Gli studi svolti dal Centro tedesco di Ricerca Aerospaziale (DLR) hanno dimostrato che centrali a energia solare termodinamica, disposte su meno del 0.3% dell’intera superficie dei deserti dell’area MENA(Medio Oriente e Nord Africa), sarebbero in grado di generare elettricità in quantità tale da coprire gran parte delle necessità La crisi politica energetica determinato dalle vicende politiche…
L’orchestra della luce
by
•Fonti intermittenti di energia e fonti rinnovabili: il nostro mondo si muove grazie all’energia, ma per coprire il fabbisogno occorre un intreccio complesso di attività e sinergie. Vi siete mai chiesti come funziona la rete elettrica che fornisce energia a un paese avanzato come l’Italia? Alla base di tutto c’è un gruppo di centrali addette…
Ma quanto ci costi?
by
•Se l’operatore di ultima istanza è più efficiente, allora anche i venditori liberi, che con esso devono competere, saranno spinti, in un circolo virtuoso, verso la ricerca di un maggiore livello di efficienza, al fine di attrarre il maggior numero possibile di consumatori verso le proprie offerte commerciali. La Direttiva Europea 2003/54/CE, recepita in Italia…
Il fabbisogno energetico di oggi e di domani
by
•Ci sono miliardi di persone che non hanno la disponibilità sicura e costante di una fonte di energia primaria. La legittima aspirazione a migliori condizioni di vita spinge con forza la domanda di energia. Forse non tutti sanno che oggi ci sono ancora 4 miliardi di persone che non hanno la disponibilità sicura e costante…
I numeri del futuro energetico
by
•Il petrolio pur rimanendo una fonte energetica prioritaria, sta subendo una contrazione negli utilizzi, a vantaggio di gas e fonti rinnovabili ed anche il nucleare. Se ne e’ parlato al Convegno: “Ritorno al nucleare:conviene? Risolve?” Roma 11 Luglio 2008 Sommario Questa relazione ha lo scopo di mostrare lo scenario nazionale ed internazionale della produzione e…
Sosteniamo il futuro dell’umanità
by
•Sono sempre più frequenti gli allarmi lanciati dalla comunità scientifica internazionale riguardo ai rischi a cui stiamo esponendo la nostra casa comune, la Terra. I rapporti scientifici su diverse discipline, pubblicati in questi ultimi anni, convergono nell’identificare entro questo secolo il verificarsi di situazioni critiche. Agli allarmi ecologici sui cambiamenti climatici, rinnovati con gli ultimi…
Il valore dei giochi
by
•L’08/08/08, alle 8 di sera allo stadio Nido d’Uccello di Pechino, verrà dato inizio all’imponente cerimonia prevista per l’apertura dei Giochi della XXIX Olimpiade. Un numero, l’8, che avrebbe dovuto portare fortuna perchè considerato dai cinesi portatore di benessere e prosperità. Una data scelta da un paese dove, non il rispetto dell’uomo ma superstizioni e…
The value of games
by
•by Massimiliano Fanni Canelles In the 8 August 2008, at 8 pm., at the stage “Baby Bird” in Beijing, will be started all impressive ceremony scheduled for l ‘ opening of the Games of the XXIX Olympiad. A number, the 8, which was supposed to bring luck because regarded by the Chinese bearer of well-being…
Il significato delle disabilità
by
•Il termine disabilità riassume un vasto numero di limitazioni di diverso tipo che possono accompagnare l’individuo sin dal suo primo giorno di vita, o per contro, solo da un certo punto in poi. Gli impedimenti derivanti da una disabilità possono essere classificati come permanenti nel caso in cui non vi sia possibilità di costruire o…
La chiave di lettura per la disabilità
by
•Vladimir Kosic Dopo 4 anni di ricerca e sviluppo sui temi delle disabilità nell’infanzia e nell’adolescenza, l’anno scorso l ‘OMS ha presentato l’ICF-CY (Children and Youth) per offrire agli operatori ed ai genitori “un linguaggio standard e unificato che serva da modello di riferimento per la descrizione della salute e degli stati a essa…