Categoria: Sociale

La moda è tossica: Greenpeace contro i grandi marchi

di Michela Arnò “Detox Fashion” gridano gli attivisti di Greenpeace contro i grandi marchi della moda e le industrie tessili per chiedere l’eliminazione delle sostanze tossiche e dei composti pericolosi dalla catena di produzione e dai prodotti in commercio. Numerose proteste, da Milano, a Honk Kong, a Berlino, hanno accompagnato i giorni scorsi le vetrine…

Chiariamo alcuni concetti: Nazione e Nazionalismo

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia I termini Nazione e Nazionalismo spesso impropriamente utilizzati come sinonimi. Etimologia storia e teorie. Il termine Nazione e il termine Nazionalismo hanno un’etimologia comune ma hanno significato diverso. Etimologicamente ‘Nazione’  dal latino, natus, che significa nato e natione(m) che significa nascita, generazione, termine utilizzato alla fine del 1200 da Brunetti Latini,…

24 ore senza di noi: migranti e antirazzisti incrociano le braccia

di Ornella Esposito Domani avrà luogo in tutta Italia la manifestazione promossa da immigrati e autoctoni per dire “no” al razzismo e difendere i diritti umani. Mancano 24 ore e poi, per oltre 24, stranieri (nel senso di estranei al razzismo) italiani e non italiani, scenderanno in piazza contro le discriminazioni. Lo sciopero “24 ore…

Staffetta a Palazzo Chigi: tocca a Renzi

di Angela Caporale E’ ufficiale: questa mattina il Capo di Stato, Giorgio Napolitano, dopo le consultazioni con le forze politiche del Paese (o almeno di quelle, poche, che sono salite al Colle in questa occasione) ha fornito a Matteo Renzi, in quanto segretario del Partito Democratico, l’incarico di formare un nuovo Governo in seguito alle…

M’illumino di meno, la Festa del Risparmio Energetico

di Michela Arnò “Accendi il cervello e spegni la luce” recita l’iniziativa dedicata al risparmio energetico che invita oggi, alle 18, a spegnere le luci. È arrivata alla decima edizione l’iniziativa di sensibilizzazione dedicata al risparmio energetico e promossa dalla celebre trasmissione radiofonica Caterpillar di Rai Radio 2. Come ogni anno, nei giorni in cui…

Scuola: laicità e ideologia

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Storia ed evoluzione della scuola italiana. La scuola italiana cresce insieme al suo paese e ha subito notevoli evoluzioni, con ripercussioni, anche, spiacevoli. Oggi, in un periodo di crisi, la scuola vive la sua via crucis, in una processione a cui assistono docenti, alunni, famiglie. Ripercorrendo le orme del passato si…

Cenni storici del teatro arabo-islamico

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Le origini del teatro arabo-islamico, il suo carattere specifico, i rapporti con altri popoli. La cultura teatrale del teatro arabo-islamico ha antiche origini,  risale all’età preislamica (475-622). Le testimonianze storiche ci tramandano l’impiego di testi poetici accompagnati da musica e mimica. Sono stati ritrovate traduzioni di testi teatrali Greci, Mattā b.…

Scuola, 15 milioni di euro per progetti didattici contro la dispersione scolastica

di Ornella Esposito Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, ha firmato ieri il decreto ministeriale previsto dal DL ‘L’Istruzione riparte’ (articolo 7), dando il via al bando per il Programma di didattica integrativa e innovativa volto contrasto della dispersione scolastica.  Il finanziamento totale è di 15 milioni di euro. Le scuole posso presentare…

Minori fuori dalla famiglia: quanti sono e come vivono. Soprattutto, quale business?

di Ornella Esposito Si ritorna a parlare dei bambini in affidamento. Il Tavolo Nazionale Affidi ribatte al recente articolo di «Panorama» che parla di “business della sofferenza minorile”, mentre SOS Bambini presenta una guida pratica  per chi si occupa di accoglienza. Quello dei bambini e adolescenti che vivono in affidamento presso altre famiglie o in…

La Signoria tra il IX e X secolo

di Tiziana Mazzaglia    @TMazzaglia Una breve sintesi su quanto ha caratterizzato i secoli IX e X: Proprietà fondiaria, poteri, obblighi, il banno, i tributi fiscali, le carte di franchigia. Fra il IX e il X secolo in ambito rurale si formarono le signorie fondiarie, così denominate, perché basate sulla proprietà fondiaria. In questo periodo i…