
27.03-27.07.2025
Milano
L’artista giapponese sarà in mostra con la fondazione Pirelli Hangar Bicocca a Milano in una delle esposizioni più importanti realizzate in Europa delle sue opere.
Yukinori Yanagi nasce nel 1959 a Fukuoka, in Giappone, dove si laurea in pittura , alla Musashino Art University e nel 2005 diventa professore alla Hiroshima City University per ben 10 anni. Si impegna in molti progetti importanti come quello di Alcatraz nel 1995, interesse nato per l’incarcerazione di un nippo americano e l’occupazione dei nativi americani manifestanti ,per 19 giorni, ad Alcatraz nel 1969.
Il prigioniero Tomoya Kawakita era stato accusato di aver tradito gli Stati Uniti d’America durante la seconda guerra mondiale, nel 1953 la sua condanna a morte è stata mutata in ergastolo.
Nel 1996 venne dato il permesso a Yanagi di entrare sull’isola per il suo progetto, molto profondo il suo rapporto con l’ambiente che visita. “Mentre ero lì, sentivo costantemente i gabbiani che gridavano e le campane nella nebbia di Alcatraz echeggiare desolamente, in questo edificio spoglio e spoglio, devastato dalle brezza dell’oceano”. L’artista ha ottenuto il permesso di realizzare il suo progetto all’ex prigione, con il suo sguardo sul mondo, le sue installazioni e la sua visione del mondo socio-politica che traspare nelle sue opere.
Nel 1995 da vita a “The Forbidden Box”, un’installazione che rappresenta l’esplosione della bomba atomica ad Hiroshima. Su dei pannelli l’articolo della costituzione giapponese di rinuncia alla capacità di guerra dopo la seconda guerra mondiale. Una parte scritta in Giapponese e sul pannello interiore la versione inglese, l’accostamento dei due testi permette un confronto culturale tra i due paesi. Un getto d’inchiostro raffigura la nube del fungo creato dall’esplosione della bomba. Sotto ai teli una scatola aperta con la scritta “Little Boy” sul coperchio, il nome della bomba.
La mostra presso Pirelli Hangar avrà l’occasione di esporre Article 9 del 1994, Icarus Cel del 2016, The Wared Flag Ant Farm del 1990 che consiste in delle scatole circa 180 ognuna delle quali dipinta in sabbia una delle bandiere delle Nazioni Unite e delle formiche che le smantellano gradualmente. Ancora Hinomaru Illumination at Monoshima del 2010, un neon che raffigura la bandiera giapponese.
Nel 1993 The Wared Flag Ant Farm riceve un riconoscimento alla Biennale di Venezia, qui l’artista contestualizzerà alcune delle sue opere principali esposte nel mondo nello spazio della Pirelli. La mostra immersiva tra le traiettorie e i mondi creati dall’artista.
La Pirelli Hangar Bicocca è un’istituzione culturale di riferimento per Milano ed il mondo, fondata nel 2004, diventa uno spazio d’arte contemporanea nell’ex edificio Breda, nel quartiere Bicocca di Milano. Per il 2024-25 le mostre saranno dedicate ad artisti di provenienza e generazioni diverse.