Nel settentrione d’Italia, l’80% del traffico di esseri umani proviene dall’Est Europa e consiste in ragazzine minorenni da avviare alla prostituzione. Il restante venti è formato da minori che arrivano dall’Africa occidentale e centrale, ad attenderli pedofili e trafficanti d’organi. Esiste anche un listino: 50mila euro per un neonato maschio in buona salute, mentre un…
Il massimo profitto al minimo costo
by
•La macchina economica sportiva è atterrata in Germania per condurre i mondiali di calcio 2006 e grazie ad esclusive televisive, sponsor, biglietti ed intrattenimenti l’economia delle multinazionali sportive decollerà in barba a scandali, intercettazioni telefoniche, accuse e sospetti di collusioni, concussioni e quant’altro. Tutto il mondo ammirerà le prodezze dei propri eroi ed esulterà seguendo…
La famiglia esprime il fallimento della politica violenta
by
•Nella costituzione italiana è scritto che “Il matrimonio è ordinato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi” (art. 29) e che “è dovere dei genitori istruire, mantenere ed educare i figli anche se nati fuori del matrimonio” (art. 30). Negli ultimi 40 anni però il diritto di famiglia è cambiato notevolmente ed i principi che regolano…
Chi pagherà il massacro dei deboli?
by
•“Uccidervi è per noi una cosa estremamente semplice” è il titolo di un rapporto pubblicato dall’Osservatorio per i Diritti Umani (HRW). Un documento di 101 pagine sulle principali forme di abuso prevalenti a Kabul e nelle province densamente popolate nel Sud-Est dell’Afghanistan. Ma la discriminazione nei confronti delle donne e dell’infanzia si traduce nella migliore…
La forza della vita
by
•Ancora all’inizio del XIX secolo si credeva che gli esseri viventi potessero crescere, produrre e riprodursi grazie ad una forza misteriosa: la forza della vita. Soltanto con gli studi di Friedrich Wöhler (1800-1882) la teoria della “forza della vita” scomparve dalla scienza e si cominciarono a capire i processi fisiopatologici. Di certo non ci sono…
Le leggi si possono cambiare
by
•Nella società occidentale la relazione del padre con il figlio deve fronteggiare le spinte di frattura provocate da pregiudizi, tradizioni e consuetudini giudiziarie che fino ad oggi sono prevalse nelle decisioni per l’affidamento dei figli nelle separazioni coniugali. La legge sull’Affidamento Condiviso appena approvata al Senato, con le sue innegabili limitazioni, rappresenta il primo passo…
Tentare di spostare il peso della bilancia non è soluzione al problema
by
•La legge 194 afferma che lo Stato garantisce il diritto alla procreazione cosciente e responsabile, riconosce il valore sociale della maternità, tutela la vita umana dal suo inizio, promuove i servizi socio-sanitari per evitare che l’aborto sia usato come controllo delle nascite. Fino ad ora la discussione sulla validità o meno di questa legge è…
L’eredità preziosa di Carlo Alfredo Moro
by
•“Il bambino Lei lo vede più come suddito o cittadino?” Una giorno non tanto tempo fa una persona di grande valore etico e sociale mi avvicinò e mi fece questa domanda. Io perplesso, intimidito e un po’ confuso non seppi rispondere. Ma da quella volta con lui cominciò un rapporto di stima e di mia…
Delinquente o vittima?
by
•Le regole della morale alle quali tutti noi ci riferiamo vengono interiorizzate nell’infanzia e nell’adolescenza grazie ai processi di socializzazione e di educazione svolti dalle istituzioni e dalla famiglia. Il rispetto di queste norme permette la salvaguardia dei valori umani e dei desideri corrispondenti all’aspettativa sociale, ma anche sostiene l’ordine, i diritti e i doveri…
La “Ruota per l’infanzia senza diritti”
by
•“Tra gli animali ha trovato l’affetto del quale aveva tanto bisogno”, raccontano lo psicologo e l’assistente sociale che hanno preso in cura Axel, un bambino cileno abbandonato a soli cinque mesi dalla mamma e trovato a 11 anni nudo, allattato dai cani, in una grotta della città di Talcahuano nel Cile Meridionale. Bambini che vivono…