L’affidamento familiare è un intervento a “termine” di aiuto e sostegno, particolarmente significativo, che si attua per sopperire al disagio e alla difficoltà di un bambino e della sua famiglia che, temporaneamente, non è in grado di occuparsi delle sue necessità L’insieme delle leggi a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza impegna gli enti locali e mira…
Una volta c’erano le famiglie allargate
by
•In passato i nuclei familiari includevano parenti che riuscivano ad essere di aiuto nei casi di bisogno. Con il modificarsi della cultura e dei rapporti, il legislatore ha deciso di definire le regole che consentano al bambino, figlio di genitori in difficoltà, di essere accolto da persone in grado di amarlo e proteggerlo Purtroppo può…
L’affido temporaneo, atto d’amore
by
•L’ affido temporaneo è certo una risorsa preziosa, che può davvero concorrere a promuovere una società in crescita di valori. Non può che condividersi l’impegno della Regione Campania a “promuovere la cultura dell’affidamento familiare all’interno di una più complessiva politica di sostegno alla famiglia ed alla genitorialità”, come si legge nelle linee d’indirizzo regionale di…
Gli strani risvolti del progresso
by
•Una vera e propria angoscia sicuritaria sembra essersi impadronita dell’intera società. Ma sul piano dei diritti sociali e dei diritti civili ogni cittadino gode di protezioni che coprono tutte le esigenze della sua vita. Allora potremmo chiederci perché in una società “assicurante” cresce l’insicurezza? Viviamo in un periodo strano, denso di contraddizioni, in una società…
Il diritto dei bambini
by
•Tutti coloro che si sono trovati coinvolti in questo convegno hanno dimostrato non solo di condividere una stessa idea, ma anche di avere la volontà di lavorare insieme per realizzare un lodevole proposito: consentire ai bambini di avere un futuro migliore all’interno della loro famiglia. E questo sia che si tratti di famiglia d’origine, affidataria…
L’affidamento: risorsa per le famiglie e per la collettività
by
•Il diritto del minore a crescere nella propria famiglia e, qualora ciò non sia possibile, in un ambiente familiare, pur diverso dal proprio, e l’attenzione alla famiglia come risorsa anche nei confronti di altre famiglie costituiscono elementi cruciali nell’implementazione di interventi e servizi finalizzati sia a sostenere la famiglia nei suoi compiti di sviluppo, sia…
Preoccupazioni e contraddizioni
by
•Si tratta di un escamotage giuridico ideato nel 1991 da Luisanna del Conte, magistrato minorile, ora presidente del Tribunale per i minorenni delle Marche e realizzato concretamente dal Ce.I.S. Ancona ONLUS e da chi scrive questo contributo La storia, l’origine, la radice. L’Affido Internazionale nasce come “intuizione” nel 1991, precisamente nel dicembre del 1991, 6…
Ma non saranno mai figli tuoi…
by
•In un paese dove ancora si confonde il “sostegno a distanza” con “l’adozione a distanza” viene da chiedersi quanto la nostra società e la nostra cultura siano preparate in questo senso. Nel momento in cui l’affido internazionale dovesse diventare una realtà, sarà importante che ci sia la volontà assoluta di controllare le singole situazioni affinché…
Le innumerevoli facce del fenomeno
by
•Questo istituto comprende due tipologie diverse: quella del bambino straniero affidato ad una famiglia della sua stessa nazionalità, e cioè dell’affidamento omoculturale; e quella del bambino straniero affidato a una famiglia italiana, che costituisce l’affidamento internazionale in senso proprio. L’affidamento familiare internazionale deve essere consentito comunque solo in favore di minori stranieri provenienti da Stati…
Le parole per dirlo
by
•Come una fiaba può aiutare grandi e piccoli a parlare di affido e adozione internazionale. La presenza di bambini e ragazzi adottati da famiglie italiane sta diventando una realtà discretamente diffusa ed in costante aumento e l’attenzione si è focalizzata sull’interrogativo riguardante l’adozione internazionale come possibile fattore di rischio per lo sviluppo e per l’adattamento…