Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

Emozioni, sentimenti e solidarietà sociale

Una mamma affidataria non è una mamma per sempre ma è una figura alla quale il bambino farà riferimento nel corso della vita 1 Molti articoli della nostra Costituzione sono riferibili all’istituto dell’affidamento familiare quale strumento di sostegno e supporto alla famiglia in difficoltà, perché la famiglia rappresenta un valore che la nostra Carta Costituzionale…

Il complesso universo dei genitori in prestito

Alessandra Maggi L’ultima ricognizione realizzata dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza ci dice che nei primi cinque anni del nuovo secolo gli affidi sono cresciuti del 50%. Un dato confortante, perché va di pari passo con la chiusura degli Istituti, ma anche un dato che va letto avendo attenzione ad…

Temporaneità o precarizzazione degli affetti?

Le famiglie naturali che si vedono portare via il bambino si sentono giudicate in termini di idoneità e questo fa sì che stentino ad accettare il consenso ad un progetto che, indipendentemente dalle parole degli operatori, è percepito come sanzionatorio Nel mio Ufficio di Pubblico Tutore ho visto tante esperienze di affidamento, ma vengo anche…

Uno sguardo su risorse e criticità

Alcune città hanno avviato e regolamentato l’affido familiare già alla fine degli anni ’70 e, nello stesso periodo, si sono sviluppate le prime esperienze di associazioni familiari. In questi trent’anni molto è stato pensato e realizzato, è cresciuto il numero dei servizi affido, così come quello delle associazioni e delle reti familiari e molteplici sono…

Il dovere di proteggere, il diritto d’amare

Gli impedimenti momentanei normalmente si risolvono in affidi in ambito parentale a iniziativa degli stessi genitori. Se ci sono, invece, difficoltà conseguenti a carenze più profonde, che determinano il sostanziale abbandono del minore, entra in gioco l’affido eterofamiliare Ogni bambino ha diritto di vivere e crescere nel miglior ambiente possibile. Un ambiente idoneo a tutelare…

L’importanza della temporaneità

L’affidamento familiare è un intervento a “termine” di aiuto e sostegno, particolarmente significativo, che si attua per sopperire al disagio e alla difficoltà di un bambino e della sua famiglia che, temporaneamente, non è in grado di occuparsi delle sue necessità L’insieme delle leggi a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza impegna gli enti locali e mira…

Una volta c’erano le famiglie allargate

In passato i nuclei familiari includevano parenti che riuscivano ad essere di aiuto nei casi di bisogno. Con il modificarsi della cultura e dei rapporti, il legislatore ha deciso di definire le regole che consentano al bambino, figlio di genitori in difficoltà, di essere accolto da persone in grado di amarlo e proteggerlo Purtroppo può…

L’affido temporaneo, atto d’amore

L’ affido temporaneo è certo una risorsa preziosa, che può davvero concorrere a promuovere una società in crescita di valori. Non può che condividersi l’impegno della Regione Campania a “promuovere la cultura dell’affidamento familiare all’interno di una più complessiva politica di sostegno alla famiglia ed alla genitorialità”, come si legge nelle linee d’indirizzo regionale di…

Gli strani risvolti del progresso

Una vera e propria angoscia sicuritaria sembra essersi impadronita dell’intera società. Ma sul piano dei diritti sociali e dei diritti civili ogni cittadino gode di protezioni che coprono tutte le esigenze della sua vita. Allora potremmo chiederci perché in una società “assicurante” cresce l’insicurezza? Viviamo in un periodo strano, denso di contraddizioni, in una società…

Il diritto dei bambini

Tutti coloro che si sono trovati coinvolti in questo convegno hanno dimostrato non solo di condividere una stessa idea, ma anche di avere la volontà di lavorare insieme per realizzare un lodevole proposito: consentire ai bambini di avere un futuro migliore all’interno della loro famiglia. E questo sia che si tratti di famiglia d’origine, affidataria…