Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

Salute mentale in Serbia: “Anch’io ho diritto”

Parte mercoledì 10 ottobre la campagna anti-stigma lanciata da Caritas Italiana Gli ospedali psichiatrici non sono la risposta. O perlomeno non l’unica. Caritas Italiana, 12 Caritas diocesane italiane e la Caritas Serbia e Montenegro dal 2000 conducono in Serbia un programma nazionale di salute mentale, nel quale hanno coinvolto sin dall’inizio le istituzioni locali. Dapprima…

BALCANI: la responsabilità delle guerre sulla salute mentale

Tante volte ci si è chiesti quali siano le ragioni del fallimento delle democrazie liberali negli stati dei Balcani. Forse una risposta sta alla radice stessa del termine “democrazia”: in essa infatti la vera spinta al cambiamento viene sempre dal basso, con la gente che partecipa, che vuole costruire il proprio futuro. Ma in paesi…

La necessità e l’avidità dell’uomo

Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) la richiesta energetica mondiale aumenterà del 50% entro il 2030, ed anche nel prossimo futuro la maggior parte dell’energia primaria sarà fornita ancora da combustibili fossili (carbone, petrolio, gas). La certezza però del progressivo esaurimento di questi vettori non rinnovabili, la crescita della popolazione mondiale e il bisogno crescente…

Human Greediness and needs

by Massimiliano Fanni Canelles The world energy requirements estimated by I.A.E. (International Agency for Energy) will increase of 50 %within 2030, and even in the next few years fossils fuels (coke, oil and gas) will provide most of primary energy. However the foregone conclusion of progressive exhaustion of non renewable energies ,the constant world population…

Le forme di energia disponibili

La principale fonte energetica utilizzata dall’umanità è rappresentata dai combustibili fossili o “fonti non rinnovabili”. In questa categoria rientrano il petrolio, il carbone ed il gas naturale. Nonostante il loro utilizzo abbia causato ingenti danni ambientali, come il surriscaldamento globale e le piogge acide, essi presentano anche notevoli vantaggi: sono facilmente trasportabili e soprattutto costano…

Il problema non sono solo i cambiamenti climatici

Esistono più di 2 miliardi di persone che non hanno accesso ad alcuna fonte di energia elettrica. E’ necessario quindi impostare un forte impegno di sviluppo scientifico e culturale per  il problema. La società, così come la conosciamo, si basa sulla disponibilità di energia, cosa che non è stata mai messa in discussione. Sin dal…

Un futuro sostenibile

La scelta per l’energia sostenibile e quindi le fonti rinnovabili per l’Italia non è più un’opzione, è una necessità. Promuovere la ricerca in questo campo, riuscire ad elaborare tecnologie capaci di farci sfruttare sole, vento, biomasse in maniera sempre più efficace è essenziale per il futuro del nostro paese Sono convinta che oggi la grande…

“ALLA FINE DEL MONDO”

Un viaggio ed un libro di un ex sindaco, presidente della provincia e assessore regionale toscano Tito Barbini  “Ho sempre pensato che il paesaggio sia un fatto interiore, una dimensione dello spirito, spesso legata all’infanzia, magari segnata dall’apparenza di un ricordo. Sono convinto che questa sia la ragione per cui, tante volte, da adulti, un’inevitabile…

Il litigio dei gemelli siamesi

Non esiste una sola soluzione per il fabbisogno d’energia e per la difesa dell’ambiente. Occorre lavorare sui temi che da un lato garantiscano la piena sicurezza e dall’altro consentano di confrontarsi con il tema della globalizzazione. Ci troviamo oggi di fronte a due temi importanti che viaggiano in parallelo, quello della sicurezza energetica e quello…

La duplice sfida dell’energia

Da un lato bisogna ridurre l’uso dei combustibili fossili e identificare nuove fonti in grado di garantire un equilibrio tra efficienza, costo sociale e d economico, sostenibilità ambientale. Dall’altro è importante intervenire a livello culturale affinché la società comprenda ed accetti le soluzioni che la scienza propone. L’“emergenza energia”, che il mondo si trova ad…