovuta essenzialmente alle strategie di concorrenza industriale. Le difficoltà degli istituti di conservazione hanno un reale peso nell’indirizzare questi processi? L’atto familiare di inserire in un lettore CD lo smagliante dischetto (classico, rock, pop), ignorando il disco in vinile, segna, ormai, nel nostro vissuto quotidiano,…
L’industria musicale in Italia
by
•Internet non rappresenta di per sé una strada di accesso garantito al successo commerciale. L’abisso che separa la popolarità dall’anonimato, uno spazio nel quale le case discografiche svolgono il loro lavoro essenziale, non è mai stato grande come oggi. Nel 2010, a livello mondiale, il mercato della musica digitale, o liquida, ha fatturato 4,6 miliardi…
Quali strumenti normativi?
by
•Giovanna Melandri Da una parte, risulta assolutamente condivisibile la preoccupazione dell’industria degli audiovisivi sulla tutela dei propri prodotti; dall’altra, c’è l’altrettanto fondata apprensione degli utenti della rete, i quali temono interventi di tipo censorio e repressivo. Negli ultimi 15 anni, la transizione digitale ha profondamente modificato le modalità di realizzazione e fruizione dei prodotti audiovisivi.…