Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

La piaga dell’analfabetismo sommerso

Ancora oggi, in Italia, migliaia di minori vengono inseriti nel mondo del lavoro prima dei 15 anni, molto spesso illegalmente. Sono ragazzi sottratti allo studio e scaraventati nel triste mondo dello sfruttamento del lavoro, condannati ad un destino che nessuno potrà mai ribaltare Uno dei più vetusti “mali oscuri” della scuola italiana, di cui si…

Scuola, luogo di vita e salute

E’ importante che coloro che si occupano di istruzione e formazione si prendano il tempo di riesplorare i contesti in cui portano il loro contributo come specialisti. È questo il percorso intrapreso dall’istituzione “G. F. Minguzzi” in stretto raccordo con l’assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Provincia di Bologna La presenza di allarmi che gravano…

Più si svuotano le scuole, più si riempiono le carceri

Nei molti incontri avuti come giudice delegato con i giovani dietro le sbarre si creava, seppure a fatica dopo l’iniziale diffidenza, la comunicazione, che poi innescava la possibilità della relazione, dello scambio, dell’ascolto e dell’accoglienza. Alcuni dicevano…e poi, dopo.. con chi posso parlare così.., chi mi ascolta… chi perde tempo con me..? Voi adulti!? Basta…

La forza dei valori

Se vogliamo educare gli adolescenti occorre investire sugli insegnanti, i loro tutori per 1/4 della giornata. Spesso la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti non è sufficientemente focalizzata sull’educazione. Le competenze pedagogiche degli insegnanti sono date per scontate, così come accade per la capacità dei genitori di far crescere bene i loro figli Leducazione si compie…

La figura del padre

Gordon Brown apre alla paternità come antidoto alla devastazione delle nuove generazioni. Ma cosa sta accadendo in Italia? 13ottobre 2006. “Questa è un’epoca di disorientamento: troppi giovani vivono nell’impossibilità di sviluppare le proprie potenzialità o di cadere ai margini della nostra società. Noi dobbiamo combattere l’esistenza di questa devastazione generazionale. Per questo, una priorità da…

All’origine di indebolimento cognitivo e demotivazione

Lo segnala con urgenza il nuovo libro di Claudio Risé “Cannabis. Come perdere la testa e a volte la vita” (San Paolo ed., 2007) nel capitolo: “Alla guida: il controllo è tutto”. La cannabis rende difficile studiare e portare a termine la propria formazione scolastica. In Europa ormai molti governi se ne stanno accorgendo e…

Anche oggi, a scuola si va domani.

Tonino Cantelmi, Giorgia Vinci Istituto di terapia cognitivo – interpersonale, Roma In Italia 1 studente su 4 non ottiene il diploma di scuola media superiore. Gli early school leavers rappresentano il 21,9%, una percentuale che appare critica rispetto alle richieste della società contemporanea di competenze e conoscenze sempre più elevate per una piena integrazione sociale.…

Un giorno da “leoni”

Da sempre l’uomo ha cercato di migliorare le proprie prestazioni sportive utilizzando metodi leciti ed illeciti. In ogni tipo di competizione, sulla spinta del prestigio e degli interessi economici, sono state utilizzate svariate tipologie di sostanze ed è proprio da una miscela di oppio, tabacco e narcotici (chiamata “oop”), somministrata ai cavalli da corsa nei…

Le guerre tra scarpari e sportivi

Un velocista che aveva fatto il record mondiale dei cento nel 1987, Ben Johnson, a Roma, era immacolato, anche se nero, ma l’anno dopo, a Seul, gli venne ritirata la medaglia d’oro olimpica per doping. Che cos’era successo nel frattempo? Aveva cambiato marca di scarpette…… The show must go on: cinque paroline che in inglese…

La farmacomania sportiva

Il fondatore e direttore dell’Istituto di ricerca farmacologica “Mario Negri” di Milano riflette su cause e implicazioni del fenomeno L’atleta moderno è sempre più ossessionato dal primato e dalla prestazione al di là dei limiti umani. Questo risulta particolarmente vero per l’atleta professionista, continuamente spinto a superarsi, incalzato com’è dalla pressione dei media e degli…