Categoria: Sociale

Il principio di Peter, ovvero: perché il tuo capo è incompetente

Alla fine degli anni ’60, lo psicologo canadese Laurence J. Peter enunciò il seguente principio paradossale (chiamato da allora Principio di Peter): «Ogni membro di un’organizzazione gerarchica sale nei livelli della gerarchia sino a raggiungere il suo massimo livello di incompetenza»… (dal sito di Images des Mathématiques) Apparso originariamente il 21 luglio 2010 Reopost on On…

Net Dossier: come sta internet?

Perché parlare della salute di internet? Internet è un ecosistema. Un’entità vivente che dipende da miliardi di persone per conoscenza, mezzi di sussistenza, auto espressione, amore… La salute di questo sistema dipende, e influenza chiunque la usi. I segni di cattiva salute in una qualsiasi parte della rete influiscono sul tutto. Siamo tutti collegati. Quanto…

IL NUOVO MONDO DELLE “SMART FACTORY”

ECCO LE CONDIZIONI INDISPENSABILI E I LIMITI OPERATIVI ENTRO CUI UNA INDUSTRIA DEVE OPERARE PER POTER ESSERE CONSIDERATA A PIENO TITOLO NELL’ERA “4.0”: INEROPERABILITÀ, TRASPARENZA DELLE INFORMAZIONI, ASSISTENZA TECNICA E DECISIONI DECENTRATE, TUTTO SOSTENUTO DAI SISTEMI OPERATIVI DELL’IMPIANTO In principio fu il vapore e le prime macchine cominciarono a meccanizzare alcune delle attività dei nostri…

Sarai i miei occhi, riappropriarsi dei colori della vita grazie ai cani guida

The Harvest: la denuncia del caporalato nell’Agro Pontino

Gurwinder è originario del Punjab, ma lavora come bracciante delle serre dell’Agro Pontino e vive con la comunità Sikh in provincia di Latina. Hardeep è una mediatrice culturale, nata e cresciuta in Italia da genitori indiani.  Lei cerca il riscatto dai ricordi di una famiglia emigrata in un’altra epoca, mentre lui è costretto ad assumere sostanze…

La battaglia contro le dipendenze: il lavoro dell’Associazione Primavera Onlus

Abbiamo incontrato Giovanni Oliva, presidente pro-tempore dell’Associazione Primavera ONLUS, nata nel 1980 ad Alghero, cittadina del nord ovest della Sardegna per farci raccontare il loro impegno, che si focalizza sulla riabilitazione di persone che hanno dipendenze da sostanze stupefacenti e alcol. La grande forza di volontà dei suoi membri ha portato a perfezionare, anno dopo…

Donne e disabilità, quando la discriminazione è doppia

Secondo i dati Istat, le donne disabili in Italia sono circa un milione e settecento mila. Si tratta di donne sottoposte a una doppia discriminazione, causata allo stesso tempo dal loro genere e dalla loro condizione di disabilità. Ora, un progetto europeo vuole studiare questa condizione e formulare delle soluzioni. Nel 2009, l’Italia ha ratificato…

Tutti hanno il diritto di giocare a pallone: il libero accesso alle discipline sportive senza distinzione di credo, di colore o di etnia

In Italia nel febbraio 2016 è stata approvata una legge che riconosce lo “ius soli sportivo”, ossia  una norma che consente ai minori stranieri regolarmente residenti in Italia e che abbiano compiuto il decimo anno di età, di essere tesserati presso le federazioni sportive con le stesse procedure previste per il tesseramento dei cittadini italiani: questo rappresenta…

Alice Italian Food Academy: una nuova scuola di cucina italiana per i giovani di Nairobi

Alice Italian Food Academy è, prima di tutto, un progetto di solidarietà, innovativo e ad alto contenuto sociale. Ideato dalla Onlus Alice for Children, associazione impegnata dal 2007 a sostegno dei bambini del Kenya, propone la costruzione di una nuova scuola di cucina italiana che aprirà nel luglio 2018 nel villaggio di Utawala, a Nairobi,…

Repubblica Democratica del Congo, un inferno per donne e bambini

bambino congo cobalto

La Repubblica Democratica del Congo è un paese dell’Africa centrale dove la vita è particolarmente difficile e complicata. Già l‘Indice di sviluppo umano, che tiene in considerazione l’aspettativa di vita alla nascita, l’istruzione e il PIL pro capite, può darci un’idea visto che nel 2016 (e non per la prima volta) la Repubblica Democratica del…