Categoria: Politica

Il velo del potere: la donna musulmana e la libertà religiosa

Donna musulmana libertà religiosa

Al centro della nostra società occidentalizzata si è sviluppata una sorta di territorializzazione culturale, un sistema di simboli culturali e morali tipici di una società che da una parte si reputa globalizzata, dall’altra resta ferma sui propri principi territoriali. Nella sua prospettiva verso l’Oriente, la società Occidentale non può che rendersi vittima del timore verso il…

Una soluzione onnicomprensiva al problema della violenza armata

L’ex ingegnere NASA, James Van Laak, mette a frutto la propria esperienza di coordinatore delle operazioni della Stazione Spaziale Internazionale per proporre una soluzione al problema della violenza armata negli Stati Uniti James Van Laak, traduzione di Chiara Pacini Trovandosi davanti a un’altra tragedia, quella di Orlando, è difficile non domandarsi perché non siamo capaci…

Vado anch’io – L’opinione di Davide Giacalone

boschi renzi

  “Vado anch’io” è la canzone in voga nel coro governativo, eco ritorta di quella che rese famoso Enzo Jannacci: “vengo anch’io”. In quel caso, però, s’ebbe la saggezza d’aggiungere: “no, tu no”. Anche il ministro Boschi ha voluto farci sapere che, nel caso dovessero vincere i “No”, al referendum confermativo autunnale, andrà a casa.…

Spezzare il referendum – L’opinione di Davide Giacalone

referendum

Il referendum costituzionale, previsto per ottobre, potrà essere giocato sul piano plebiscitario e ingannevole, oppure rimediare alle forzature con cui la pluriforma è stata costruita. Il difetto sta nel manico: se con un unico procedimento di revisione costituzionale si varano riforme plurime e disomogenee, così forzando il senso dell’articolo 138, è evidente che il referendum…

Non è più sufficiente il “faremo”, bisogna agire subito

Tanti i temi politici e sociali sviscerati in questa lettera aperta redatta dal deputato Walter Rizzetto Walter Rizzetto Parlare di disabilità non è mai semplice, e me ne dispiaccio. Mi accorgo spesso di essere in difetto verso questo mondo e queste “categorie”. Nel 2016, in Italia, riusciamo ancora, addirittura, a litigare sui termini da usare: disabilità,…

Referendum 17 aprile: trivelle sì, trivelle no

Il referendum popolare è uno strumento di democrazia diretta attraverso il quale gli elettori sono chiamati ad esprimere la propria volontà rispetto ad una questione precisa. E’ abbastanza normale che in previsione del voto si formino due fronti avversari, polarizzati attorno al “Sì” o al “No” senza mediazioni. Purtroppo però questo fatto tende a generare…

La Salute come ultimo lusso? La partecipazione come prima risposta

In un clima sociale in cui la fiducia nelle istituzioni e nella politica rasentano lo zero, il cittadino ha il dovere di difendere i propri diritti. La crisi della democrazia rappresentativa deve essere lo stimolo per il cambiamento: il voto non basta, ora più che mai è necessario partecipare, mettersi in gioco. Marta Zaetta Secondo…

Libia: una questione “segreta”

Il “Decreto missioni”, approvato dopo gli attentati di Parigi, permette al Presidente del Consiglio di autorizzare i servizi segreti a coinvolgere le forze armate in operazioni di intelligence. Questo sta succedendo per la Libia, proprio in questi giorni. Ma l’Italia ha i mezzi, le strutture, i fondamenti costituzionali adatti all’intervento? Claudio Torbinio Il presidente della…

Fuga dal Medio Oriente

I ribelli perdono terreno di fronte all’avanzata del regime siriano. Qualcuno potrebbe pensare che la fine di questa guerra sia vicina, con Putin alla testa delle milizie del regime di Assad. Potremmo, invece, assistere ad un allargamento dello scontro su scala mediorientale. Da tempo la Siria è diventata il campo di battaglia del conflitto tra…

Extraeuropei ed ex Europei

La paura dei migranti frantuma l’Europa. Tornano le frontiere, si rialzano i muri. E, alla fine, ci scopriamo tutti ex Europei. Di seguito l’editoriale del direttore di Limes, tratto dal numero 6/2015 “Chi bussa alla nostra porta” Lucio Caracciolo 1. Il migrante ci smaschera. Lo straniero che approda sulle nostre sponde rompe il ritmo della quotidianità.…