Categoria: Sociale

Diana Bancale, il coraggio di cambiare vita per inseguire la propria passione

In Viaggio da Sola, di Diana Bancale, non è solo un blog ma è un vero e proprio mantra. È una scelta di vita. Una scelta coraggiosa, contro corrente, ma che ha premiato la protagonista di questa intervista. Un’intervista che cerca di andare ben oltre alla bellezza e all’immagine della viaggiatrice napoletana e residente a…

Social Whale, nasce la balena sociale della Fondazione Pubblicità Progresso

Il contest “Social whale” è iniziato il 31 luglio e terminerà il 30 agosto ed è l’ultima iniziativa firmata Fondazione Pubblicità Progresso. Di cosa si tratta e in cosa consiste? La fondazione per la Comunicazione Sociale più famosa d’Italia ha indetto per tutte le persone, ma soprattutto per i giovani, un concorso in antitesi e…

Come funzionano i piani individuali di risparmio?

piani individuali risparmio

Tra le principali misure della legge di stabilità in vigore dal primo gennaio 2017 troviamo i Piani individuali di risparmio (PIR): http://www.mef.gov.it/documenti-allegati/2017/00999178.pdf L’obiettivo dei Pir è senz’altro quello che indirizzare il risparmio delle persone fisiche (il prodotto è destinato unicamente a loro e lo si capisce anche dal nome) verso l’economia reale del Paese, praticamente un…

Lo “Ius Soli”, la cittadinanza, l’accoglienza e l’integrazione

Il disegno di legge noto come “Ius Soli“, al centro del dibattito nazionale, viene definito, dai politici che ne sostengono l’approvazione “una legge giusta”, “una legge di civiltà” perché riconosce il diritto alla cittadinanza italiana per i bambini stranieri nati in Italia, per il solo fatto di essere nati sul suolo italiano.  È certamente encomiabile l’impegno della…

Chi fa la guerra con le armi italiane?

armi italiane arabia saudita

Italia 2016, l’industria bellica cresce. Secondo quanto riportato dalla Relazione annuale al Parlamento in materia di armamenti del 2017, contenente le operazioni autorizzate e svolte entro il 31 dicembre dell’anno precedente, le esportazioni hanno registrato un aumento dell’85,7% rispetto al 2015, arrivando a 14,6 miliardi di euro. Tale Relazione viene resa dal Governo in applicazione…

La palude dell’Ibis

somalia mogadiscio

Mogadiscio, Somalia, 16 dicembre 1992. Un distaccamento di 10 uomini del 9’ Reggimento “Col Moschin”, unità dell’elite dell’Esercito Italiano, entra nella capitale del Paese africano con i suoi automezzi. Obiettivo? Riprendere l’edificio che, fino a qualche anno prima, aveva ospitato l’ambasciata italiana. Non trovano resistenza ed anche il palazzo è vuoto. Dopo aver messo in…

La via italiana con l’Africa passa anche per il Congo

Congo miniere

Il Congo, archetipo dell’Africa, ha bisogno di una nuova leadership per costruire un futuro di opportunità Erik Burckhardt Quando dalla nostra parte del Mediterraneo pensiamo all’Africa, risulta impossibile costruirci un’immagine precisa di questo continente, così grande ed eterogeneo, per i più sconosciuto e per tutti affascinante e misterioso. Seppur inconsapevolmente, è, tuttavia, probabile che, se…

Baobab Experience: l’accoglienza nel Lazio non si fa sgomberare

baobab experience migranti Roma

Secondo il Ministero degli Interni i migranti e rifugiati che sono giunti via mare in Italia nel 2016 sono stati 181.436, mentre dall’inizio dell’anno al 30 giugno 2017 gli arrivi stimati sono 83.360, situazione nella quale la regione Lazio ospita circa il 9% del totale. Il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar)…

Schiave d’Italia, lo sfruttamento lavorativo e sessuale delle donne romene in Sicilia

sfruttamento donne romene campi sicilia

La produzione ortofrutticola ragusana costituisce una delle più importanti realtà dell’economia siciliana e di tutto il Meridione, oltre a rappresentare una delle principali fonti di provenienza di prodotti agricoli non confezionati a livello nazionale. Grazie al clima favorevole e a tecniche di coltivazione avanzate, Ragusa rifornisce, anche fuori stagione, di ortaggi i supermercati d’Italia ed…

Turismo sostenibile: sì viaggiare, con rispetto

turismo sostenibile

Il concetto di turismo sostenibile è nato negli anni Ottanta e mira a soddisfare i bisogni dei viaggiatori e delle popolazioni ospitanti, senza danneggiarle in alcun modo e, anzi, favorendo e proteggendo le opportunità per il futuro. Significa viaggiare facendo attenzione alle tre E: Ethics, Economy ed Environment, osservando attentamente l’impatto etico, economico e ambientale…