Categoria: Mondo

Le sfide che attendono l’Europa

Che il mondo sia sottosopra lo dicono tutti, ma ci sono molti modi di raccontare un’era, la nostra, sempre più turbolenta. C’è chi ritiene che le crisi che attirano l’attenzione mediatica e consumano le energie dei leader mondiali, saranno viste nel corso della storia come qualcosa di marginale, una specie di trama secondaria che alla…

L’Europa e la Nuova Via della Seta: non solo l’Italia apre alla Cina

La politica italiana si è divisa sull’ipotesi di aprire all’iniziativa cinese One Belt One Road (OBOR), comunemente conosciuta come Nuova Via della Seta, atta a velocizzare l’interscambio commerciale tra Cina ed Europa. commerciale Dall’Unione Europea proviene un forte scetticismo verso una possibile partnership Sino-Italiana: vi è infatti il timore di lasciare troppo spazio d’azione al…

“LA RETE È UGUALE PER TUTTI” VERO. VERISSIMO. ANZI, NO.

GLI OSTACOLI CHE IMPEDISCONO DI RENDERE INTERNET ACCESSIBILE E ACCOGLIENTE PER TUTTI SONO ANCORA NUMEROSI. MENTRE SEMPRE PIÙ PERSONE ARRIVANO ONLINE, È NECESSARIO CHE AZIENDE, GOVERNI E LA SOCIETÀ CIVILE LAVORINO INSIEME PER SVILUPPARE MIGLIORI POLITICHE A BANDA LARGA E NUOVI MODELLI DI BUSINESS PER UN ACCESSO EQUO L’inclusione digitale, o digital inclusion, mira a…

Donne e autodifesa: un otto marzo divers

di C.F Otto marzo: festa della donna. Una donna che, malgrado abbia affermato con forza il proprio ruolo con anni di dure battaglie di conquista sociale, deve ancora fare i conti con prevaricazioni, discriminazioni e violenze non solo psicologiche e morali, ma anche fisiche e concrete. Stalking ed episodi di violenza domestica, che troppo spesso…

PER GARANTIRE UN FUTURO SOSTENIBILE ANCHE INTERNET DEVE TINGERSI DI VERDE

Incaricato di saziare la fame mondiale per messaggi, foto e video streaming, supportare servizi finanziari, trasporti e comunicazioni, Internet è il fulcro della moderna economia globale, ma anche il massimo consumatore mondiale di energia elettrica. Per evitare devastanti impatti sul cambiamento climatico, la transizione verso politiche energetiche basate su fonti rinnovabili sta diventando un must…

FARNESINA PLASTIC FREE E NON SOLO

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale si dota di nuovi erogatori di acqua potabile per ridurre il consumo di plastica da parte di dipendenti e visitatori. Ma le iniziative ecologiche messe in campo non finiscono qui.  Sostenibilità ambientale è la parola d’ordine del progetto “Farnesina Verde” grazie al quale MAECI e la…

#BREXIT – Rolls-Royce conferma il trasferimento di lavoro da Derby in Germania

La società ritiene che Brexit causerà PROBLEMI Rolls-Royce ha annunciato che sposterà il lavoro da Derby in Germania per limitare le interruzioni causate dalla Brexit. La società ha confermato oggi in un aggiornamento commerciale che è di trasferire il lavoro di approvazione del progetto per i suoi grandi motori aerodinamici lontano da Derby. I motori…

Dai ricercatori del Sant’Orsola di Bologna, un’innovativa terapia contro la cirrosi epatica. Ricerca pubblicata sul Lancet

Grazie alla somministrazione cronica di albumina riduce la mortalità a 18 mesi del 38% e le possibili complicanze del 50%, garantendo una migliore qualità di vita ai pazienti. Sono questi i principali risultati ottenuti dalla nuova terapia individuata da medici e ricercatori per i malati con cirrosi epatica scompensata. Questa si basa sulla somministrazione cronica…

Ricerca, al Sant’Orsola di Bologna 4,4 milioni dal Ministero della Salute

Ai ricercatori bolognesi attivi al Policlinico di Sant’Orsola e negli IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli e ISNB, Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, sono andati complessivamente 8,6 milioni di euro  (senza considerare il progetto cofinanziato nell’ambito del programma di rete) che consentiranno nei prossimi anni di compiere significativi passi avanti nell’acquisizione di nuove conoscenze (theory enhancing)…

I Rohingya del Myanmar, la persecuzione di un popolo invisibile

I Rohingya sono un gruppo etnico di fede islamica residente principalmente nello stato birmano a maggioranza buddhista di Rakhine, al confine con il Bangladesh. Non sono riconosciuti quale minoranza e il Myanmar non garantisce loro nemmeno i più basilari diritti di cittadinanza. Perseguitati e vittime di violenze e discriminazioni in patria e respinti dai Paesi…