Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

Campanelli d’allarme

Sistematici ritardi, ripetute assenze e la non ammissione alla classe successiva sono da considerarsi sintomatici di un disinteresse per il “sistema scuola”.Fra le cause individuate ci sono però anche le condizioni socio-economiche della famiglia d’origine ed un basso livello di scolarizzazione da parte dei genitori La dispersione scolastica è ormai questione di rilievo sociale e,…

Sintomi e conseguenze di un mondo interattivo

La modalità di interazione ed integrazione dei soggetti partecipanti alla vita scolastica è parte essenziale dei processi di apprendimento e ha un ruolo fondamentale nel sostenere o inibire il rendimento e la riuscita scolastica. Insegnanti e studenti sono comunque le figure sulle quali viene puntata l’attenzione quando si valuta il funzionamento della scuola La scuola…

Ma l’Italia è un buon paese per i giovani?

Apprendere è il risultato di complesse interazioni sociali. Lo sviluppo di relazioni produce lo sviluppo di conoscenze, lo sviluppo di conoscenze produce nuove relazioni. Quando si rifiuta l’apprendimento in realtà si rifiuta di entrare nella complessità delle relazioni che si stabiliscono con l’ambiente umano che ci circonda La dispersione scolastica è oggi un fenomeno più…

La preoccupazione di un insegnante

Sono un’insegnante di un Istituto Superiore di Udine e vorrei esprimere alcune considerazioni in merito alle dichiarazioni del Ministro Fioroni circa la volontà di ripristinare gli esami di riparazione. Sull’argomento si sono espresse personalità note al grande pubblico e sono proprio queste ultime dichiarazioni che mi spingono ad una riflessione. La realtà scolastica, apparentemente così…

Integrazione a rischio se l’istruzione fallisce

Nell’anno scolastico 2006/2007 gli studenti in ritardo sono stati il 3,6% del totale al termine della scuola primaria, il 9,2% alla fine di quella secondaria di primo grado e il 27,5% al termine della scuola superiore. I loro coetanei non italiani accusano ritardi nel 43,2% dei casi, passando da un minimo del 24,1% al termine…

La piaga dell’analfabetismo sommerso

Ancora oggi, in Italia, migliaia di minori vengono inseriti nel mondo del lavoro prima dei 15 anni, molto spesso illegalmente. Sono ragazzi sottratti allo studio e scaraventati nel triste mondo dello sfruttamento del lavoro, condannati ad un destino che nessuno potrà mai ribaltare Uno dei più vetusti “mali oscuri” della scuola italiana, di cui si…

Scuola, luogo di vita e salute

E’ importante che coloro che si occupano di istruzione e formazione si prendano il tempo di riesplorare i contesti in cui portano il loro contributo come specialisti. È questo il percorso intrapreso dall’istituzione “G. F. Minguzzi” in stretto raccordo con l’assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Provincia di Bologna La presenza di allarmi che gravano…

Più si svuotano le scuole, più si riempiono le carceri

Nei molti incontri avuti come giudice delegato con i giovani dietro le sbarre si creava, seppure a fatica dopo l’iniziale diffidenza, la comunicazione, che poi innescava la possibilità della relazione, dello scambio, dell’ascolto e dell’accoglienza. Alcuni dicevano…e poi, dopo.. con chi posso parlare così.., chi mi ascolta… chi perde tempo con me..? Voi adulti!? Basta…

La forza dei valori

Se vogliamo educare gli adolescenti occorre investire sugli insegnanti, i loro tutori per 1/4 della giornata. Spesso la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti non è sufficientemente focalizzata sull’educazione. Le competenze pedagogiche degli insegnanti sono date per scontate, così come accade per la capacità dei genitori di far crescere bene i loro figli Leducazione si compie…

La figura del padre

Gordon Brown apre alla paternità come antidoto alla devastazione delle nuove generazioni. Ma cosa sta accadendo in Italia? 13ottobre 2006. “Questa è un’epoca di disorientamento: troppi giovani vivono nell’impossibilità di sviluppare le proprie potenzialità o di cadere ai margini della nostra società. Noi dobbiamo combattere l’esistenza di questa devastazione generazionale. Per questo, una priorità da…