Gian Marco Tognazzi Le ultime 56 ore. Questo è il titolo (e forse il monito) di un film in cui, sulla linea fra realtà e fantasia, si racconta il dramma dell’uranio impoverito vissuto dai soldati italiani rientrati dalla missione in Kosovo. Gian Marco, partiamo dal protagonista, il colonnello Moresco: come descriveresti quest’uomo? Un personaggio forte.…
Miles Gloriosus…*
by
•Antonello Taurino Anche a me, autore/attore, la delicatezza della vicenda, lunga vent’anni, ha imposto una ricerca estesa e dettagliata su libri, sentenze, interviste a soldati e parenti delle vittime, documenti ufficiali di Commissioni Parlamentari e del Ministero della Difesa. “Mal di stomaco ce l’avevo, ma per la mensa… Eh, “il ciclo alimentare”. Oggi bistecca. Non…
Una crisi di valori
by
•La crisi economica nella quale siamo tutti coinvolti è dovuta principalmente all’aumento del debito pubblico, al rallentamento della crescita economica ed alla difficile credibilità di governi e politici. A complicare la situazione, si sono aggiunte le scarse misure di sostegno ad un’economia sempre più astratta, la mancata regolamentazione del sistema finanziario europeo e la persistenza…
A crisis of values
by
•by Massimiliano Fanni Canelles The economic crisis in which we are all involved is caused mainly to the increase of public debt, the economic downturn and the difficult credibility of governments and politicians. Complicating the situation, they added little support measures for an increasingly abstract, the absence of regulation of the European financial system and…
Il perchè del Volontariato
by
•Le associazioni e le organizzazioni di Volontariato vanno considerate, in primo luogo, attori “politici”, portatori di una visione della società e del suo sviluppo diversa da quella affermatasi nella modernità, e non solo, né principalmente, come organizzazioni strumentali e di servizio. Nelle analisi degli studiosi americani ed in quelle della maggior parte degli europei e…
Valorizziamo le nostre risorse
by
•Andrea Riccardi In questo quadro di crisi, attingere alle radici profonde dell’impegno volontario e della libertà dell’azione cristiana e umana può liberare nuove energie. Caro Presidente e cari amici, la coincidenza del vostro convegno annuale con i primi passi del Ministero della Cooperazione Internazionale e dell’Integrazione, è per me occasione di riflessione sulle sfide presenti…
L’Anno Europeo del Volontariato
by
•Di fronte al diminuire generalizzato delle risorse, causato della crisi, la gratuità dell’esperienza volontaria di sostegno agli altri appare decisiva. L’Europa è in crisi e, in un clima fosco, il 2011 è stato eletto Anno europeo del Volontariato. Il sogno europeista, nato da personalità come Konrad Adenauer, Robert Schuman ed Alcide De Gasperi, uomini di…
Il Volontariato ha conquistato l’Europa
by
•Marco Scurria Arrivati al mese di dicembre di questo 2011 dedicato al Volontariato, credo si possa iniziare a tirare le somme di quello che è stato un anno d’intensa attività lavorativa. Il rischio era quello di veder scorrere l’anno europeo del Volontariato nell’indifferenza, un pericolo che, personalmente, non ho mai avvertito, sicuro della reazione positiva…
Valori ed obiettivi internazionali
by
•Silvia Costa La motivazione con cui, nel novembre del 2009, il Parlamento europeo ha accolto la proposta della Commissione europea di proclamare il 2011 quale Anno europeo del Volontariato costituisce un pieno riconoscimento del ruolo del Volontariato in Europa. L’Anno Europeo del Volontariato, fortemente voluto dal Parlamento Europeo, si colloca in un ciclo triennale, iniziato…
Avevo fame…avevo freddo…
by
•Don Antonio Mazzi In una giornata di vena quasi poetica e speranza quasi cristiana, ho preso in mano carta, penna e calamaio e ho scritto una lettera alla solidarietà. Eccola. Ogni volta in cui parlo di solidarietà, aiuti internazionali, esperienze in Paesi in via di sviluppo, divento antipatico. Non ce la faccio più. L’ipocrisia che…