Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

Il contrasto penale all’evasione fiscale

Bartolomeo Romano Durante una crisi economica strutturale l’elevata pressione fiscale produce, addirittura, effetti negativi sul sistema sociale, poiché ingenera fenomeni di “sofferenza” dagli esiti talvolta tragici. Negli ultimi anni, in coincidenza con il sempre accresciuto bisogno dello Stato, delle Regioni e degli enti locali di reperire risorse adeguate per garantire livelli elevati di prestazioni sociali,…

L’evasione ‘tollerata’

Eugenio Della Valle Vanno stigmatizzate tutte quelle iniziative che, sotto le mentite spoglie del contrasto all’evasione, inaspriscono oltre misura le sanzioni, anche quelle penali, che producono un ulteriore appesantimento del tasso effettivo di imposizione. La recente diffusione dei dati relativi alla consistenza dei redditi dichiarati in relazione al periodo d’imposta 2011 ha dato il via…

A scuola di “belle tasse”

Franco Fichera Per alcuni bambini le tasse erano troppo alte (il Governo aveva previsto un’aliquota del 40% per tutti e l’esenzione per chi aveva ricevuto solo 5 monete); per altri troppo basse; per alcuni, poi, mal distribuite. Le tasse sono in genere viste come un «male», perché consistono in un sacrificio. Dire che le tasse…

Il Salasso

Dino Pesole Come non morire dissanguati dalle tasse cinque mosse per cambiare il fisco Prefazione di Carlo Azeglio Ciampi – Introduzione di Sergio Rizzo CASTELVECCHI RX / PAG. 182 – EURO 16.00 La questione fiscale si avvia a raggiungere il livello record del 45,3 % del Pil. È effetto della crisi e delle manovre di…

Fiabe terribili per paradisi crudeli

Francesco Giardinazzo Locuzioni come “paradiso fiscale” e toponimi geografici quali “Cayman Islands” contribuiscono alla costruzione di un sistema complesso che arricchisce la fiaba di elementi indispensabili quali geografie fantastiche e contesti solo apparentemente benevoli ed invitanti. Anno di grazia 1993, ben dentro Tangentopoli. Nell’edizione dello Zecchino d’oro, Oscar Avogadro e Piero Massara presentano una canzone…

I mille volti dell’evasione fiscale

Pina Lalli, Luca Casadei “L’umiltà è una virtù stupenda, ma non quando si esercita nella dichiarazione dei redditi” sentenziò, nel 1990, Giulio Andreotti, esperto conoscitore di un popolo umilissimo davanti al commercialista ed assai indulgente con se stesso. A distanza di tanti anni, c’è chi sostiene che la tolleranza, se non addirittura la sottile simpatia,…

Lotta all’evasione, informare è meglio che minacciare

di Angela Fauzzi e Alessio Gaccione Un parassita che vive sulle spalle degli altri. Così viene rappresentato chi non paga le tasse nello spot anti-evasione fiscale realizzato nel 2011 da Ministero dell’Economia e delle Finanze, Agenzia delle Entrate e Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri e diffuso sui principali media…

Video-inchiesta sulle tasse a Bologna

di Angela Fauzzi e Alessio Gaccione Poiché il comportamento di tax compliance – l’adempimento spontaneo agli obblighi tributari – è incentivato anche dall’esempio positivo di chi paga spontaneamente le tasse, nell’ambito di un laboratorio universitario realizzato con la collaborazione dell’Agenzia delle Entrate di Bologna abbiamo realizzato il video-contest “Tassaparola”. Una piccola inchiesta video, un’azione di…

“In che stato versa lo Stato? Lo Stato non versa, evade se stesso”

di Francesca Candioli Gli Italiani e l’evasione fiscale, un cuore e una capanna. Di paglia, però, e pronta a crollarci in testa da un momento all’altro. Nel breve periodo, convivere in sua dolce compagnia ci costa oltre 180 miliardi di euro all’anno, tra imposte dirette ed indirette non pagate allo Stato (Fonte Tax research UK).…

Trattoria Italia, ricette elettorali per avventori disinteressati

di Daniela Capoferri e Sara Sarto Tre chili di deducibilità, un pizzico di controlli incrociati, condono fiscale q.b. e, prima di infornare, tre cucchiai colmi di redditometro, anzi, quattro, per un risultato – si spera – più consistente.  Anche in occasione delle ultime elezioni politiche, tenutesi lo scorso febbraio, non sono mancate le tradizionali ricette…