Categoria: home

L’ALFABETIZZAZIONE WEB SPIEGATA IN TRE PAROLE

ACQUISIRE LA VASTA GAMMA DI COMPETENZE NECESSARIE PER LEGGERE, SCRIVERE E PARTECI- PARE AL NOSTRO MONDO DIGITALE RICHIEDE DEDIZIONE, STUDIO E DISCIPLINA. LE CAPACITÀ TEC- NICHE COME LA CODIFICA SONO IMPORTANTI, MA NON SUFFICIENTI. DOBBIAMO ESSERE IN GRADO ANCHE DI ANALIZZARE CRITICAMENTE LE INFORMAZIONI CHE VEDIAMO ON-LINEEssere on-line non è abbastanza. Tutti hanno bisogno di…

“LA RETE È UGUALE PER TUTTI” VERO. VERISSIMO. ANZI, NO.

GLI OSTACOLI CHE IMPEDISCONO DI RENDERE INTERNET ACCESSIBILE E ACCOGLIENTE PER TUTTI SONO ANCORA NUMEROSI. MENTRE SEMPRE PIÙ PERSONE ARRIVANO ONLINE, È NECESSARIO CHE AZIENDE, GOVERNI E LA SOCIETÀ CIVILE LAVORINO INSIEME PER SVILUPPARE MIGLIORI POLITICHE A BANDA LARGA E NUOVI MODELLI DI BUSINESS PER UN ACCESSO EQUO L’inclusione digitale, o digital inclusion, mira a…

Donne e autodifesa: un otto marzo divers

di C.F Otto marzo: festa della donna. Una donna che, malgrado abbia affermato con forza il proprio ruolo con anni di dure battaglie di conquista sociale, deve ancora fare i conti con prevaricazioni, discriminazioni e violenze non solo psicologiche e morali, ma anche fisiche e concrete. Stalking ed episodi di violenza domestica, che troppo spesso…

HUMAN O DIGITAL DRIVEN: RITORNO AL FUTURO

COSA DOBBIAMO ASPETTARCI DA UN FUTURO POPOLATO DA ROBOT, ALGORITMI E SENSORI CHE – AFFIDANDO AD ANONIMI AUTOMATISMI LA MAGGIOR PARTE DEI PROBLEMI – RISCHIANO DI CONTROLLARE LA NOSTRA VITA E IL NOSTRO LAVORO? DIBATTITO APERTO FRA PESSIMISTI E FIDUCIOSI “Uomini 4.0: ritorno al futuro. Creare valore esplorando la complessità”. Questo è il titolo di…

ALESSANDRA FAZIO

Alessandra Fazio nasce in Svizzera e presto si trasferisce a Monfalcone dove frequenta le scuole locali. L’interesse nei confronti dell’arte non tarda ad arrivare e le farà seguire poi un percorso dedicato ad essa iscrivendosi dapprima all’Istituto Statale d’Arte indirizzo tessitura. Finita la scuola l’artista continua la sua strada di approfondimento nei confronti dell’arte e…

UN DILEMMA DIGITALE DIVIDE GLI INTERNAUTI: LIBERTÀ DI DIFFUSIONE O TUTELA DEL COPYRIGHT?

CONFLITTO IRRISOLTO TRA LA NECESSITÀ DI NON LIMITARE LA DIFFUSIONE DEI CONTENUTI DIGITALI E QUELLA DI TUTELARE IN MODO ADEGUATO LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE. QUALE MODELLO DI SVILUPPO RISULTERÀ VINCENTE? ESISTE UN MODO PER CONTEMPERARE LE DUE ESIGENZE? Chi di noi da piccolo non ha provato ad inventare un proprio alfabeto segreto, magari da condividere solo…

GIONATAN ALPINI

L’interpretazione artistica di Gionatan Alpini attualmente è definita nel ciclo di opere intitolato: “La Vecchia Romagna”. Attraverso queste innumerevoli creazioni compiute su carta con tempera e china, l’artista afferra, focalizza e trasporta in superficie smisurate esperienze di vita e dell’arte. Egli arriva all’essenza, all’anima delle cose, nate da un inizio e raggiungenti una fine, parafrasando…

Omosessualità e adolescenti in ‘Tuo Simon’. Intervista allo psicologo D’Alberton

“Non ci sono ipotesi scientifiche unanimemente condivise sulla genesi dell’orientamento sessuale. Spesso accade quello che Simon risponde al padre alla domanda: da quanto lo sai?  La risposta è: ho iniziato ad intuirlo verso i 13 anni”: così sostiene Franco D’Alberton,  psicologo, psicoanalista all’interno della Società Psicoanalitica Italiana, ospite in occasione del primo incontro de “gli adolescenti nel cinema“, tenutosi lo scorso 12 febbraio, presso il cinema Antoniano di…

Riforma del diritto di famiglia: cosa prevede il Decreto Pillon e perché è da rivedere

Nell’attuale “contratto del governo”, un accordo politico tra Lega e Movimento 5 Stelle, è prevista una riforma del diritto di famiglia. l nostri politici ritengono necessaria una revisione dato che l’ultima modifica è stata fatta nel 2006 con la legge sull’affido condiviso. Perciò nell’agosto 2018 è stato presentato un progetto di legge, il numero 735,…

NET NEUTRALITY: CONCETTO GIUSTO DA RIPENSARE ALLA LUCE DELL’OGGI

E’ UN PRINCIPIO “SUPERATO” QUELLO DELLA NATURA SUPER PARTES DELLA GRANDE RETE? ADDIRITTURA DA ABOLIRE? CANCELLARLO NON RISOLVE I PROBLEMI, MA LI RETRODATA, RESUSCITANDO QUELLI PRECEDENTI, A COMINCIARE DALL’ECCESSIVO POTERE CONDIZIONANTE DI CHI POSSIEDE E GESTISCE LE RETI. Cambiare le cose sbagliate è giusto e doveroso, ripensare quelle giuste può essere fastidioso, ma necessario. Fra…