L’esperienza sul campo di una comunità di Napoli per il recupero dei minori a rischio attraverso progetti sostenuti da grandi aziende Elisangela Annunziato L’associazione Jonathan è nata nel 1993 da un gruppo di persone unite da una motivazione comune: garantire risposte concrete ai bisogni del nostro territorio. Per molti di loro è stato il proprio…
Tag: ragazzi
Associazione Jonathan, insieme per fare la differenza
by
•L’esperienza sul campo di una comunità di Napoli per il recupero dei minori a rischio attraverso progetti sostenuti da grandi aziende Elisangela Annunziato L’associazione Jonathan è nata nel 1993 da un gruppo di persone unite da una motivazione comune: garantire risposte concrete ai bisogni del nostro territorio. Per molti di loro è stato il proprio…
Bebe Vio: la forza di ricominciare dallo sport
by
•Forza, coraggio e determinazione sono alcune delle caratteristiche che accomunano diversi giovani atleti che, in seguito a incidenti o malattie, hanno perso braccia e gambe, ma non si sono arresi. Si sono rialzati e, attraverso lo sport, hanno ritrovato il sorriso e la voglia di disegnare il loro futuro “Lo sport come terapia, noi ci…
Bebe Vio: la forza di ricominciare dallo sport
by
•Forza, coraggio e determinazione sono alcune delle caratteristiche che accomunano diversi giovani atleti che, in seguito a incidenti o malattie, hanno perso braccia e gambe, ma non si sono arresi. Si sono rialzati e, attraverso lo sport, hanno ritrovato il sorriso e la voglia di disegnare il loro futuro Andrea Tomasella “Lo sport come terapia,…
Welcome to Dublino: storie di ragazzi e gabbiani
by
•Non si può raccontare Dublino, se non si è visto molto delle altre capitali d’Europa. Arrivando in città già si comprende d’essere in un luogo in cui tutto racconta di un patriottismo innegabile, di un amore per il divertimento che ha forti le proprie radici nella cultura, nella musica che dai Pub del centro invade…
Giovani bulli. Intervista alla Dott.ssa Ersilia Cassani
by
•di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Il fenomeno del bullismo, sempre più diffuso tra i giovani è stato chiarito dalla Dott.ssa Ersilia Cassani è Medico, Psichiatra, Psicoanalista SPI e IPA, Responsabile del Servizio Clinico di Consultazione del Centro Psicoanalitico di Pavia. Il fenomeno del bullismo risulta sempre più diffuso tra i giovani e spesso le cause…
I figli dei ricchi non hanno la Tv
by
•Marina D’Amato Tra i 3 e i 5 anni si registra una presenza di fronte allo schermo dell’87,3% mentre i più assidui sembrano essere i bambini tra gli 11 e i 13 anni (96%), e ciò nonostante la diffusione dei nuovi media ha coinvolto soprattutto gli adolescenti. A livello europeo si osserva che solo il…
La prevenzione inizia in famiglia
by
•Maria Rita Parsi di Londrone,Daniela di Veroli Bisogna “gestire” la tendenza agli eccessi dei nostri figli. E senza demonizzarli o ridicolizzarli dovremmo star loro accanto per scegliere insieme “le sfide” da compiere aiutandoli a riconoscere quelle che sono troppo rischiose I ragazzi, si sa, amano gli eccessi. Anche noi adulti, al tempo della nostra adolescenza,…
Il valore delle passioni
by
•Furio Honsell Bisogna dare agli studenti gli strumenti per compiere una scelta consona alle loro vocazioni. Da qui le azioni di orientamento rivolte ai ragazzi che ancora devono entrare all’università. Non si tratta affatto di fare propaganda per questa o quella facoltà o per un ateneo o l’altro, ma piuttosto di aiutare i giovani a…
Repressione, una strada a fondo cieco
by
•Alfredo Carlo Moro L’esperienza di questi ultimi anni insegna che, da quando la risposta alla devianza minorile non è stata più solo la segregazione carceraria, le denunce nei confronti dei ragazzi maggiori di 14 anni sono diminuite: contro le 31.879 denunce dell’anno 1991, si è avuto un progressivo e costante decremento che ha portato le…