Europee alle porte. I 28 tasselli statali che compongono la corona stellata sono chiamati ad eleggere i propri rappresentanti in seno al Parlamento, prassi che si verifica ogni cinque anni dal 1979. L’election day si protrarrà dal 23 al 26 maggio a seconda del Paese e interesserà 400 milioni di elettori in tutt’Europa.In Italia l’appuntamento…
Categoria: Diritti
Le sfide che attendono l’Europa
by
•
Che il mondo sia sottosopra lo dicono tutti, ma ci sono molti modi di raccontare un’era, la nostra, sempre più turbolenta. C’è chi ritiene che le crisi che attirano l’attenzione mediatica e consumano le energie dei leader mondiali, saranno viste nel corso della storia come qualcosa di marginale, una specie di trama secondaria che alla…
BAMBINI-SOLDATO, ULTIMO RAPPORTO ONU: NASCE LA COALIZIONE GLOBALE PER IL REINSERIMENTO
by
•
Pubblicato nel dicembre dell’anno appena trascorso, il Rapporto del Rappresentante Speciale del Segretario Generale per i Bambini e i Conflitti Armati getta luce sulla situazione attuale dei bambini che oltre a subire la guerra, la fanno. Armi al posto di penne e zaini, campi militari, violenza e frastuono d’artiglieria al posto di una normale infanzia…
L’Europa e la Nuova Via della Seta: non solo l’Italia apre alla Cina
by
•
La politica italiana si è divisa sull’ipotesi di aprire all’iniziativa cinese One Belt One Road (OBOR), comunemente conosciuta come Nuova Via della Seta, atta a velocizzare l’interscambio commerciale tra Cina ed Europa. commerciale Dall’Unione Europea proviene un forte scetticismo verso una possibile partnership Sino-Italiana: vi è infatti il timore di lasciare troppo spazio d’azione al…
L’ALFABETIZZAZIONE WEB SPIEGATA IN TRE PAROLE
by
•
ACQUISIRE LA VASTA GAMMA DI COMPETENZE NECESSARIE PER LEGGERE, SCRIVERE E PARTECI- PARE AL NOSTRO MONDO DIGITALE RICHIEDE DEDIZIONE, STUDIO E DISCIPLINA. LE CAPACITÀ TEC- NICHE COME LA CODIFICA SONO IMPORTANTI, MA NON SUFFICIENTI. DOBBIAMO ESSERE IN GRADO ANCHE DI ANALIZZARE CRITICAMENTE LE INFORMAZIONI CHE VEDIAMO ON-LINEEssere on-line non è abbastanza. Tutti hanno bisogno di…
Adozioni internazionali in Congo, archiviata indagine sul caso Ai.Bi.
by
•
Il gip di Milano chiude per «totale infondatezza delle notizie di reato» l’inchiesta contro i coniugi Griffini e loro figlia Valentina. Erano accusati di essere stati parte, tra il 2009 e il 2016, di un presunto «commercio» di minori congolesi. “I fatti denunciati non sono penalmente rilevanti” e “gli elementi raccolti nel corso delle indagini…
“LA RETE È UGUALE PER TUTTI” VERO. VERISSIMO. ANZI, NO.
by
•
GLI OSTACOLI CHE IMPEDISCONO DI RENDERE INTERNET ACCESSIBILE E ACCOGLIENTE PER TUTTI SONO ANCORA NUMEROSI. MENTRE SEMPRE PIÙ PERSONE ARRIVANO ONLINE, È NECESSARIO CHE AZIENDE, GOVERNI E LA SOCIETÀ CIVILE LAVORINO INSIEME PER SVILUPPARE MIGLIORI POLITICHE A BANDA LARGA E NUOVI MODELLI DI BUSINESS PER UN ACCESSO EQUO L’inclusione digitale, o digital inclusion, mira a…
Donne e autodifesa: un otto marzo divers
by
•
di C.F Otto marzo: festa della donna. Una donna che, malgrado abbia affermato con forza il proprio ruolo con anni di dure battaglie di conquista sociale, deve ancora fare i conti con prevaricazioni, discriminazioni e violenze non solo psicologiche e morali, ma anche fisiche e concrete. Stalking ed episodi di violenza domestica, che troppo spesso…
HUMAN O DIGITAL DRIVEN: RITORNO AL FUTURO
by
•
COSA DOBBIAMO ASPETTARCI DA UN FUTURO POPOLATO DA ROBOT, ALGORITMI E SENSORI CHE – AFFIDANDO AD ANONIMI AUTOMATISMI LA MAGGIOR PARTE DEI PROBLEMI – RISCHIANO DI CONTROLLARE LA NOSTRA VITA E IL NOSTRO LAVORO? DIBATTITO APERTO FRA PESSIMISTI E FIDUCIOSI “Uomini 4.0: ritorno al futuro. Creare valore esplorando la complessità”. Questo è il titolo di…
UN DILEMMA DIGITALE DIVIDE GLI INTERNAUTI: LIBERTÀ DI DIFFUSIONE O TUTELA DEL COPYRIGHT?
by
•
CONFLITTO IRRISOLTO TRA LA NECESSITÀ DI NON LIMITARE LA DIFFUSIONE DEI CONTENUTI DIGITALI E QUELLA DI TUTELARE IN MODO ADEGUATO LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE. QUALE MODELLO DI SVILUPPO RISULTERÀ VINCENTE? ESISTE UN MODO PER CONTEMPERARE LE DUE ESIGENZE? Chi di noi da piccolo non ha provato ad inventare un proprio alfabeto segreto, magari da condividere solo…