Categoria: Sociale

Amareterapia: le proprietà riabilitanti del mare

Il progetto Amareterapia contempla il mare come elemento riabilitante e di inclusione sociale attraverso le discipline di vela, canottaggio, canoa, nuoto, subacquea, pesca e di tutte le culture legate a questo ambiente Berti Bruss, responsabile progetto AMARETERAPIA  Fino agli anni ‘60 erano “dispossenti”, poi sono diventati handicappati, poi, ancora, disabili. Oggi, con il ruolo di “diversamente…

“Sono andata così lontano che io stessa, guardandomi indietro, faccio fatica a crederci”

Chiacchierata a 360° con Giusy Versace, atleta paralimpica azzurra, da quest’anno volto femminile nella conduzione della “Domenica Sportiva”, uno dei programmi must nel racconto dello sport in televisione Angela Caporale Giusy Versace, oggi volto e condottiera della “Domenica Sportiva”, prima atleta a ricoprire questo ruolo. Raccontaci questo tuo momento professionale sotto i riflettori in un mondo tipicamente…

Dietro la disabilità si nascondono forza, determinazione e talento

Massimiliano Fanni Canelles A qualche mese dai Giochi Paralimpici, è più che doveroso soffermarsi a riflettere sulla forza e sul talento dei tanti atleti con disabilità che, ogni giorno, si allenano e lottano per affermarsi contro i propri limiti e contro i pregiudizi. Ci sono, poi, alcune ragazze, giovani, giovanissime, che non è possibile non menzionare come…

Dalla Champions League con l’Udinese al rugby in carrozzina

Lo sport è competizione, divertimento, fatica, gratificazione, fatto da 22 ragazzi in calzoncini al Camp Nou o praticato da 10 ragazzi tetraplegici con una palla ovale al palazzetto di Sacile Paolo Magrin Quando si parla di sport e disabilità si rischia di commettere un errore: trattare di sport da una parte e dei problemi dei disabili…

Da Giochi Internazionali ad Olimpiade: ecco l’evoluzione dello sport paralimpico

Dal 1952 al 2012 ecco tutte le tappe che hanno contraddistinto l’attività internazionale per i disabili. In Italia, invece, va segnalata la costituzione del Comitato Italiano nel 2003, ovvero l’ente deputato dal legislatore a riconoscere e coordinare le Federazioni Sportive Paralimpiche che organizzano l’attività sul territorio nazionale Marinella Ambrosio Descrivere l’evoluzione del mondo sportivo paralimpico, i…

Da Trieste a Sanremo (e ritorno): “Ecco il mio Giro d’Italia”

“Io, i tuoi occhi, tu, l’anima mia” è un libro che racconta l’avventura di Egidio Carantini, in coabitazione con Berti Bruss. Due persone diverse, “che potevano sostenersi, confortarsi e crescere garantendosi l’un l’altro l’aiuto necessario a superare le difficoltà egli ostacoli che si incontravano” Egidio Carantini   Eccomi a raccontare in breve una lunga avventura… Iniziamo…

Canottaggio adattato: una sfida vinta dalla Canottieri Adria 1877

Da oltre dieci anni la società sportiva, per iniziativa dell’allora presidente, Biagio Terrano, ha messo a disposizione le proprie strutture agli atleti portatori di disabilità. L’avviamento al canottaggio per i ragazzi disabili è affidato a Luciana Sardo e Giorgio Turk Francesco Fegitz Nel 2005, per iniziativa dell’allora presidente, l’avvocato Biagio Terrano, la Società Triestina Canottieri…

Arte, psichiatria, libertà

arte psichiatria libertà

Ciò che ho sempre percepito lavorando in riabilitazione psichiatrica è la grande assenza della capacità di desiderare nelle persone vicine, per esperienza, al disagio mentale. A volte, un denominatore comune tra molti di noi, “i noi” quelli che sono stati risparmiati dal dolore di una malattia mentale. Spesso nelle mie speranze di operatrice, ho cercato…

Quando lo sport fa la differenza: tanti esempi illustri nel mondo

Oramai sempre più discipline ricoprono un ruolo fondamentale nella promozione e nella costruzione di “pratiche sociali” Gabriella Russian È sufficiente effettuare una rapida ricerca per rendersi conto come, a livello internazionale, lo sport non sia più considerato una pratica circoscritta all’acquisizione di competenze tecniche o di benefici psico-fisici, ma che rivesta, ormai, un ruolo di primo…

Dalla Calicanto alla nazionale italiana di pararowing

“Ho condiviso emozioni con atleti che, dopo aver subito un incidente, hanno avuto la forza e la volontà di reagire e di riprendere in mano la propria vita” Lisanna Bartolovich L’esperienza in cui mi sono trovata faccia a faccia con la disabilità psicofisica è avvenuta quando frequentavo la prima superiore grazie alla Calicanto onlus, che collaborava…