Pur essendo opera interamente umana, la nuova Costituzione è il segno e l’espressione di una vita nuova: quelle norme non si riducono alla mera imposizione di divieti, ma delimitano e presiedono ancor oggi lo spazio della nostra libertà. Il 25 giugno 1946 si insedia l’Assemblea Costituente della nuova Repubblica italiana ed il 20 luglio comincia…
Il grande valore dell’unità
by
•Un grande Paese con tante qualità, ma anche con qualche non irrilevante difetto, che è giusto augurarsi possa essere superato nei 150 anni che abbiamo davanti, siccome non lo è stato nei 150 che abbiamo alle spalle. Gli Italiani dovranno pensare alla cosa pubblica come ad un bene proprio. L’anno del centocinquantesimo volge al termine…
Riprendiamoci l’Italia
by
•I cittadini, per rientrare nella loro autentica dimensione di membri attivi della polis, devono ritornare a fare politica, nelle piazze, innanzitutto, rompendo gli steccati, spezzando il silenzio, se possibile boicottando i media “di regime” ed attivandosi a favore di nuove fonti di informazione e nuove forme di comunicazione. Il sistema politico italiano pare senza via…
Le radici della Nazione
by
•L’italiano cinquecentesco è poco distante da noi, chiaro ancora e parlante alle orecchie di un Italiano del Duemila. Machiavelli scrive in un italiano che sembra ancora fresco di giornata. Anche Dante è relativamente facile da leggere. Non lo è, al contrario, Chauser per un Inglese, non lo è il Cid per uno Spagnolo, o la…
Patrie canzoni
by
•“Mameli incontra Novaro e scrivono un pezzo tuttora in voga…” (Rino Gaetano) Q uesto Paese dell’arte, del Rinascimento, col suo popolo di santi, eroi, poeti e navigatori – pessima retorica di pessimo gusto – s’incanta di fronte alla miseria di un reality, esplora le forze psichiche nei talk show, freme dinanzi all’ennesima atrocità familiare mentre,…
Sorelle d’Italia
by
•Veronica Pivetti Sono certa che l’anniversario sia stato recepito in modo profondo. Ciò è stupefacente: a parte i campionati d’Italia, non ho mai visto il Tricolore sventolare sulle case. Il popolo si è riunito e ha testimoniato l’orgoglio nazionale come non ha mai fatto in nessun’altra occasione. In questo numero dedicato all’unità d’Italia ed alla…
Una Costituzione europea
by
•Breve riflessione sul tentativo di creare una Costituzione europea, che poi è andato a finire male a causa delle mancate firme dei Paesi Bassi e della Francia, anche se alcuni dei principi di questo testo sono comunque passati nel Trattato di Lisbona. Vorrei fare una breve riflessione sul tentativo di creare una Costituzione europea, che…
Le riforme costituzionali
by
•La prima parte della Costituzione, che contiene principi fondamentali di sostanza, non è indipendente dalla seconda, che contiene le norme organizzative che servono a farli valere o che, comunque, ne condizionano l’attuazione. Tutte le Costituzioni sono opere dotate di senso unitario: lo sono per il concetto stesso di Costituzione. Se non lo fossero – se…
Viaggio nella Costituzione
by
•Più che un punto d’arrivo, l’apparizione dei diritti sociali nelle Costituzioni deve essere considerato un punto di partenza. La ragion d’essere dei diritti sociali, come il diritto all’istruzione, il diritto al lavoro, il diritto alla salute, trae origine nel principio di eguaglianza. Le vicende di una città quale bussola per comprendere la seconda guerra…
L’ombelico del mondo?
by
•Dalle riforme in materia di giustizia alle leggi sulle autonomie locali, la Costituzione resta l’ombelico del dibattito nazionale, spesso troppo concentrato su accadimenti e rivendicazioni di politica interna per accorgersi che, fuori dalla porta, il mondo va avanti. Proteste di piazza, raccolte di firme, editoriali pungenti, dichiarazioni sdegnate di gruppi e associazioni… in difesa della…