Acquistiamo energia nucleare da Francia e Slovenia e se dovesse verificarsi un incidente in una zona confinante con l’Italia saremmo i primi a subirne le conseguenze. Penso che l’apertura delle centrali nucleari in Italia sia una vera e propria necessità. È da parecchio tempo, infatti, che compriamo l’energia nucleare dalla Francia e dalla Slovenia. Se…
Categoria: home
Energia eolica di alta quota a costi inferiori al petrolio
by
•L’ idea chiave è catturare l’energia del vento ad altezze maggiori di quelle consentite agli aerogeneratori tradizionali. Più in alto la velocità media del vento è doppia ed aumenta la sua potenza. Il progetto KiteGen, attualmente in corso al Politecnico di Torino in collaborazione con le aziende hi-tech Sequoia Automation, Modelway e KiteGen Research e…
Biomasse, l’energia di nicchia da tutelare
by
•Niente si crea, niente si distrugge, ma tutto si trasforma. Il francese Lavoisier, quando espresse questo concetto, già intuiva i vantaggi e i segreti della natura. Ma oggi, nel 21esimo secolo, tra emergenze ambientali e carenza di risorse energetiche non si è fatto abbastanza tesoro di questa indicazione. Dal Protocollo di Kyoto del 1997, che…
Energia dalle coltivazioni
by
•Le colture dedicate rappresentano un’opportunità per la ricerca. La loro diffusione incontra, al momento, molte difficoltà per la concorrenza di destinazioni alimentari delle produzioni e per quella di fonti fossili di energia. 1. Da Stoccolma a Kyoto Il “Primo Earth Summit”, tenuto a Stoccolma nel 1972, ebbe l’importante merito di avviare il percorso di attuazione…
Il sole in nostro aiuto
by
•Gli studi svolti dal Centro tedesco di Ricerca Aerospaziale (DLR) hanno dimostrato che centrali a energia solare termodinamica, disposte su meno del 0.3% dell’intera superficie dei deserti dell’area MENA(Medio Oriente e Nord Africa), sarebbero in grado di generare elettricità in quantità tale da coprire gran parte delle necessità La crisi politica energetica determinato dalle vicende politiche…
L’orchestra della luce
by
•Fonti intermittenti di energia e fonti rinnovabili: il nostro mondo si muove grazie all’energia, ma per coprire il fabbisogno occorre un intreccio complesso di attività e sinergie. Vi siete mai chiesti come funziona la rete elettrica che fornisce energia a un paese avanzato come l’Italia? Alla base di tutto c’è un gruppo di centrali addette…
Ma quanto ci costi?
by
•Se l’operatore di ultima istanza è più efficiente, allora anche i venditori liberi, che con esso devono competere, saranno spinti, in un circolo virtuoso, verso la ricerca di un maggiore livello di efficienza, al fine di attrarre il maggior numero possibile di consumatori verso le proprie offerte commerciali. La Direttiva Europea 2003/54/CE, recepita in Italia…
Il fabbisogno energetico di oggi e di domani
by
•Ci sono miliardi di persone che non hanno la disponibilità sicura e costante di una fonte di energia primaria. La legittima aspirazione a migliori condizioni di vita spinge con forza la domanda di energia. Forse non tutti sanno che oggi ci sono ancora 4 miliardi di persone che non hanno la disponibilità sicura e costante…
I numeri del futuro energetico
by
•Il petrolio pur rimanendo una fonte energetica prioritaria, sta subendo una contrazione negli utilizzi, a vantaggio di gas e fonti rinnovabili ed anche il nucleare. Se ne e’ parlato al Convegno: “Ritorno al nucleare:conviene? Risolve?” Roma 11 Luglio 2008 Sommario Questa relazione ha lo scopo di mostrare lo scenario nazionale ed internazionale della produzione e…
Sosteniamo il futuro dell’umanità
by
•Sono sempre più frequenti gli allarmi lanciati dalla comunità scientifica internazionale riguardo ai rischi a cui stiamo esponendo la nostra casa comune, la Terra. I rapporti scientifici su diverse discipline, pubblicati in questi ultimi anni, convergono nell’identificare entro questo secolo il verificarsi di situazioni critiche. Agli allarmi ecologici sui cambiamenti climatici, rinnovati con gli ultimi…