Categoria: Sociale

Atleti disabili e normodati tutti sotto lo stesso cielo: ecco lo sport integrato

Dal tiro con l’arco al tennistavolo, sino ad arrivare al neonato trio agility dog, in ogni disciplina l’idea centrale è sempre quella di permettere la condivisione dello sport a tutti i propri praticanti, che siano portatori di handicap o meno Marta Silvestre Cambiare le regole del gioco per promuovere l’idea di disabilità normale. È questo…

Basket in carrozzina e sci: i due fiori all’occhiello del movimento regionale

Una vera e propria favola quella del Castelvecchio Gradisca, in pochi anni dalle serie inferiori nel panorama nazionale al tredicesimo posto nel ranking europeo Iwbf. Sulla neve di Tarvisio, invece, i prossimi campionati mondiali di sci per disabili (22-30 gennaio 2017) Lorenzo Degrassi Nella Regione Friuli Venezia Giulia esiste una realtà che porta avanti da…

57 atleti e 14 istruttori: ecco l’Acquamarina Team Trieste

Al quinto anno di attività, il gruppo offre ai propri soci con disabilità la possibilità di praticare attività sportiva terapeutica nella struttura. Da segnalare anche la partnership tra l’equipe giuliana e l’Associazione Progetto Autismo FVG Dino Schorn Acquamarina Team Trieste Onlus nasce nel 2011 sull’esperienza decennale di Acquamarina Trieste, la quale, nel 2001, inizia la…

Nico, il Powerchair e un sogno speciale tutto da realizzare

@uxilia Onlus ha lanciato la campagna “Aiutiamoli a volare” per permettere al gruppo football della Fundacion Oportunidad (vera e propria selezione “celeste” del calcio in carrozzina) di partecipare alla Défi Sporti AlterGo Angela Caporale Nico ha 22 anni e vive in Uruguay, con la sua famiglia, sulla sua sedia a rotelle. C’è stato un momento,…

Referendum 17 aprile: trivelle sì, trivelle no

Il referendum popolare è uno strumento di democrazia diretta attraverso il quale gli elettori sono chiamati ad esprimere la propria volontà rispetto ad una questione precisa. E’ abbastanza normale che in previsione del voto si formino due fronti avversari, polarizzati attorno al “Sì” o al “No” senza mediazioni. Purtroppo però questo fatto tende a generare…

Nell’acquario di Facebook, intervista al Gruppo Ippolita

Dopo aver introdotto parte del lavoro pubblicato da Ippolita, che esce in questo mese con un nuovo libro edito da Jaca Book ed intitolato “Anime Elettriche”, abbiamo chiesto al collettivo di presentarsi e di approfondire con noi alcuni aspetti della loro ricerca. Marta Zaetta Chi è Ippolita, com’è nato e di cosa si occupa? Ippolita nasce…

Lo stoccaggio delle identità online: come proteggersi?

Se la complessità posta dal digital divide non lascia spazio a soluzioni immediate, le misure istituzionali che l’Italia sta elaborando nell’ambito delle competenze digitali sembrano tralasciare aspetti che, agli occhi di osservatori attenti, non possono essere trascurati. Marta Zaetta Ippolita è un gruppo di ricerca interdisciplinare indipendente che si interroga sulle implicazioni sociali derivanti dalla…

Internet, questa sconosciuta

Secondo l’Eurostat il 2007 ha segnato un passaggio epocale nell’accessibilità alle TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) da parte della popolazione dell’UE-28: in quell’anno infatti più della metà delle famiglie europee (55%) aveva accesso ad Internet da casa. Tale quota ha continuato a crescere fino a raggiungere l’81% nel 2014, guadagnando altri 2 punti percentuali…

Fuocoammare: il grido dei migranti

Il nuovo film di Gianfranco Rosi, Fuocoammare, ha vinto l’Orso d’Oro al Festival di Berlino 2016. Attraverso uno stile documentaristico che va ben oltre alla mera presentazione del reale, Rosi tratta un tema molto controverso: lo sbarco dei migranti, una realtà su cui non possiamo ulteriormente temporeggiare.

di Aurora Tranti

FuocoammareLa Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, stipulata quasi settant’anni fa, sembra ad oggi non vedere una reale applicazione, soprattuto per quanto riguarda la così detta “emergenza” migranti che ormai più che un fenomeno imprevisto è divenuto realtà quotidiana, motivo per cui dovrebbe essere compresa e di conseguenza “umanamente” gestita.

#fiocchettolilla: V Giornata nazionale dedicata alla lotta contro i disturbi del comportamento alimentare (DCA)

I DCA rappresentano l’epifenomeno di una lotta personale il cui dolore pesa nell’anima e sul fisico delle persone: parole, esperienze, trascorsi di vita non digeriti che in questi casi vengono somatizzati attraverso le forme del corpo. di Ilaria Maria Di Battista Il 15 marzo scorso, si è celebrata la V Giornata nazionale del #fiocchettolilla dedicata…