Le Winx sono icone dell´iperfemminilità venerate da bambine dell´asilo che ne ammirano i capelli fluenti, le bocche carnose, la vita strettissima e i fianchi ampi da giovani dee della fecondità. Le Winx non sono personaggi di una fiaba: sono un prodotto. Vivono, è vero, nei cartoni animati, su un sito (dove dispensano consigli su come…
Belle a tutti i costi
by
•L’enfasi della pubblicità sulla bellezza e sulla linea influenza il modo in cui le bambine si vedono e l’importanza che esse pongono nell’essere affascinanti. Questo genera il problema dell’immagine del corpo che esse maturano di sé e delle altre bambine. La pubblicità è stata una delle prime forme di comunicazione di massa ad essere analizzata…
Laura non c’è
by
•La donna riveste un ruolo duplice nella canzone, fatalmente inestricabile e antropologicamente onnipresente nella nostra cultura, con discendenze più o meno solide dalla letteratura e dalla cultura popolare che hanno elaborato modelli diversi, fino a fissarsi in un paradigma che sarà poi compito di alcuni stigmatizzare. …quello che non reggo sono solo le parole… (E.…
Chi è il mio prossimo?
by
•La prostituzione non è un fenomeno nuovo. Ciò che è nuovo è che questo commercio globale sfrutta l’estrema povertà e vulnerabilità di molte donne e minorenni immigrate: le schiave del XXI secolo. Chi è il mio prossimo? “Un dottore della legge, volendo giustificarsi, disse a Gesù: “E chi è il mio prossimo?”. Gesù riprese: “Un…
Questione di tratta
by
•È stato affermato espressamente dalla Corte di Cassazione che commette il reato di riduzione in schiavitù madiante approfittamento di una condizione di necessità colui il quale approfitta della mancanza di alternative esistenziali di un immigrato da un Paese povero, imponendogli condizioni di vita abnormi e sfruttandone le prestazioni lavorative. La legge penale italiana prevede una…
Ma, in concreto, cosa fa la società?
by
•Se ci sono tante “prostitute” sulle nostre strade, costrette a vendere il proprio corpo, è perchè vi è una grande richiesta. E la donna povera, indifesa, senza documenti e senza Patria, è diventata la risposta a questa domanda. La domanda favorisce l’offerta: il consumatore Nella schiavitù del terzo millennio, il consumatore/cliente è certamente uno degli…
‘Se non ora, adesso’
by
•L’idea di donna è espressa nella sua essenzialità da Paolo: «Non c’è più uomo né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù» (Lettera ai Galati 3,28). Nel Cristianesimo, le donne dovrebbero ritrovare la loro dignità di compagne dell’uomo nel compimento del futuro dell’umanità. Mi rivolgo a voi con la speranza in un mondo…
La sovranità del popolo
by
•E’ trascorso tanto tempo, ormai, da quando Carlo Alfredo Moro, magistrato e giurista, fratello dello statista Aldo, ucciso dalle Brigate Rosse, mi fece notare: “Ti rendi conto che la nostra Carta Costituzionale, all’art. 3, riconosce pari dignità sociale a tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali,…
The sovereignty of the people
by
•by Massimiliano Fanni Canelles Since Alfredo Carlo Moro, judge and jurist, brother of the statesman Aldo, who was killed by the Red Brigades, he pointed: “”Do you realize that our Constitution, Art. 3, recognizes equal social dignity for all peoples, without distinction of sex, race, language, religion, political opinions, personal and social conditions, but not…
W l’Italia
by
•Giorgio Napolitano Sento di dover rivolgere un riconoscente saluto ai tanti che hanno raccolto l’appello a festeggiare e a celebrare i 150 anni dell’Italia unita: ai tanti cittadini che ho incontrato o che mi hanno indirizzato messaggi, esprimendo sentimenti e pensieri sinceri, e a tutti i soggetti pubblici e privati che hanno promosso iniziative sempre…