Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

Società e Volontariato

Con la continua diminuzione di investimenti e finanziamenti nel campo delle politiche sociali, si rende sempre più necessario un coordinamento ed una maggiore valorizzazione delle risorse informali presenti in ogni comunità. La situazione mondiale è grave e le ricadute sul piano politico, sociale, economico e finanziario sono pesanti. Cresce l’esigenza di elaborare risposte efficaci e…

Commercio equosolidale

Il movimento equosolidale propone un’alternativa concreta per scelte di consumo responsabile, alla portata di ogni cittadino. In Italia, almeno 350 organizzazioni – cooperative ed associazioni senza scopo di lucro – promuovono i principi ed i valori del Fair Trade, attraverso una rete di circa 500 Botteghe del Mondo. Il Commercio Equo e Solidale coinvolge milioni…

Il Volontariato nel terremoto

Con le 4.000 presenze nei primi tre mesi di apertura, la Casa del Volontariato e dell’Associazionismo è diventata oggi un luogo privilegiato di incontri, scambi e collaborazioni progettuali tra le diverse organizzazioni del territorio e gli stessi cittadini. Sono già trascorsi cinque mesi, ma l’emozione è ancora viva. I primi risultati confermano che, da questa…

Comunità per minori allo sbando

Le ultime normative hanno regolarizzato la gestione dei servizi socio-assistenziali a favore dei minori. Ciò ha comportato il miglioramento della qualità e l’innalzamento dei costi di gestione. Si perde così il Volontariato che per anni aveva sorretto questi servizi. Un serpente che si morde la coda. Non è il massimo iniziare un articolo con un…

Per noi, per me, per la società

Molti si domandano perchè fare Volontariato? Per “restituire” quello che si è ricevuto dall’inizio della propria vita senza un particolare merito, dedicando tempo e capacità a persone che non hanno niente. Osservo i ragazzi, nel loro muoversi pieno di vita, nel loro assumersi impegni, confrontarsi, stare insieme, fare insieme. Mi colpisce la loro concretezza, ho…

L’intelligenza del cuore

La comunità scientifica internazionale ha recentemente deciso di sostituire il termine “ritardo mentale” con “disabilità intellettive”. Le disabilità intellettive comportano limitazioni nel funzionamento affettivo, sociale e scolastico per bassa capacità di adattamento (funzionamento adattivo). Ne deriva una scarsa autonomia personale. Il fatto di non saper affrontare le difficoltà diviene il principale elemento distintivo. Il funzionamento…

The intelligence of the heart

by Massimiliano Fanni Canelles The international scientific community has recently decided to replace the term “mental retardation” with “intellectual disabilities”. The intellectual disabilities include restrictions in the functioning emotional, social and education for low adaptability (adaptive functioning). The CNE results in a lack of personal autonomy. The fact of not knowing how to deal with…

Fra disabilità ed integrazione

Sono passati molti anni da quando il Parlamento italiano recepì le convinzioni che un grande movimento culturale, sociale ed educativo portava avanti fin dagli anni ‘60, il superamento dell’idea di “istituzionalizzazione” quale metodo educativo e sociale di promozione umana. Un Paese non può dirsi civile solamente perché è in grado di offrire benessere e ricchezza.…

Cause, genetica, linee di intervento

Il sospetto e la diagnosi di ritardo mentale (RM) non sono sempre facili. Spesso, la diagnosi giunge solo dopo l’anno o all’ingresso nella scuola materna o, addirittura, nella scuola dell’obbligo. La domanda è se, e fino a che punto, una diagnosi precoce sia utile e desiderabile. Secondo i criteri diagnostici del DSM-IV e dell’APA (American…

La ricerca sulla disabilità mentale

E’ evidente che l’individuazione del difetto genetico posto alla base di una patologia determinerà un’importante applicazione sul piano pratico, perché permetterà di stilare diagnosi precise. Lo studio dei meccanismi molecolari consentirà, invece, di decifrare i sintomi della malattia. Da oltre vent’anni, la Fondazione Telethon è impegnata nel finanziamento della ricerca sulle malattie genetiche. All’interno di…