Categoria: home

BOX 4

La posizione di NEWS La posizione di NEWS sul lavoro minorile si basa sull’Articolo 32 della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del Bambino, approvata nel 1989 e base legale internazionale per la promozione e la protezione dei diritti dei bambini. Questa Convenzione riconosce il “diritto del bambino a essere protetto dallo sfruttamento economico e…

BOX 5

Cosa dice la legge sullo sfruttamento del lavoro minorile È dal 1919 che l’ILO (International Labour Organisation) lavora per regolare fattivamente, attraverso misure legislative internazionali, la partecipazione dei minori al mercato del lavoro. È proprio in quell’anno che la 5° Convenzione dell’ILO fissa a 14 anni il limite minimo per l’impiego di bambini nell’industria. Nel…

BOX 6

Un numero verde contro lo sfruttamento del lavoro minorile 800 900 904 Il Numero Verde dell’Osservatorio sul lavoro minorile è diventato il punto di riferimento per quelle persone, minori ed adulte, che desiderano entrare in contatto con l’Osservatorio per segnalare situazioni di minori sottoposti a sfruttamento lavorativo. Il servizio di numero verde dell’Osservatorio è in…

BOX 7

SEMINARIO FORMATIVO SULLA MONETA COMPLEMENTARE, volto ad approfondire il funzionamento pratico di tale strumento, a partire dall’emissione a tasso negativo e tutte le implicazioni economiche locali che ne scaturiscono. Gli incontri saranno guidati da Domenico de Simone, economista ed avvocato www.domenicodesimone.it presso la sede del Comitato di Liberazione Monetaria Piazza Oberdan, 3 – 34077 RONCHI…

BOX 8

Intesa tra Dipartimento di Giustizia minorile e @uxilia ONLUS Protocollo d’intesa tra Dipartimento Giustizia Minorile e Associazione di volontariato @uxilia ONLUS. Roma – l 17 maggio 2006. Con cermonia ufficiale il Pres. Rosario Priore – Capo del Dipartimento Giustizia Minorile e la dr.ssa Ivana Milic, presidente dell’Associazione di  volontariato @uxilia hanno firmato il documento riguardante…

Il fattore donna

Nell’antico Egitto, l’amore per la famiglia è frutto dell’amore che legò Iside e Osiride e divenne modello per la società . La famiglia era un valore molto importante nell’antico Egitto e comune per tutte le classi sociali. I valori più marcati che reggevano la vita familiare erano il grande rispetto per il padre e l’affetto…

La famiglia nella storia dell’uomo

Nella società dell’informazione nella quale oggi viviamo, più spesso definita come post moderna, la famiglia si adatta e si trasforma in stretta correlazione al sistema sociale in cui vive. E le famiglie di fatto, nate e vissute con una scelta che non implica legami istituzionali, spesso ideologicamente rifiutati, oggi cercano uno status. Cercano di diventare…

LA FAMIGLIA DI FATTO

L’espressione famiglia di fatto è usata comunemente per indicare un’aggregazione familiare che non è fondata sul matrimonio. Tradizionalmente la differenza tra la famiglia di fatto e quella legittima sta nel fatto che solo la seconda è regolata dal diritto. Soltanto se l’unione si fonda sul matrimonio la legge disciplina i rapporti personali e patrimoniali tra…

Il mito del pezzo di carta

La famiglia tradizionale, si diceva nel ’68 “è solo un cancro al cuore, l’origine della maggior parte delle alterazioni, perturbazioni e malattie mentali di cui soffre l’adulto “. Da questa atmosfera culturale nascono oggi le battaglie per l’adozione ai gay, per l’aborto ancor più banale, se possibile, per l’eutanasia, per le droghe libere, per la Ru…

I Pacs non servono, aiutiamo le famiglie

Una forte politica di aiuti alle famiglie disagiate, monoreddito e con nuclei numerosi; l’assistenza domiciliare agli anziani non autosufficienti; il “no netto e deciso” ai Pacs, all’eutanasia ed all’antiproibizionismo. Mi chiedo, ora che è finita la campagna elettorale, perché una parte consistente della sinistra continui a mantenere in vita il conflitto sociale fra famiglie regolarmente…