Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

A scuola di integrazione

di Massimiliano Fanni Canelles Molte volte è capitato negli ultimi cinque anni di sottolineare come la crisi economica e finanziaria che ha travolto l’intera economia occidentale abbia avuto degli effetti laceranti trasversali in tutti i settori che compongono la vita dei cittadini. Dei danni al commercio, all’industria, al lavoro, all’economia tout court, alla sanità abbiamo…

Una Repubblica sociale

di Massimiliano Fanni Canelles L’evasione fiscale rappresenta una piaga della società italiana. È un fatto risaputo. I cittadini che, violando la legge, tentano di sottrarsi al pagamento dei tributi sono un numero costante e, nonostante gli sforzi delle autorità preposte – Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza – il fenomeno non sembra ridursi. Le…

Il lato oscuro della tassazione

Raffaello Lupi Ha preso forma la figura dell’”evasore-ladro”, in quanto usa i servizi pubblici senza pagarne il costo, ma a differenza dei “ladri”, l’operatore economico evasore crea comunque reddito, produce servizi, offre lavoro, contribuisce alla crescita. Lo stesso non si può necessariamente dire della spesa pubblica cui viene destinato il gettito fiscale, spesso solo erogazione…

Una sfida epocale

Alberto Giorgetti La maggiore oculatezza e precisione d’intervento ha consentito di giungere al risultato di aumentare il gettito accertato e recuperato dallo Stato, l’auspicio è quello di rendere il meccanismo maggiormente funzionale alle reali esigenze di uno Stato moderno e socialmente equo. La valenza delle misure che il Governo si è impegnato ad assumere, al…

Premiare la virtù

Stefano Zamagni È possibile comportarsi pedagogicamente con la cittadinanza, educandola anche attraverso le lodi affinché comprenda che, rispettando la legge, non fa del bene soltanto agli altri, ma anche a se stessa. L’evasione fiscale rappresenta una piaga endemica e strutturale della società italiana. Nel nostro Paese, attraversa tutti gli strati sociali e tutte le regioni…

Il contrasto penale all’evasione fiscale

Bartolomeo Romano Durante una crisi economica strutturale l’elevata pressione fiscale produce, addirittura, effetti negativi sul sistema sociale, poiché ingenera fenomeni di “sofferenza” dagli esiti talvolta tragici. Negli ultimi anni, in coincidenza con il sempre accresciuto bisogno dello Stato, delle Regioni e degli enti locali di reperire risorse adeguate per garantire livelli elevati di prestazioni sociali,…

L’evasione ‘tollerata’

Eugenio Della Valle Vanno stigmatizzate tutte quelle iniziative che, sotto le mentite spoglie del contrasto all’evasione, inaspriscono oltre misura le sanzioni, anche quelle penali, che producono un ulteriore appesantimento del tasso effettivo di imposizione. La recente diffusione dei dati relativi alla consistenza dei redditi dichiarati in relazione al periodo d’imposta 2011 ha dato il via…

A scuola di “belle tasse”

Franco Fichera Per alcuni bambini le tasse erano troppo alte (il Governo aveva previsto un’aliquota del 40% per tutti e l’esenzione per chi aveva ricevuto solo 5 monete); per altri troppo basse; per alcuni, poi, mal distribuite. Le tasse sono in genere viste come un «male», perché consistono in un sacrificio. Dire che le tasse…

Il Salasso

Dino Pesole Come non morire dissanguati dalle tasse cinque mosse per cambiare il fisco Prefazione di Carlo Azeglio Ciampi – Introduzione di Sergio Rizzo CASTELVECCHI RX / PAG. 182 – EURO 16.00 La questione fiscale si avvia a raggiungere il livello record del 45,3 % del Pil. È effetto della crisi e delle manovre di…

Fiabe terribili per paradisi crudeli

Francesco Giardinazzo Locuzioni come “paradiso fiscale” e toponimi geografici quali “Cayman Islands” contribuiscono alla costruzione di un sistema complesso che arricchisce la fiaba di elementi indispensabili quali geografie fantastiche e contesti solo apparentemente benevoli ed invitanti. Anno di grazia 1993, ben dentro Tangentopoli. Nell’edizione dello Zecchino d’oro, Oscar Avogadro e Piero Massara presentano una canzone…