Tag: Stato

Aldo Moro: dalle ragioni del sequestro al ritrovamento del corpo in via Caetani

La mattina del 16 marzo 1978 venne rapito dalle Brigate Rosse (un’organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra nata per sviluppare la lotta armata negli anni tra 1970 e il 1990) l’onorevole Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, uno dei maggiori partiti dell’epoca insieme al Partito Comunista. Insieme al segretario del Partito Comunista Berlinguer, l’onorevole era…

Un argine all’azzardo

Renato Balduzzi È nei momenti di crisi che si pongono le basi per la ripresa. È ora di far nostro questo insegnamento. “Se seguissi l’istinto direi proibiamo. Ma proibire non è mai la soluzione. Nemmeno quando si tratta di dire basta al gioco d’azzardo”. Il Ministro della Salute, Renato Balduzzi, sono giorni che riflette sul…

L’ultimo desiderio

Francesco Maria Giro Lo Stato, togliendo la vita al colpevole, non solo non concede la possibilità al reo di redimersi, ma, di per sé, commette un omicidio di egual misura, cancellando secoli di discussione e di pensiero illuminato, riportandoci indietro al Codice di Hammurabi. Il tema dell’abolizione della pena di morte è tornato, in questi…

Nostro patrimonio culturale

Sandro Bondi Il protocollo d’intesa sottoscritto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con l’Associazione delle Fondazioni e Casse di Risparmio italiane ha istituito un osservatorio per il reciproco scambio di informazioni. L’obiettivo è quello di orientare e coordinare le risorse economiche verso specifici e condivisi interventi di conservazione, recupero e valorizzazione dei…