Categoria: Sociale

Dal profumo d’inchiostro ai bagliori del video

Quando si parla di letteratura, una delle domande chiave che ritorna spesso nella nostra era digitalizzata è: il romanzo cartaceo può sopravvivere? Carola Flauto Mi permetterete una premessa un po’ romantica. Il romanzo è un viaggio. Letto su carta è un percorso su un treno a vapore, con l’odore delle pagine che assume fragranza diversa…

Che ne sarà dei miei e-Book?

Libro cartaceo versus libro digitale: ci sarà ancora qualcosa da lasciare ai nostri eredi? Gea Arcella Che ne sarà dei miei e-book? L’inesorabile avanzata del digitale ha scompaginato l’industria culturale del terzo millennio: prima la musica, poi il cinema, infine l’onda d’urto è arrivata ai libri. Negli ultimi anni è completamente cambiato il modo in…

Auxilia in Syria: How international cooperation allow women to take back their lives

The war in Syria is not new. Since March 2011 there have been thousands of victims of a fratricidal conflict that sees the central government of Bashar al Assad opposed by many representatives of various groups, often simply referred to as “rebels”, but whose ranks are marked by the clash between profoundly different groups. As…

Scrivere senza mostrarsi nella società dell’apparire

Cosa accomuna il caso di Elena Ferrante ed il mestiere di un ghostwriter? Arturo Cannarozzo “Quello che apprezzo di più, soprattutto per quanto riguarda i romanzi, è non riuscire a comprenderli completamente. Non nutro alcun interesse per le opere di cui mi sembra di capire tutto.” A parlare, in questo stralcio del romanzo 1Q84, di…

Giulia Ciarapica, professione bookblogger

Cultural Intelligence, libri e nostalgia del futuro

Il 2016 è stato l’anno di “ICT per i media: Innovazione – Cultura – Tradizione”. In che modo ciò ha un impatto sul mondo dell’editoria? Maria Pia Rossignaud “Cultural Intelligence” è la nuova frontiera che mette in contatto e unisce le abilità digitali al mondo tradizionale del sapere. È stato Derrick de Kerckhove – autore…

La bambina con il fucile: le storie vere del ghostwriter

Sono una ghostwriter. Scrivo le storie che altri mi raccontano. Scelgo di scrivere solo quelle che mi piacciono.Un giorno ho sentito parlare di Pratheepa ed è nato “La bambina con il fucile” Susanna De Ciechi Tutto è cominciato il 25 dicembre 2014, quando ho ricevuto un messaggio via Facebook da Massimiliano Fanni Canelles: mi proponeva…

Un libro in un tweet: il digitale ad alta leggibilità

La sociologa Emanuela Rinaldi e il social media strategist Cristiano Callegari ci guidano alla scoperta di come il libro si trasforma su Twitter Michel Mucci Una delle ultime frontiere dell’editoria è il libro digitale. Non solo più e-book, ovvero libri di narrativa digitalizzati, ma una vera e propria nuova concezione del libro. Ci troviamo di…

Renzi e Salvini, leader che si raccontano

Il leader si racconta matteo salvino matteo renzi

Renzi e Salvini: politici con personalità e idee diverse, accomunati, però, dalla pubblicazione di un libro. Cosa si cela dietro la loro volontà di raccontarsi oltre le televisioni e i social network? Andrea Tomasella In un’epoca di commenti, condivisioni, visualizzazioni e di “retweet”, bisogna avere ben chiara la propria meta e il percorso da seguire…

Libro e videogame: la nuova frontiera della letteratura aumentata

l videogioco tratto dal libro consente al lettore/giocatore di vivere l’esperienza in prima persona, non solo immedesimandosi nel protagonista. Un’esperienza unica, nella quale il lettore decide autonomamente il destino del personaggio costruendo una trama alternativa Giovanni Taranto Nella nuova visione globale del mondo della comunicazione,dell’espressione e dell’arte, le trasposizioni cinematografiche delle opere letterarie sono state…